1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:21 
Bene!
Le vibrazioni che hai sentito purtroppo sono segno di montatura sottodimensionata, cosa che succede praticamente con tutti i telescopi venduti "pronti all'uso".
Per ridurre il problema non estendere le gambe della montatura ma tienile chiuse.
Certo che se vibrava tutto a 36x non oso immaginare come farai ad ingrandimenti più alti.
Forse non hai bilanciato bene il tubo.
Ricorda che un tubo bilanciato distribuisce bene il peso sulla montatura, mentre un tubo sbilanciato crea appunto vibrazioni ed oscillazioni.
Per capire come si usa l'equatoriale, sarebbe meglio te lo facesse vedere direttamente una strofilo della zona.
Dopodichè, capito come funziona, puoi tranquillamente scordartene ed usare la montatura in modalità altazimutale, decisamente più comodo con un newton.
L'equatoriale in visuale su piccoli telescopi è assolutamente inutile ed anzi, crea solo scomodità.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
L'equatoriale in visuale su piccoli telescopi è assolutamente inutile ed anzi, crea solo scomodità.


Concordo. L'unica utilità, se così la si può definire, è poter inseguire un oggetto, magari trovato a fatica, muovendo solo la manopola AR.
Per contro bisogna capire come funziona prima, ed imparare ad usarla dopo, anche perché di solito ci sono due vie per arrivare a puntare nella direzione desiderata, e a volte nessuna delle due è percorribile con le montature sfighez più economiche come la mia... E infatti a volte come dice fede mi trovo a sbloccare l'azimut usando il telescopio come un dobsoncino sbilenco. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
fede67 ha scritto:
L'equatoriale in visuale su piccoli telescopi è assolutamente inutile ed anzi, crea solo scomodità.


Per contro bisogna capire come funziona prima, ed imparare ad usarla dopo, anche perché di solito ci sono due vie per arrivare a puntare nella direzione desiderata, e a volte nessuna delle due è percorribile con le montature sfighez più economiche come la mia... E infatti a volte come dice fede mi trovo a sbloccare l'azimut usando il telescopio come un dobsoncino sbilenco. :D


Io non sono completamente d'accordo: è qui che si capisce anche quanto si ama l'astronomia :)
E' con questa che si capisce anche come funziona il cielo.
E' con una sfigata equatoriale sbilenca che si capisce che bisogna essere delicati nei movimenti di un telescopio :)

Insomma, si fa esperienza!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendo dire che a volte, con la mia montatura, proprio non mi è possibile raggiungere certi oggetti in certe posizioni del cielo senza che il pomello X sbatta contro la manopola Y, o il tubo si schianti contro la manopola Z. :D
In questi rari casi non ho altre possibilità che mandare tutto a quel paese e togliere il blocco in azimut, purtroppo.
Con un'altazimutale non avrei questo problema, che peraltro è l'unico che trovo nel'utilizzo dell'equatoriale, e non è intrinseco nel tipo di montatura bensì è specifico delle montature economiche come la mia, ingegnerizzate dall'ingegner Cane.

Edit: Personalmente mi sono sbattuto per settimane prima di acquistare il telescopio per capire come funzionavano le montature equatoriali, i movimenti celesti, gli schemi ottici ecc., ma non credo e non pretendo che siano in molti quelli disposti a farlo (e i thread aperti in questo forum mi danno ragione); per questo motivo secondo me l'equatoriale in molti casi può costituire un deterrente a proseguire la propria esperienza da astrofili.
Va detto che anche dopo aver frequentato associazioni di astrofili, letto malloppi su malloppi di letteratura sull'argomento e frequentato forum, molti dubbi rimangono finché non ci si misura mettendo mano di persona a uno strumento.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
chrean ha scritto:
Intendo dire che a volte, con la mia montatura, proprio non mi è possibile raggiungere certi oggetti in certe posizioni del cielo senza che il pomello X sbatta contro la manopola Y, o il tubo si schianti contro la manopola Z. :D
In questi rari casi non ho altre possibilità che mandare tutto a quel paese e togliere il blocco in azimut, purtroppo.
Con un'altazimutale non avrei questo problema, che peraltro è l'unico che trovo nel'utilizzo dell'equatoriale, e non è intrinseco nel tipo di montatura bensì è specifico delle montature economiche come la mia, ingegnerizzate dall'ingegner Cane.

Edit: Personalmente mi sono sbattuto per settimane prima di acquistare il telescopio per capire come funzionavano le montature equatoriali, i movimenti celesti, gli schemi ottici ecc., ma non credo e non pretendo che siano in molti quelli disposti a farlo (e i thread aperti in questo forum mi danno ragione); per questo motivo secondo me l'equatoriale in molti casi può costituire un deterrente a proseguire la propria esperienza da astrofili.
Va detto che anche dopo aver frequentato associazioni di astrofili, letto malloppi su malloppi di letteratura sull'argomento e frequentato forum, molti dubbi rimangono finché non ci si misura mettendo mano di persona a uno strumento.


E' dall'inizio di Agosto che mi documento, ma senza strumento era difficile comprenderne il funzionamento. Non riesco a capire perchè puntando alla polare non sia possibile tarare il cerchio dell'AR, inserendo le coordinate di ascensione retta entro le quali la stella dovrebbe trovarsi. Alla fine mi consigliate di lasciar perdere e tenere tutte le manopole sbloccate?
Per quanto riguarda l'osservazione di Giove sapreste dirmi qualcosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
nv17 ha scritto:

E' dall'inizio di Agosto che mi documento, ma senza strumento era difficile comprenderne il funzionamento. Non riesco a capire perchè puntando alla polare non sia possibile tarare il cerchio dell'AR, inserendo le coordinate di ascensione retta entro le quali la stella dovrebbe trovarsi. Alla fine mi consigliate di lasciar perdere e tenere tutte le manopole sbloccate?
Per quanto riguarda l'osservazione di Giove sapreste dirmi qualcosa?


Non mi riferivo a te in particolare, ma in generale a tutti i post che ho letto riguardo l'equatoriale. ;)

Comunque ripeto quello che ho scritto qualche post fa: se stazioni per bene il telescopio e poi lo punti alla polare, ruotando la manopola AR la suddetta stella resterà al centro dell'oculare, appunto perché attorno a lei "si muove" il cielo mentre lei sta ferma, e il movimento in AR dell'equatoriale segue proprio il moto apparente del cielo. Se muovendo la manopola AR la polare resta ferma, secondo te come fai a centrarla? ;) E' per questo che la polare si punta con gli assi DEC e AR bloccati, muovendo solo in azimut (grossomodo).
Pensaci un po' su, studiati la montatura e capirai.
Ti ho risposto anche sull'osservazione di Giove qualche post addietro.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ho capito adesso rimettendoci le mani sopra e leggendo la guida daccapo :D ! Grazie Chrean :wink: Vado a ricontrollare i post precedenti per le info su Giove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo! 8)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ho trovato le informazioni su Giove che avevi postato! Mi ero completamente perso il tuo post, SORRY :( ! Quindi per le dimensioni apparenti dei pianeti c'è da scervellarsi. Non appaiono della stessa dimensione in tutti i periodi dell'anno nei quali sono visibili :wink: . Grossomodo verso che ora e in quale settimana dovrei vederlo un po' più grande?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio un po' di sana lettura sull'argomento, tipo questa:

http://www.pizzosuaro.it/moto_dei_pianeti%20dossier.htm

Su google prova a cercare "moto dei pianeti" oppure "opposizione pianeti".

Comunque questo è un ottimo periodo per osservare Giove perché l'opposizione c'è stata il 14 agosto se non sbaglio, ma pensare di vederlo grande come la Luna in un piccolo strumento economico mi pare un po' ottimistico... Poi non l'ho misurato, ma non mi sembrava così grande. :D
Aspettiamo che qualche amico del forum più esperto di opposizioni planetarie ci dia qualche informazione aggiuntiva!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010