gions78 ha scritto:
Grazie Maurizio, ora tutto è chiaro.
Dato che l'oculare in dotazione non è un granchè, potreste consigliarmi qualche oculare da prendere per iniziare con soddisfazione?
Magari anche una balrow?
In realtà ho anche già 2 oculari, quelli del........(non vi mettete a ridere)......... Celestron Firstscope!!!
Suppongo che la qualità dei suddetti non consenta un'osservazione gratificante con il C8......si tratta di un 20 mm e di un 4 mm.
Il C8 ha il pregio di valorizzare oculari anche "non di pregio", rispetto a questi se l'oculare a corredo è l'E-lux Plossl Celestron esso non è affatto male, credimi. Per quanto riguarda il treno oculari ti servirà uno da 2" (per il deepsky) tipo il GSO 42 mm che può essere considerato un ottimo entry level con relativo visual back e un set di oculari 1,25" che ti garantiscano buona copertura di ingrandimenti (da scegliersi tra 15 mm, 12,5 mm, 9mm, 7mm a titolo puramente indicativo e tenendo conto che, almeno nella mia esperienza, il C8 ha un ingrandimento sfruttabile sul planetario (cioè non 1-2 notti all'anno) di massimo 250x. Conserva quindi il 25mm già in tuo possesso. Per quanto riguarda la barlow c'è chi dice che usarla in visuale non da valore aggiunto, personalmente non sono d'accordo perchè dipende dalla barlow (se la prendi Apocromatica tipo Ultima Celestron, Sky Instruments, Coma o meglio Tele Vue non te ne pentirai); io la uso in accoppiata alle focali di cui sopra è dà soddisfazione. Ultimo punto: in prospettiva prenderei anche una torretta binoculare.
Quali oculari? Dipende dalle tue tasche ovviamente e dalle tue preferenze osservative ma quello che ho potuto verificare è che il C8 riesce a non far sfigurare anche oculari entry level (GSO) accanto a quelli più blasonati (Pentax, Televue, Baader Ortho) e questo non è da poco.