1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow 3x??
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Ieri sera ho osservando Giove ho provato ad usare la barlow 3x che ho in dotazione col telescopio, Celestron powerseeker 80 (80mm x 900 mm), con l'oculare da 20 e vedevo solo un alone grigio scuro che a me sembrava essere Giove ma molto ingrandito, da non stare tutto dentro l'oculare, non so se riesco a spiegarmi bene. E' possibile che ingrandisca così tanto il mio telescopio? come mai vedo solo grigio molto scuro? Oppure ho sbagliato qualcosa e quello che credevo di vedere è solo un effetto ottico?

Spero che qualcuno mi venga in aiuto, grazie mille!!

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 3x??
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente l'oculare non andava a fuoco.
Che oculare era?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 3x??
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La stessa cosa è successa a me con oculari più "corti", ma non ci ho dato troppa importanza perché 1) la Barlow 3x in dotazione al mio tele è una cacca; 2) perché il 3x spinge lo strumento ben oltre i suoi limiti operativi.

Nel tuo caso però invece che usare un oculare 20mm + Barlow 3x che ti dà 135x forse ti conviene usare direttamente un oculare da 6-7mm.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 3x??
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente non eri a fuoco. In che sequenza hai montato diagonale e barlow?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 3x??
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Per la messa a fuoco non saprei, ho fatto scorrere tutto il fuocheggiato con scarsi risultati, e la visione migliore era la famosa macchia grigia.
Per intenderci, se quello che vedevo era veramente Giove lo vedevo come vedo la Luna usando l'oculare da 20, è possibile una cosa del genere? anche perchè se uso solo il 4 mm in dotazione lo vedo si bene, ma sempre molto piccolo, riesco appena a vedere le bande equatoriali.

La sequenza di montaggio è diagonale>barlow>oculare da 20mm

col 4mm dopo la barlo non oso neanche immaginare...

Domanda: ma qual'è il limite del mio telescopio?

Grazie a tutti per le risposte!!!

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 3x??
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ingrandimenti li ottieni dividendo la focale dell'obiettivo per quella dell'oculare.
Il limite teorico per un rifrattore acromatico come il tuo è di circa 160x (due volte il diametro dell'obiettivo). Nella pratica non ti consiglio di salire oltre i 120x e comunque dipende tantissimo dalla qualità degli oculari e dell'eventuale barlow.

Facciamo due conti:
900/4= 225x Sono decisamente troppi per il tuo tele.

900/20=45x che con la tua barlow diventano 135x Potrebbero ancora starci anche se sei un po' al limite.
Comunque, capisci anche tu che è impossibile che a 135x tu veda un Giove più grande che a 225x....
Evidentemente non vai a fuoco.

Fai un po' di prove di giorno, puntando un soggetto lontano e provando anche a mettere la barlow prima del diagonale.
Sul mio vecchio konus 60/700 dovevo fare così, per andare a fuoco con la (penosa) barlow in dotazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 3x??
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Ecco ora è molto più chiaro.

La sola considerazione che devo fare è che a 225x vedo molto bene Giove, e questo mi fa strano se mi dici che il limite è 160x, oppure mi fa venire un altro dubbio, che è più facile visto la mia ignoranza nell'ambiente, che l'oculare che io penso sia da 4mm non sia tale...argh...

Appensa stacco dal lavoro farò le prove per vedere come usare meglio la barlow.

Grazie mille di nuovo a tutti!

_________________
Celestron C8S GT XLT su CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 3x??
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:51 
Prova di giorno, su un qualsiasi panorama.
Vedi subito se vai a fuoco o meno.
Comunque se hai dubbi di aver inquadrato Giove, con una focale di 900 Giove lo vedi chiaramente anche solo con l'oculare da 20mm.
E li non ti sbagli a "beccarlo".

PS: mi sembra davvero strano che tu veda Giove "benissimo" a 225x con quello strumento, anche perchè con quella montatura è impossibile avere una immagine stabile a quegli ingrandimenti.
Forse devi rivedere il tuo concetto di "benissimo"... :wink:

A 225 x si devono vedere parecchie bande colorate, festoni ed anche delle macchie.
Io con un rifrattorino acromatico extraeconomico, il Galileoscope, a 50x circa vedo due bande più scure in un dischetto pallido ma nitido.
Forse tu vedi una "pallona chiara" leggermente sfumata, che è la visione più realistica che mi viene in mente su un acromatico con un oculare economico tirato a quegli ingrandimenti...
ma in questo caso non stai vedendo bene, vedi solo grande.
Una buona immagine è nitida.
Se usi il 20mm vedrai una immagine piccola ma incisa, quello è vedere "bene".
Quando ingrandendo con oculari più corti inizi a perdere la nitidezza, hai finito di vedere "bene".

PPS: gli accessori in dotazione vanno sempre a fuoco, quindi ho non hai fuocheggiato abbastanza, o il seeing era pessimo, o Giove era troppo basso, o non hai lasciato acclimatare lo strumento, o tutte queste cose assieme, o solo alcune.
Ricorda che con la barlow sei molto più "tirato" e quindi il punto di fuoco si supera anhe muovendo il fuocheggiatore di solo mezzo millimetro...
forse mettendo a fuoco hai girato il pomello troppo velocemente, ed hai passato il punto di fuoco senza nemmeno accorgertene, ecco, questa mi sembra la causa più verosimile della tua situazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow 3x??
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2009, 16:01
Messaggi: 26
fede67 ha scritto:
Prova di giorno, su un qualsiasi panorama.
Vedi subito se vai a fuoco o meno.
Comunque se hai dubbi di aver inquadrato Giove, con una focale di 900 Giove lo vedi chiaramente anche solo con l'oculare da 20mm.
E li non ti sbagli a "beccarlo".

PS: mi sembra davvero strano che tu veda Giove "benissimo" a 225x con quello strumento, anche perchè con quella montatura è impossibile avere una immagine stabile a quegli ingrandimenti.
Forse devi rivedere il tuo concetto di "benissimo"... :wink:

A 225 x si devono vedere parecchie bande colorate, festoni ed anche delle macchie.
Io con un rifrattorino acromatico extraeconomico, il Galileoscope, a 50x circa vedo due bande più scure in un dischetto pallido ma nitido.
Forse tu vedi una "pallona chiara" leggermente sfumata, che è la visione più realistica che mi viene in mente su un acromatico con un oculare economico tirato a quegli ingrandimenti...
ma in questo caso non stai vedendo bene, vedi solo grande.
Una buona immagine è nitida.
Se usi il 20mm vedrai una immagine piccola ma incisa, quello è vedere "bene".
Quando ingrandendo con oculari più corti inizi a perdere la nitidezza, hai finito di vedere "bene".

PPS: gli accessori in dotazione vanno sempre a fuoco, quindi ho non hai fuocheggiato abbastanza, o il seeing era pessimo, o Giove era troppo basso, o non hai lasciato acclimatare lo strumento, o tutte queste cose assieme, o solo alcune.
Ricorda che con la barlow sei molto più "tirato" e quindi il punto di fuoco si supera anhe muovendo il fuocheggiatore di solo mezzo millimetro...
forse mettendo a fuoco hai girato il pomello troppo velocemente, ed hai passato il punto di fuoco senza nemmeno accorgertene, ecco, questa mi sembra la causa più verosimile della tua situazione.


te che hai un Galileo scope, io sto per prendere un Galileo QR-1235 1100x135mm come lo valuti?

_________________
Skywatcher 130/900mm EQ2 equatorial mount


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010