1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tutti i segreti dello star hopping
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
chi mi svela, così a bruciapelo, tutti i segreti dello star hopping?
tenendo conto che l'immagine all'oculare è capovolta, è giusto dire che bisogna seguire le indicazioni al contrario?

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
provo a fare un esempio di quello che ho capito:
prendiamo la costellazione della Lira:
vista a occhio nudo c'è la stella più brillante, Vega, poi due stelle a sinistra. seguendo la più bassa a sinistra si prosegue ancora a sinistra e c'è un'altra stella. scendendo in basso a partire da queste due stelle a sinistra, ci sono altre due stelle. in mezzo tra queste ultime due c'è la nebulosa m 57.
MA... all'oculare sarà al contrario: quindi io devo spostare il telescopio verso destra, poi in basso.
E' GIUSTO COSì??

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplicemente prendi la cartina, orienti la costellazione così come la vedi in cielo e poi la ruoti di 180°. Così hai la visuale nel cercatore e nel telescopio! :wink:

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se fai starhopping all'oculare la vedo molto dura... comunque non pensare ad alto, sinistra, basso ecc... pensa a dove sta l'oggetto rispetto alle stelle che hai nell'oculare e muovi il telescopio per andargli incontro...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah. devo fare star hopping a occhio nudo e poi puntare con l'oculare solo quando ho individuato la meta?

quella di girare la cartina di 180 gradi è davvero geniale... non ci aveva proprio pensato.. :wink:

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltre ha scritto:
ah. devo fare star hopping a occhio nudo e poi puntare con l'oculare solo quando ho individuato la meta?

a. Individui le stelle della costellazione visibili ad occhio nudo

b. Trova quelle più vicine all'oggetto o più vicine ad altre stelle (presenti sulla mappa) che vedrai nel cercatore che ti serviranno a trovare l'oggetto.

c. Con l'occhio alternato tra il cercatore e la mappa identifica le triangolazioni immaginarie di stelle che ti portano nelle vicinanze dell'oggetto.

d. Occhio all'oculare e cerca l'oggetto muovendo pian piano il tele finchè non l'hai beccato! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma un cercatore non ce l'hai? se si, sai anche perchè lo chiamano cercatore? :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
gne..gne..gne.. è che non trovo un piffero con il cercatore!!! allora provo a capire se sbaglio qualcosa, se mi posso aiutare in qualche modo...
la massima del giorno è:
IL CERCATORE NON CERCA!
allora CERCO di aiutare IL CERCATORE A CERCARE CIO' CHE CERCO...

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, guarda un po' oltre :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il cercatore non è valido puoi sostituirlo con uno di migliore qualità. Ce n'è uno 9 x 50 della Orion che ha un prisma diagonale che fornisce una immagine raddrizzata e orientata correttamente con il destra/sinistra. Ossia si vede come ad occhio nudo (ma ingrandito). Con questo è molto facile fare il puntamento perchè si vedono le stelle orientate come ad occhio nudo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010