1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 5:23
Messaggi: 3
Località: Quarto ( NA )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti sono un neofita mio chiamo Sergio e sono di Napoli,ho sempre ammirato con stupore le foto di pianeti e galassie,non voglio subito fotografare ma almeno vedere qualcosa di più.
Mi è stato regalato un telescopio Heyford plutone 114 che ho montato e spero livellato a dovere,con cui spero di vedere qualche pianeta e se possibile le galassie.
C'è qualcuno che lo conosce e può darmi consigli,ad esempio prima ho letto che bisogna avere molto buio ed attendere circa 20 min. per far adeguare l'occhio,ma abito in una zona dove l'inquinamento luminoso è abbastanza alto,ciò vul dire che non posso vedere molto?


Grazie.

P.S.C'è qualcuno di Napoli?


Allegato:
Telescopio 01.jpg
Telescopio 01.jpg [ 382.72 KiB | Osservato 701 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto. :)

Purtroppo se osservi da una zona con molto inquinamento luminoso ti sarà possibile percepire vagamente alcuni degli oggetti deep sky più luminosi, mentre riuscirai a vedere bene i pianeti e molte doppie luminose.
Per vedere nebulose, ammassi e galassie bisogna spostarsi sotto un cielo molto buio.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
benvenuto, se vivi dove c'è l'inquinamento luminoso purtroppo non vedi gli oggetti deboli, se provi ad osservare in un luogo dove c'è l'inquinamento luminoso e poi ti sposti fuori città, in montagna sotto un cielo buio vedi che con lo stesso telescopio vedrai molti piu oggetti.

diciamo che prima di osservare bisogna rimanere un po di minuti al buio, perchè l'occhio deve dilatarsi, il tempo è soggettivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, innanzitutto benvenuto...
riguardo al tuo tele io ne ho uno simile al tuo e devo dire che puoi vederci un sacco di cose tra le quali i principali pianeti: giove, saturno, venere e marte,
e alcuni oggetti deep-sky...
Visto che abiti a Napoli ti consiglio di farti un giro all'osservatorio di capodimonte così potresti imparare a orientarti nel cielo notturno..
xd

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio, benvenuto sul forum! ;)

Direi che hai il classico telescopio con cui tanti hanno cominciato, e penso che ti ci possa togliere tante belle soddisfazioni.
L'importante è andare sotto cieli bui, lontano dall'inquinamento luminoso delle grandi città!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 5:23
Messaggi: 3
Località: Quarto ( NA )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti grazie per la visita,devo dire che ieri dopo molto penare sono riuscito a vedere giove con tre satelliti allineati.
Ora devo solo fare le ultime tarature tra il cercatore ed il tubo,però ho qualche domandina.
1) Immagino che sia normale che il telescopio ad un minimo urto,anche lievissimo,vibra tutto o è il mio che essendo economico ne risente di più?
2) E'normale che bisogna correggere l'iquadratura ogni secondo?Nel senso è così veloce la terra che per far vedere giove a mia moglie dovevo subito ricentrare il pianeta?
3) C'è qualcuno che ha il file delle costellazioni che posso stampare su A4?


Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio Leone ha scritto:
Buongiorno a tutti grazie per la visita,devo dire che ieri dopo molto penare sono riuscito a vedere giove con tre satelliti allineati.
Ora devo solo fare le ultime tarature tra il cercatore ed il tubo,però ho qualche domandina.
1) Immagino che sia normale che il telescopio ad un minimo urto,anche lievissimo,vibra tutto o è il mio che essendo economico ne risente di più?


Normalissimo per i telescopi economici, più che altro per le montature economiche. Purtroppo la montatura è la cosa più importante in un telescopio ma viene spesso trascurata dal neofita, e in questo i costruttori non aiutano in quanto per fornire gli strumenti a un prezzo decente risparmiano proprio sulle montature, che risultano il più delle volte sottodimensionate.

Cita:
2) E'normale che bisogna correggere l'iquadratura ogni secondo?Nel senso è così veloce la terra che per far vedere giove a mia moglie dovevo subito ricentrare il pianeta?


Normalissimo soprattutto sui pianeti, che si osservano ad alti ingrandimenti. Più alzi gli ingrandimenti e più il moto apparente della volta celeste è rapido.

Cita:
3) C'è qualcuno che ha il file delle costellazioni che posso stampare su A4?


Ora cerco i link, ci sono un sacco di cartine su Internet.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le mappe celesti ti consiglio ti scaricarti cartes du ciel a questo link:
http://www.stargazing.net/astropc/download.html

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 21:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Che nome "impegnativo"! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 11:08
Messaggi: 14
Ciao a tutti quanti !!

Mi presento anche io qui senza aprire un ulteriore topic di presentazione (ho visto che ce ne sono gia tantissimi)... Mi chiamo Claudio e sono di Roma, anche io sono un "super principiante" incuriosito solo da pochissimo alle osservazioni del cielo :) La cosa che ha scatenato la curiosità è stato mio cognato, che è colpevole di avermi fatto provare il suo telescopio, il quale era da tantissimo che non usava ! Per ora le mie osservazioni sono state la Luna :) e il mitico giove ieri sera (accidenti che bel cielo che c'era ieri).

Il telescopio è molto vecchio ed io non ci capisco molto di telescopi... per farvi capire vi riporto quello che c'è scritto direttamente sul cannone :

Konuspace Ø70 F.900 Rifrattore oculari da 6mm e 20mm

Altre indicazioni non ne ho purtroppo.... però volevo sapere se per iniziare poteva essere sufficiente :)

Mi è subito venuta in mente un'altra domanda da porvi... siccome non posso continuare all'infinito a vedere solo Giove e la Luna dal mio balcone, ci sono delle zone dove poter osservare bene vicino Roma?

Ci sono anche delle associazioni di astrofili dove poter fare un po' d'esperienza?

Grazie a tutti in anticipo e complimenti per il forum che è davvero bello!!

Ciaooooo
Claudio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010