1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok allora vediamo se riesco a spendere in maniera più intelligente, quindi torniamo al mio discorso precedente e me la faccio piano a pezzi. Che ne dite di questo?
http://www.otticasanmarco.it/80mmED_APO_OTA.htm
Solo che ora devo travare una altazimutale motorizzabile e successivamente computerizzabile pur rimanendo la possibilità dell'uso manuale e che non mi costi un botto(utopia?).

Cieli sereni a tutti.

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo sia un tantino pochino per un uso "generico" che a mio modo di vedere deve avere il primo telescopio. Insomma penso che quell'apo sia ok ma per chi magari ha già altri 2 o 3 strumenti e richiede qualcosa di particolere all'80 apo ( è solo una mia idea, magari altri non saranno daccordo ma in fondo il bello è proprio questo :mrgreen: ) Anche con meno ti porti a casa questo http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm ci puoi vedera luna, perchè no pianeti, e tanto deep che tutti gli altri elencati si scordano. Spero di esserti stato utile.
ps. guarda che una montatura equatoriale non è il diavolo in persona. Cieli sereni :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
ps. guarda che una montatura equatoriale non è il diavolo in persona.

Non dico mica che sia il diavolo ma vorrei riuscire ad arrivare a piazzare il tutto senza perdermi la notte :D , e se riesco a trovare una altazimutale motorizzata o motorizzabile e computerizzabile successivamente penso di trovarmi bene. Poi per quanto riguarda i newton mi sono ormai perso tra le sigle/valori. Ma per i newton (spero di non dire una mega-cavolata) non esiste un collimatore automatico?

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tele proposto per Alfa Aquarii non è mica male per cominciare. Meglio di spendere i tuoi soldi a un tele decente (otticamente) e con un'apertura ragionevole, che a giochi come GOTO ecc. Un GOTO ha il vantaggio che ti mostrerà molti belli oggetti che non conoscevi ancora. E senza sforzo della tua parte. Ma il più importante è che vedi all'oculare, no? :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... ho dimenticato di rispondere alla tua domanda sulla collimazione. Senti, la collimazione è qualcosa facilissima e lo farai coi tuoi occhi chiusi dopo qualche prove. Insomma con un Newton a tubo chiuso, la collimazione resta ferma per un luuungo tempo. Compra un Cheshire economico (25-30€), oppure prendi un semplice portarullino e sei a posto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dp159 ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
ps. guarda che una montatura equatoriale non è il diavolo in persona.

Non dico mica che sia il diavolo ma vorrei riuscire ad arrivare a piazzare il tutto senza perdermi la notte :D , e se riesco a trovare una altazimutale motorizzata o motorizzabile e computerizzabile successivamente penso di trovarmi bene. Poi per quanto riguarda i newton mi sono ormai perso tra le sigle/valori. Ma per i newton (spero di non dire una mega-cavolata) non esiste un collimatore automatico?


Se vedi la polare 2 minuti e sei operativo. Se devi usare Bigourdan allora è un pò più complesso. C'è gente che si è persa si la notte ma a causa della computerizzazione,allineamento a 1,2,3 stelle etc, indipendentemente dal tipo di montatura.
Il mio Newton ha ormai qualche anno e di doverlo collimare non se ne parla non perchè non sia capace o non ne abbia voglia. Il disco di Airy è ancora perfetto sia in intra che in extrafocale, basta usare un pò di criterio negli spostamenti .

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio proposto lo avevo già notato ma non sono riuscito a scoprire fino a che punto è compatto, leggero e trasortabile. Considerate che la mattina sta smontato e la sera lo devo salire per 2 piani, per poi rismontare il tutto.

Cieli sereni a tutti

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti ho fatto un pochino di ricerche e non trovando le info continuo in questo post. Volevo chiedervi fra queste configurazioni ed in base alle mie esigenze quale consigliate ed eventualmente cosa dite di cambiare?

Configurazione 1:
Newton:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OTA.html

Configurazione 2:
Schmidt-Cassegrain:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Scope.html

Comune per configurazione 1 e 2:
Montatura:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... offer.html
Motorizzazione:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p399_.html

Configurazione 3:
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... iamond.htm

Cieli sereni a tutti

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non questo? http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... N-203.html
Costa un pochino di più ma è 8" invece che 6". La montatura MON-2 è in realtà una EQ5. Non ha la motorizzazione ma la si può mettere in un secondo tempo. Ha un bel cercatore ed ha quei 5 cm in più di diametro che fanno la differenza. Tra l'altro ha in dotazione tre oculari che compensano la differenza di prezzo. E' un telescopio che altri utenti di questo forum posseggono, mi sembra con soddisfazione.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Perchè non questo? http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... N-203.html
Costa un pochino di più ma è 8" invece che 6". La montatura MON-2 è in realtà una EQ5. Non ha la motorizzazione ma la si può mettere in un secondo tempo. Ha un bel cercatore ed ha quei 5 cm in più di diametro che fanno la differenza. Tra l'altro ha in dotazione tre oculari che compensano la differenza di prezzo. E' un telescopio che altri utenti di questo forum posseggono, mi sembra con soddisfazione.
Ciao!

Veramente ho visto che la montatura eq5 che ho postato è accessoriabile fino al goto ed ho letto più volte che è il minimo sindacale, quindi mi sembra la scelta più sensata anche restando con un telescopio entry-level come lo sw oppure un tantino più sofisticato come il c5 (esteticamente e come dimensioni e peso lo preferisco allo sw) quello che mi preme sapere (in quanto, come ho detto non sono riuscito a reperire tale info) è se il c5 possa essere un buon telescopio per iniziare o se al confronto con lo sw 150/750 ci perde.

p.s.
che differenza c'è tra la EQ5-Aktion e la EQ5?

Cieli sereni a tutti

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010