1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 16:25
Messaggi: 7
Ma con il binocolo posso osservare anche qualche pianeta del sistema solare e la luna?Comunque ho trovato una marea di binocoli ma ho sempre il dubbio che son giocattoli e non strumenti professionali...Marca Sakura
P.s. che ne pensate del modello di riflettore che ho descritto nel post precedente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Christian,

Col binocolo 10x50 vedrai già 4 lune di Giove e gli annelli di Saturno (con un pò di difficoltà...). Senza menzionare la meraviglia di semplicemente viaggiare nella via lattea! Col tuo budget, sono sicuro che puoi trovare un buon binocolo (scusami, non conosco bene i negozi Italiani). E non dimentica un cavaletto perchè questo bino è limite per usare a mano libra la notte.

Riguardo al tele che hai visto, non so a quale prezzo è offerto. Ma per 150€ ne hai uno di quelli tutto nuovo. Negli anni '80 era "il massimo" per tutti i neofiti. E ti assicuro che ci puoi già fare molto. Però, in questo tempo ci sono tante alternative meglie per non troppi soldi di più che ti consiglio cmq di risparmiare un pò fino al momento che sai meglio che cosa vuoi fare. Io ho osservato con un povvero sessantino per quasi 25 anni (che ha prestazioni +/- uguali al 114mm Newt che hai visto) e ne ero molto contento. Ma all'inizio ho quasi fermato coll'Astronomia perchè non sapevo ancora dove guardare nel cielo. Quindi un binocolo sarebbe una scelta migliore secondo me. Anche perchè lo tienerai per sempre. Un 114mm Newton, lo rivenderai sicuramente di nuovo in poco tempo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 16:25
Messaggi: 7
Grazie dei mille consigli, è fantastico questo forum, pieno di persone disponibili.
Sto facendo un paio di valutazioni, sembro un bambino preso dall'entusiasmo e passo dal voler tentare inizialmente con un binocolo sulle bancarelle cinesi (per capire se è una passione che può continuare) a un 20x80 triplet della RP optix passando per un 10X50 Bresser.
Nel primo caso non saprei valutare se il binocolo è in buono stato e possa essermi utile (Come si fa a capire se è in ottime condizioni?).
Nel secondo caso il prezzo lievita parecchio e non se poi ne vale la pena dato che ho iniziato da poco.
Nel terzo caso è un'ottima via di mezzo, so che al Lidl c'è spesso in offerta, il problema è che non c'è questo supermercato nella mia zona e non è detto che ce l'abbiano.
Avete suggerimenti?Specialmente sulla questione bancarelle cinesi ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao kris prova a nella sezione binofili del forum 8)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il binocolo a mano libera non si vede quasi nulla. Ci vuole per forza un binocolo che abbia l'attacco per il treppiede ed il treppiede. Minimo 12 - 14 ingrandimenti, altrimenti non si vedono nemmeno i satelliti di Giove. Io ho un 13 x 60, ma se voglio vedere i satelliti di Giove debbo per forza usare il cavalletto, altrimenti anche se mi puntello coi gomiti l'immagine trema abbastanza da offuscare tutto. A questo punto la spesa è dell'ordine di grandezza di un piccolo telescopio.
Perchè no?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 16:25
Messaggi: 7
Non sto capendo più nulla ^^.Volevo prendere un binocolo ma ora son di nuovo confuso...Un telescopio sarebbe perfetto ma forse sarebbe prettamente destinato alle stelle al contrario di un binocolo che puoi utlizzarlo in tanti altri modi...Solo che trovare una via di mezzo è difficile senza dover spendere ci fre importanti e non so neanche dove guardare o a chi rivolgermi per l'usato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Magari può esserti utile:http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=30&t=41870
Dai un'occhiata! :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Gianchi Pegaso ha scritto:
Magari può esserti utile: viewtopic.php?f=30&t=41870&start=0 Dai un'occhiata! :wink:




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Mi scuso con tutti per il doppio messaggio ho sbagliato!!


SCUSATE! :)

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 16:25
Messaggi: 7
Grazie mille provo a contattarlo :) .
Un'ultima domanda poi vi lascio in pace eheh.
Ho chiesto già questa cosa ma non mi è molto chiara.
Se io ad occhio nudo in cielo vedo poche stelle a causa della luce e di un cielo non buonissimo, con il binocolo son limitato a vedere quelle poche stelle con più dettagli oppure penetro un pò l'inquinamento luminoso che c'è e quindi vedo qualche stella o corpo celeste in più?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010