1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telecamere?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Signori miei ho una domanda per la comunità...

ho smesso di fotografare il cielo con il telescopio all'epoca delle pellicole ScotchCrome.
Sono passati molti anni in effetti: c'era la Hyakutake in cielo, allora...
In molti, in questi anni, hanno tentato di "instradarmi" sul percorso dell'imaging con le moderne camere a CCD ma, francamente, io non ne ho voglia. Non ho voglia di settare, riprendere, sommare, elaborare... io amo stare al telescopio, all'oculare e vedere ciò che si vede.
Il fatto, non trascurabile, risiede nell'inadeguatezza degli strumenti a disposione per il visuale. Anche oltre i 50 cm. di specchio non vedo a sufficienza.
Che premessa...
Anni fa ritirari uno stock di materiale astronomico tra cui una certa Astrovid 200 (possibile?) O qualcosa del genere. Una telecamera in bianco e nero per riprendere in tempo reale o poco meno gli oggetti del cielo.
Anni fa non funzionava (nel senso che si vedeva tutto bianco con la "neve" e il rumore scrhhhrhrh.. no, il rumore forse è frutto dei miei ricordi o del televisore non settato)e ora riposa in un armadio insieme a maksutov inusati, oculari, obiettivi di rifrattori ancora non montati, cercatori.. insomma: l'armadio in cui si stipa ciò che ha la speranza di tornare utile e la certezza di essere così dimenticato.
Ma... noto pubblicità di nuove telecamere e qualche articolo/recensione su riviste di genere astronomico vario.
Immaginiamo una bella località montana a 1800 metri sul mare, cielo buio accettabile (S.Q.M. "non lo so" ma scuro, M31 è facile a occhio e si intravede M13 con un certo impegno.. diciamo mag superiore a 6.0 comunque), e spazio comodo. Una terrazza di legno ampia, la montatura che volete con Go-To (ne ho un po' quindi una andrà bene immagino) e quale ottica? Scegliete voi: un newton 20 cm. f4, un rifrattore 130 f5 (uno jaeger di qualità anni settanta). non so.. l'idea potrebbe essere quella di montare un 12 pollici qualunque (un S-C anale o giù di lì) e, in parallelo, lo Jaeger, oppure solo un newton.. e avere così la possibilità di vedere l'oggetto con lo strumento maggiore e con quello "veloce" riprendere lo stesso oggetto. Un bel monitor vicino e così far vedere a mia moglie qualcosa di bello.
Mia moglie è il tipo che, all'oculare di un rifrattore da 20 cm. (sì.. 8 pollici) puntato su M31 dice "Beh, cosa dovrei vedere?".
Ecco il tipo... spero che mia figlia, crescendo, sia più perspicace....
Che cosa c'è sul mercato?
C'è qualcosa che può funzionare?
A voi l'ardua impresa di aiutarmi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamere?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Acquista una Watec con poi una scheda di acquisizione video. Il tutto funziona semplicemente ed e' di grande impatto visivo.
La telecamera (piccolissima e dal peso di un etto circa) puo essere settata per i tempi di "ripresa" o osservazione visuale.
Da una frazione piccolissima di secondo (mi sembra 1/10.000) fino a 10s di posa. L'uscita video e in SVHS (ti danno il cavo) che lo colleghi alla scheda esterna di acquisizione video. Poi questa o la colleghi al PC o al televisore. Puoi decidere di registrare quello che vedi oppure solo contemplare visualmente.
Puo spaziare, usandolo con i tuoi vari tele, su vari campi. Da i pianetei alle doppie e anche quel;li del profondo cielo.
Ti faccio un esempio: Noi la usiamo montata su un C8 con riduttore che lo porta a f/6.5 come guida. Se usi il tempo di posa massimo (10s) nella funzione video (quindi ogni 10s riappare l'immagine) M13 e' impressionante!!! arrivera' alla 16/17!!
Io provai una camera simile (ne ho 2 e hanno lo stesso sensore e sensibilita' della watec ma sono un po' piu' rumorose e arrivano solo a 2.5s), la Mintron, su un Mak da 180 su saturno con una esposizione cortissima (mi sembra 1/1000) "congelando" il seeing e non sai cosa si vedeva (e stavo solo con 1800 di focale)! :wink:
L'uso comunque e' semplice e intuitivo se vuoi saperne di piu' fammi sapere (ma watec la vende tecnosky se non sbaglio ma in germania si trova a meno e la mintron si compra in inghilterra e costa la meta' circa della watec). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamere?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
grande, Ras!

Avevo adocchiato proprio la Watec avendo simpatia per Giuliano di Tecnosky.
L'idea sarebbe proprio quella di usarla per le immagini del profondo cielo, un po' e soprattutto per fare vedere a chi mi sta attorno cosa "si dovrebbe vedere" e cosa invece non si vede... hihi
Se ritieni che sia sufficiente un portatile con una scheda apposita la cosa sarebbe anche più comoda, più che altro per poter registrare qualcosa. Non ho la velleità che questo sostituisca una CCD, solo poter disporre di un sistema a prova di idiota che sia facile e rapido. 10s mi sembrano un tempo accettabile, in fin dei conti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamere?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
grande, Ras!

Avevo adocchiato proprio la Watec avendo simpatia per Giuliano di Tecnosky.
L'idea sarebbe proprio quella di usarla per le immagini del profondo cielo, un po' e soprattutto per fare vedere a chi mi sta attorno cosa "si dovrebbe vedere" e cosa invece non si vede... hihi
Se ritieni che sia sufficiente un portatile con una scheda apposita la cosa sarebbe anche più comoda, più che altro per poter registrare qualcosa. Non ho la velleità che questo sostituisca una CCD, solo poter disporre di un sistema a prova di idiota che sia facile e rapido. 10s mi sembrano un tempo accettabile, in fin dei conti.

Paolo


Puoi usarlo su tutto! Per esempio collegarlo al televisore di casa. In osservatorio, con un lungo cavo, si collega al PC che e' collegato con un videoproiettore ad alta risoluzione.
Hai mai visto Giove grande 1 metro? :mrgreen:
Oppure M13 che ti riempe una parete? :mrgreen:
Insomma puoi fare quello che vuoi ma usa poi un buon monitor.
Tra l'altro tu essendo "doppista" potresti anche acquisire un video e usarlo per misurare doppie. E' un po' piu' complicato ma sempre semplice soprattutto dopo le prime volte.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamere?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so aiutarti Paolo, ma la frase:
cherubino ha scritto:
ora riposa in un armadio insieme a maksutov inusati, oculari, obiettivi di rifrattori ancora non montati, cercatori.. insomma: l'armadio in cui si stipa ciò che ha la speranza di tornare utile e la certezza di essere così dimenticato.
Paolo

mi ha fatto sognare come quando da bambino salivo in solaio a rovistare tra le vecchi bauli di mia nonna in cerca di tesori :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamere?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
aahahah, Teo, è proprio così...
Potrei mettere su un negozio di materiale astronomico, guarda.
Tanta di quella roba comprta negli anni... e c'è chi sta molto peggio di me!

Ho sentito Giuliano che mi h confermto la bontà del progetto "watec", forse lo sposo, via...
Così tra ue mesi avrò un'ltra scatola nel solaio della nonna... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telecamere?
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
detto questo, Ras:

tu che la usi, la consigli?
Intenderei non buttare via altri 600 euro "così", tutto qui.
Se tu fossi l'amico che sei mi manderesti qualche esempio... :roll:

:-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010