silvia.nebula ha scritto:
Ciao,
Se voi siete in coppia, mi farebbe veramente piacere, che finalmente ci fosse qualche donna a condividere questa passione (io faccio parte di un gruppetto tutto maschile).
La locanda offre una buona, abbondante, semplice cucina a buon prezzo. Il meglio sono i periodi morti (ad es. i giorni prima di Natale in cui tutti sono indaffarati con lo shopping), quando si può essere unici ospiti in mezzo alla neve.
Non so come sia il tuo dobson, se tutto intero come quello Orion o piegehevole come quello Meade. Noi ci carichiamo il nostro tubo ottico SC 250, che trasportiamo in un pesante cassone, più una marea di valige per accessori e di problemi non ce ne sono. Certo è che con un dobson come il tuo, lì vedi tutto l'universo.
Com'è invece la zona Monteviasco e la Forcora, se la conosci? E a Monteviasco com'è la situazione logistica: trasporto ottiche e pernottamenti?
Ciao e Buona giornata
ps. se vai a San Michele, chiedi di Riccardo (il gestore) e dì che conosci noi (Silvia e Marco coi telescopi: andiamo solo noi ad osservare lì).
Ciao,
cibo ottimo , abbondante e a buon prezzo sono ottimi ingredienti, e se vengono mescolati con un ottimo cielo creano quel mix di eccellenza che per un astrofilo, goloso, sono tutto. ( o quasi....)
Pensavo già di farci un giretto ma poi ho letto il tuo post successivo, e forse rimando...
magari a Settembre per i funghi, insomma ogni scusa è buona.
per quanto riguarda Forcora e Monteviasco ti posso dire che il cielo, per essere in provincia di Varese,
è veramente buono.
Distano tra loro in linea d'aria pochi km. ma Forcora risente un pelino dell'inquinamento luminoso del lago,
ma è più comoda da raggiungere.( strada stretta, ma vai e torni quando vuoi).
Monteviasco ha quasi l'obbligo della funivia e del pernottamento, in quanto la funivia di notte non funziona.
E' "forse" un difetto, dico forse perche alla locanda " il Camoscio " si mangia veramente bene, inoltre hanno disponibilità di camere nell'ostello ( rimesso a nuovo , pulito, ordinato con cucina ecc.) ad un costo di 12 euro a persona.
La qualità del cielo come ti dicevo è buona, il 12 agosto per le perseidi abbiamo fatto una serata pubblica osservativa, (eravamo in 200 e oltre ) si vedeva la via lattea scolpita e m31 visibile "a occhio nudo"
Non è come scrive Varesenews, "uno dei cieli più bui d'Europa " ma per le nostre parti è veramente buono.
Magari alla prossima serata a Monteviasco, se siete interessati, ti/vi mando un MP con il programma della serata.
prossimamente, quindi, farò un giro culinario/esplorativo a S.Michele, e ti farò sapere.
per intanto grazie e ciao
Alberto