1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con davide
però un 10x50 può ancora tranquillamente funzionare come binocolo promiscuo astronomico-terrestre da usarsi a mano libera, sui 70 mm a costo abbordabile vi è l'11x70 astroptics (astrotech), cinese dalle buone prestazioni con costi intorno ai 160 euro; ancora usabile a mano libera e con apertura più generosa se privilegi l'uso astronomico. Diversamente nell' ambito dei 10x50 c'è un universo di binocoli ormai; bisogna prioprio che decidi se l'uso è prevalentemente astronomico e quanto sei dispsoto a spendere; in genere un binocolo tende ad essere uno strumento che dura una vita e qundi vale la pena spendere qualche lira in più, a meno di essere un fissato come i binofili in generale :oops: che tengono un po' di tutto a seconda degli usi
non trascurerei di considerare gli ziel e a prezzo più alto i william optics e gli USM delle general hi-t
al top un nome su tutti a mio avviso: fujinon
tralascio volutamente strumenti meravigliosi come zeiss, swarosky o leitz, veri gioeielli ma a mio avviso dal prezzo sovrastimato in nome della griffe; anche 1700 euro per un nikon mi pare eccessivo: a 800-900 euro trovi fujinon 16x70 quando non miyauchi 20x77 con oculari a 45°

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho lo Ziel 10x50 PRO (come a firma)...non è un mostro al pari di altre marche ma il suo sporco lavoro lo fa più che egregiamente....senza spendere i soldi di un Pentax come quello citato da Davide911, sicuramente più performante ma che costa anche il doppio!
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ma se 'è x un uso prettamente astronomio non ti conviene puntare su ingrandimenti maggiori belle aperture e un buon cavalletto?
tipo un 20x80, o un 25x100 , 32x88 o 40x110...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ethan ha scritto:
ma se 'è x un uso prettamente astronomio non ti conviene puntare su ingrandimenti maggiori belle aperture e un buon cavalletto?
tipo un 20x80, o un 25x100 , 32x88 o 40x110...


In questo caso io mi orienterei su quelli di astrotech...ne ho sentito parlare bene e hanno prezzi contenuti!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
deneb ha scritto:
concordo con davide
però un 10x50 può ancora tranquillamente funzionare come binocolo promiscuo astronomico-terrestre da usarsi a mano libera, sui 70 mm a costo abbordabile vi è l'11x70 astroptics (astrotech), cinese dalle buone prestazioni con costi intorno ai 160 euro; ancora usabile a mano libera e con apertura più generosa se privilegi l'uso astronomico. Diversamente nell' ambito dei 10x50 c'è un universo di binocoli ormai; bisogna prioprio che decidi se l'uso è prevalentemente astronomico e quanto sei dispsoto a spendere; in genere un binocolo tende ad essere uno strumento che dura una vita e qundi vale la pena spendere qualche lira in più, a meno di essere un fissato come i binofili in generale :oops: che tengono un po' di tutto a seconda degli usi
non trascurerei di considerare gli ziel e a prezzo più alto i william optics e gli USM delle general hi-t
al top un nome su tutti a mio avviso: fujinon


tralascio volutamente strumenti meravigliosi come zeiss, swarosky o leitz, veri gioeielli ma a mio avviso dal prezzo sovrastimato in nome della griffe; anche 1700 euro per un nikon mi pare eccessivo: a 800-900 euro trovi fujinon 16x70 quando non miyauchi 20x77 con oculari a 45°



senza dubbio l'uso sarà esclusivamente astronomico e sono uno che quando si fa pigliare della passione di fissa...e anche troppo

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh allora se il binocolo è un complemento del telescopio da usarsi a mano libera direi un 10-11 x70 (astrotech e general hi-t che sono in pratica i medesimi ad eccezione degli USM); se lo monti costantemente su cavalletto direi astrototch 20x90 o vixen 20x80 (sono solo esempi); il 20x90 in particolare l'ho trovato sorprendentemente bello, il vixen costa sensibilmente di più, ma come si dice, un nome una garanzia ed è assai più leggero

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 10:07
Messaggi: 6
Località: Provincia di Trento
Io ne ho 2 , uno Swarovski 10x40 Wide e un Miyauchi 22x60 ED.
Il Miyauchi va usato su cavalletto , come astronomico e' stupendo e terrestre pure , e siamo sui 600 euro.
Lo Swarovski sia per il cielo (anche se 40 mm sono pochi) che per panorami terrestri a mano libera.
Se guardi prima attraverso uno Ziel e poi ad esempio attraverso uno Swarovski o uno Zeiss ...be'...vai a cercare il piu' vicino bidone delle immondizie e ci butti dentro lo Ziel.
Se non fai confronti rischi di essere soddisfatto di un binocolo che , appunto, a confronto con un altro ti rendi conto che e' veramente scarso.
ciao

_________________
Ciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fc0054 ha scritto:
Io ne ho 2 , uno Swarovski 10x40 Wide e un Miyauchi 22x60 ED.
Il Miyauchi va usato su cavalletto , come astronomico e' stupendo e terrestre pure , e siamo sui 600 euro.
Lo Swarovski sia per il cielo (anche se 40 mm sono pochi) che per panorami terrestri a mano libera.
Se guardi prima attraverso uno Ziel e poi ad esempio attraverso uno Swarovski o uno Zeiss ...be'...vai a cercare il piu' vicino bidone delle immondizie e ci butti dentro lo Ziel.
Se non fai confronti rischi di essere soddisfatto di un binocolo che , appunto, a confronto con un altro ti rendi conto che e' veramente scarso.
ciao


Ambhè bella forza...è certo che se provi una Ferrari e poi una Panda al primo fosso ti fermi e ci butti dentro sicuramente la Panda...ma i prezzi sono anche ben differenti...e non di poco (parliamo di €100 circa contro €1000/€1500 circa)!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Certi confronti non sono nemmeno da farsi... :lol: ...pure io vorrei gettare il mio Antares, che l'ho pagato non poco, dopo aver visto dentro il 7x50 Zeiss di un amico... :cry: ....comunque 7x50 e 10x50 sono ottimi strumenti e nemmeno servono solo per iniziare...li usi sempre!!...a patto che siano abbastanza buoni.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di Zeiss, ogni tanto si trovano vecchi modelli su ebay a prezzi vicini ai 200 euro. Credete che ne valga la pena?
O i moderni trattamenti sulle ottiche possono fare la differenza?
Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010