1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo un cercatore è indispensabile... che sia ottico come il tuo (presumo) oppure un telrad/reddot o varianti varie ce ne vuole per forza uno... se proprio il tuo non vale una cicca allora posso consigliarti un reddot dal costo una ventina di euro

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
Se il cercatore non è valido puoi sostituirlo con uno di migliore qualità. Ce n'è uno 9 x 50 della Orion che ha un prisma diagonale che fornisce una immagine raddrizzata e orientata correttamente con il destra/sinistra. Ossia si vede come ad occhio nudo (ma ingrandito). Con questo è molto facile fare il puntamento perchè si vedono le stelle orientate come ad occhio nudo.


i cercatori a 90° (che siano ad immagine raddrizzata o speculare) sono comodi per il collo, ma non per cercare: è molto più semplice ed intuitivo usare un tubo che allinei con lo sguardo (cercatore classico) piuttosto che puntare a 90° da dove stai guardando....
Certo il cercatore diretto (a immagine rovesciata o corretta) non è il massimo per il collo e spesso ti obblica a fare contorsioni, ma lo star hopping diventa velocissimo.
Personalmente ho provato vari cercatori, grandi, piccoli, a 90°, rovesciati, ad immagine corretta e sono giunto alla conclusione che devono avere almeno 40mm di apertura e niente diagonali :-)
Il mio attuale è un 50mm rovesciato (autocostruito).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercatore dritto o angolato dipende molto dal telescopio sul quale lo si mette. Sul mio Newton 10" quello dritto di serie (peraltro di ottima qualità) era inusabile perchè in posizione scomodissima, molto spesso irraggiungibile. Quello con il prisma a 90° nel mio caso viene ad essere con l'oculare parallelo e vicino al focheggiatore del telescopio, molto facile da usare. Bisogna vedere caso per caso la configurazione più comoda. Poi non tutti abbiamo le stesse esigenze e le stesse abitudini.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010