1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi; posto una delle ultime immagini prodotte dalle colline parmensi: un'ora di esposizione sulla M31 ma guida non soddisfacente (prima o poi riuscirò a risolvere i problemi di stazionamento della G41), le stelle sono un po ovalizzate.
Canon 40D non modificata, strumento TSA-102 ridotto, un'ora complessiva di esposizione, elaborazione con PixInsight.
a voi consigli e critiche!
cieli sereni


Allegati:
Commento file: M31
M31.jpg
M31.jpg [ 484.63 KiB | Osservato 773 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona direi molto meglio della mia fatta praticamente coon una atttrezzatura simile. Complimenti.

Adesso dicci i passaggi fatti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella e dettagliata! Splendida gestione del nucleo!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra buona e i problemi di autoguida sono ben mimetizzati dalla dimensione dell'immagine.
In ogni caso, una bella ripresa con un buon dettaglio.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

è speculare (Owest-Est), se poi potessi postarla con una
risoluzione maggiore sono convinto che si apprezzerebbe meglio! :wink:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace, complimenti, quoto per una risoluzione maggiore!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Adesso dicci i passaggi fatti


Grazie a tutti per il giudizio.
I passaggi sono: acquisizione di 25 scatti da 2,5 minuti ciascuno, 7 dark mediati con DSS; l'elaborazione del master light risultato è effettuata con PixInsight. riassumendone i passaggi:

1) estrazione e bilanciamento del fondo cielo (per eliminare la vignettatura)
2) creazione di una maschera per proteggere le stelle
3) elaborazione della galassia
4) riduzione del rumore su cielo e galassia (che si poteva fare meglio)
5) saturazione del colore sulla galassia
6) saturazione del colore sulle stelle

sono ovviamente passaggi riassunti, l'elaborazione in se è più lunga e gli strumenti utilizzati sono vari. se sei interessato a qualcosa di più approfondito su pixinsight chiedimi pure.

Danilo Pivato ha scritto:
è speculare (Owest-Est), se poi potessi postarla con una
risoluzione maggiore sono convinto che si apprezzerebbe meglio! :wink:


ciao Danilo, che piacere sentirti!
l'ho ri-girata e postata a risoluzione un po più alta (il max consentito dal controllo del forum). a questa risoluzione si vede ovviamente l'errore di guida.


Allegati:
Commento file: M31
M31.jpg
M31.jpg [ 507.57 KiB | Osservato 672 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wue Marco! :D
Il mosso mi sembra appena percettibile e, secondo me, hai ben contenuto
il rumore sul background, appena meno sulle braccia della Galassia. Il risultato
è comunque rimarchevole complice soprattutto l'ottimo bilanciamento cromatico.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa complimenti. Tende leggermente sul violetto.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010