1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 16:25
Messaggi: 7
Ciao a tutti, mi chiamo Christian sono di napoli e ho 23 anni.
E' da poco che mi sto avvicinando a questo mondo e mi affascina tantissimo.Vorrei iniziare a poter osservare il cielo ma sono leggermente confuso su come poter iniziare bene.
Vorrei alcuni chiarimenti...Non potendo muovermi molto, vorrei capire se con la giusta strumentazione si possono osservare le stelle anche dal balcone di casa.Non vivo in una grande città (sono in provincia) ne in aperta campagna e ad occhio nudo da casa riesco a contare a malapena 5/6 stelle.Usando binocoli o altro dite che posso comunque vedere qualcosa?
Per iniziare vorrei qualche consiglio...Leggendo un pò il forum ho capito che forse sarebbe meglio partire con un binocolo.Ho visto che è possibile anche abbonarsi a delle riviste online e ti regalano un telescopio o un binocolo (nuovo orione) però mi è parso di capire che non son proprio efficacissimi.Io ho un budget di circa 150 euro, cosa mi consigliate?Sia nuovo che usato...
Grazie a tutti per le eventuali risposte e complimenti per la bellissima community


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao,
da neofito a neofito...
L'idea di iniziare con un binocolo mi pare particolarmente azzeccata.
Io ho iniziato acquistando un binocolo 10x50 e un atlante stellare con una parte dedicata all'osservazione lunare.
Ti assicuro che è bellissimo scoprire quanto si possa vedere attraverso gli oculari magici del binocolo...la Via Lattea è semplicemente fantastica. :shock:

Cieli sereni! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e... Sottoscrivo il consiglio dell'utente qui sopra, visto il budget limitato. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure un rifrattorino a 159€ http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html, forse la montatura non è il massimo :oops:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Benvenuto! :)
E' una buonissima idea iniziare con un binocolo ma anche iniziare con un telescopio non è male!
Ti consiglio di munirti di una buona mappa stellare o atlante stellare..Per il pc è molto consigliato Stellarium provalo è molto utile!



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Vilipino ha scritto:
oppure un rifrattorino a 159€ http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html, forse la montatura non è il massimo :oops:

Credo sia utile per chi inizia...questo è un mio parere :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 16:25
Messaggi: 7
Quello che mi preoccupa è la luce,Non potendo spostarmi da casa (o almeno raramente) non ho la possibilità di fare escursioni.Con un binocolo del genere potrei vedere lo stesso stelle pianeti etc...anche dal balcone di casa?
Grazie della pronta risp di prima e del benvenuto ^^
P.s. che marca mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Con un binocolo puoi andare a caccia di stelle doppie...carine da osservare poi per quanto riguarda i pianeti etc..,dipende dalla potenza dello strumento ma è sempre tutto relativo..li' è meglio utilizzare un telescopio non necessariamente potente..dai un occhiata a ciò che ti è stato proposto prima! :wink:



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 16:25
Messaggi: 7
Ho trovato un riflettore AURIGA ASTRO 114 D con: DIAMETRO SPECHHIO RIFLETTENTE 114 mm e focale 900 (scusate non ne capisco nulla quindi vi riporto i dati cosi come li trovo).E' usato e come difetti porta: UNA FARFALLA PER SERRAGGIO GAMBA CAVALLETTO CON ALETTA ROTTA, IL CAVALLETTO E' LEGGERMENTE SEGNATO IN VARI PUNTI E SULLE CERNIERE DEL CAVALLETTO C'E' QUALCHE VITE UN PO' RUGGINE. IL TUBO BIANCO ALL' ESTERNO E' LEGGERMENTE SEGNATO E MANCANZA DI MOTORE.
Il prezzo mi sembra interessante...quanto dovrei spenderci massimo e ne vale la pena per un principiante?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e domande varie
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Christian e benvenuto tra noi! :D

Secondo me cominciare con un buon binocolo (10x50,...) è un'ottima idea. Sarai sorpreso quante cose puoi già vedere con questo, anche se il cielo da te non è il massimo. Starei lontano di questi tele economissimi perchè non sono un granchè otticamente, la montatura è un disastro e vorrai sicuramente venderlo di nuovo in poco tempo per comprare qualcosa meglio. Consiglio sempre di comprare un tele almeno decente, anche se sia il tuo primo. E quindi è importante di già avere un'idea di quello che vuoi fare nell'Astronomia e di già avere una certa conoscenza del cielo. Il binocolo ti imparerà tutto, in combinazione con un buon atalante. Divertiti!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010