Acquista una Watec con poi una scheda di acquisizione video. Il tutto funziona semplicemente ed e' di grande impatto visivo.
La telecamera (piccolissima e dal peso di un etto circa) puo essere settata per i tempi di "ripresa" o osservazione visuale.
Da una frazione piccolissima di secondo (mi sembra 1/10.000) fino a 10s di posa. L'uscita video e in SVHS (ti danno il cavo) che lo colleghi alla scheda esterna di acquisizione video. Poi questa o la colleghi al PC o al televisore. Puoi decidere di registrare quello che vedi oppure solo contemplare visualmente.
Puo spaziare, usandolo con i tuoi vari tele, su vari campi. Da i pianetei alle doppie e anche quel;li del profondo cielo.
Ti faccio un esempio: Noi la usiamo montata su un C8 con riduttore che lo porta a f/6.5 come guida. Se usi il tempo di posa massimo (10s) nella funzione video (quindi ogni 10s riappare l'immagine) M13 e' impressionante!!! arrivera' alla 16/17!!
Io provai una camera simile (ne ho 2 e hanno lo stesso sensore e sensibilita' della watec ma sono un po' piu' rumorose e arrivano solo a 2.5s), la Mintron, su un Mak da 180 su saturno con una esposizione cortissima (mi sembra 1/1000) "congelando" il seeing e non sai cosa si vedeva (e stavo solo con 1800 di focale)!
L'uso comunque e' semplice e intuitivo se vuoi saperne di piu' fammi sapere (ma watec la vende tecnosky se non sbaglio ma in germania si trova a meno e la mintron si compra in inghilterra e costa la meta' circa della watec).
