fabio_bocci ha scritto:
Se il cercatore non è valido puoi sostituirlo con uno di migliore qualità. Ce n'è uno 9 x 50 della Orion che ha un prisma diagonale che fornisce una immagine raddrizzata e orientata correttamente con il destra/sinistra. Ossia si vede come ad occhio nudo (ma ingrandito). Con questo è molto facile fare il puntamento perchè si vedono le stelle orientate come ad occhio nudo.
i cercatori a 90° (che siano ad immagine raddrizzata o speculare) sono comodi per il collo, ma non per cercare: è molto più semplice ed intuitivo usare un tubo che allinei con lo sguardo (cercatore classico) piuttosto che puntare a 90° da dove stai guardando....
Certo il cercatore diretto (a immagine rovesciata o corretta) non è il massimo per il collo e spesso ti obblica a fare contorsioni, ma lo star hopping diventa velocissimo.
Personalmente ho provato vari cercatori, grandi, piccoli, a 90°, rovesciati, ad immagine corretta e sono giunto alla conclusione che devono avere almeno 40mm di apertura e niente diagonali

Il mio attuale è un 50mm rovesciato (autocostruito).
ciao
dan