NGC6523 ha scritto:
E adesso, Stevedet , dopo la tua bella descrizione io comincio ad avere una bella indecisione su cosa acquistare
Ciao
Ti comprendo; l'offerta di strumenti si è molto diversificata negli anni e la produzione cinese li ha resi decisamente più abbordabili di un tempo, dal punto di vista economico.
Non è facile capire quali sono quelli più adatti per soddisfare i nostri personali gusti osservativi e l'incertezza su cosa comprare, può diventare quasi un'ossessione, soprattutto se non si hanno tanti soldi da sprecare....
A volte, per rompere l'impasse, diventa inevitabile trovare il coraggio di provare, tenendosi l'opzione di rivendere nell'usato, se la resa reale non soddisfa le aspettative.
Ovviamente qualcosa si perde (in soldi), ma si acquista in esperienza.
Inoltre, è facile farsi contagiare dall'entusiasmo dei report altrui.
Ad esempio, ultimamente ho letto i report di Vicchio col suo nuovo Coronado PST e li ho trovati intrigranti. In realtà però so già che l'osservazione del Sole non fa per me e dopo qualche uscita sarei probabilmente stufo.
Per tanti anni, mi sono sempre accontentato e divertito con un binocolo 10x50 ed un misero rifrattorino 60/700.
Essendo andato a vivere sotto un cielo migliore ed avendo un piccolo giardino, ho deciso tre anni fa di prendermi un dobson da 10". Intendiamoci, mi sono tolto delle belle soddisfazioni ad usarlo e ho imparato tante cose nuove, però il relax di certe serate passate al binocolo, rimanevano ancora inarrivabili e spesso, soprattutto d'estate, preferivo ancora mettermi con la sdraio ad osservare a mano libera col 10x50...
E così sono ritornato alle origini, anche se con strumenti decisamente più prestazionali: un bel binocolone angolato da 100mm. ed un rifrattore (sempre da 100mm.) per i pianeti, unici oggetti dove col binocolo più di tanto non puoi fare.
Se sei un amante dei paesaggi celesti, un bel binocolo gigante rimane al primo posto, a mio giudizio. Se poi puoi permettertelo pure angolato, è veramente il massimo dei massimi.