1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 12:18 
Questo succede quando assumono in contratto formazione gente che non sa l'Italaino, pagandola 800 euro al mese se va bene...
purtroppo lavoro in un ambiente simile, e passo molto tempo a correggere le cazzate di gente che non capisce quello che sente al telefono e "scrive a caso"...
c'è poco da fare.

Tornando al binocolo, io uso un ancora più piccino 7x35, pagato soto i cento euro, e vedo una gran quantità di oggetti.
Andromeda è tlmete grande da riempire metà del cmpo del binocolo.
M13 è una mcchilina sfuocata, come è normale che sia in un piccolo binocolo, ma gli ammasi e lenebuolse sono visibilissimi;
basta puntre verso il Sagittario per avere in capo diversi oggetti ben rionoscibili.
Ad occhio nudo in questo periodo da un cielo "discretamente buio" si vede chiaramente il Doppio Perseo, il Brocchi Cluster, la Galassia di Andromeda, tutti come "nebbioline evanescenti".
Da un cielo buio si vede ad occhio nudo M13 in Ercole.
Da un cielo vermente buio (come quello delle Tre Cime dell'altra notte...) si vede M33 ad occhio nudo.
Ovviamente ci vuole un cielo buio, ma ancora di più ci vuole adattamento al buio, ossia non ci devono essere luci nei paraggi, nemmeno quella di un telefonono, altrimenti non si vede quasi nulla.
Quindi spostati lontano da lampioni e case.
Se nel tuo "errare per i monti" hai incontrto un gatto, significa che eri comunque ancora molto vicino alla "civiltà"...
lìltima volta che sono "scappato" durante una osservazione notturna in solitario, in montgna, non è stato per un gattino...
era un orso... :wink:
Se hai paura, esci con uno o due amici (maschi, le signorine sono ancora più fifone e freddolose...) e magari portati una bella torcia ed una trobma da stadio a bomboletta;
è un peccato rinunciare ad un cielo buio per un po' di paura, anche se giustificata.

Comunque, per capirci, da un cielo discreto si vede la Via Lattea.
Da un cielo scuro si vede la "banda nera" nella Via Lattea, che la ramifica in 2.
Con questi prerequisiti vedrai un mucchio di roba.
Se non vedi la Via Lattea, rassegnati ad accontentarti di Luna, pianeta di stagione, qualche Messier ed NGC "faro nella notte" ed un po' di stelle doppie.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
nv17 ha scritto:
Ho già dato una rapida lettura al tuo blog: davvero stupendo. Complimenti soprattutto per la tua prosa, davvero avvincente :) .


Arrossisco :oops: , e spero che la tua odissea con UPS finisca al più presto! In bocca al lupo!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ma M31 (Andromeda) ti occupa davvero metà del campo del binocolo? Perchè sul mio appare come una nebbiolina evanescente di un paio di cm se va bene. E sono sicuro di averla individuata perché nei pressi di Andromeda alcune stelle formano una specie di "scaletta" inconfondibile :D . Sarà forse colpa del mio binocolo, un semplice 8x32 di 15 anni fa!
Comunque il gatto l'ho "incrociato" nel giardino del condominio, a circa 10m da casa mia, eh eh! Non sono andato molto oltre a livello di escursioni. Ma come hai fatto a beccare un orso? E' davvero inquietante la situazione che hai descritto: un conto è avere un binocolo, che stringi in una mano mentre ti accingi a scappare, un altro è, per come me lo immagino, avere un telescopio piazzato. Per levare le tende ci vogliono diversi minuti, ed è questo il motivo che mi frena dal fare scampagnate in solitaria sulle pendici dei monti :wink: .
Sagittario riesco a vederlo in parte, appena sopra la cresta della catena montuosa, verso le 23. Col passare delle ore si avvicina allo zenith?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Sagittario rimane basso sull'orizzonte in questo periodo...
Per vedere il moto di una costellazione puoi usare un software come Stellarium e scorrere avanti e indietro le ore. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
chrean ha scritto:
Il Sagittario rimane basso sull'orizzonte in questo periodo...
Per vedere il moto di una costellazione puoi usare un software come Stellarium e scorrere avanti e indietro le ore. ;)

Ok, quindi per ammirare gli ammassi sparsi nella costellazione del sagittario mi converrà aspettare un mese più favorevole?
Comunque, appena arriverà (spero :( ) il telescopio, ho intenzione di provare a puntare gli oggetti consigliati dal wiki "apprendista astrofilo"; non so se l'avete presente: http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Programmi
Ho scaricato il PDF del "programma osservazioni estive". Che ne pensate? Dovrei riuscire a farcela? Speriamo :D .
Comunque, partirò con questi oggetti, che ho imparato a riconoscere facilmente col binocolo. : Giove, M13 ed M31.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nv17 ha scritto:
Ok, quindi per ammirare gli ammassi sparsi nella costellazione del sagittario mi converrà aspettare un mese più favorevole?

direi di no, il periodo migliore è proprio luglio/agosto quindi se aspetti ancora un po' dovrai rimandare al 2010! purtroppo il sagittario è comunque molto basso per l'italia quindi non è proprio una costellazione agevole da osservare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
nv17 ha scritto:
chrean ha scritto:
Il Sagittario rimane basso sull'orizzonte in questo periodo...
Per vedere il moto di una costellazione puoi usare un software come Stellarium e scorrere avanti e indietro le ore. ;)

Ok, quindi per ammirare gli ammassi sparsi nella costellazione del sagittario mi converrà aspettare un mese più favorevole?
Comunque, appena arriverà (spero :( ) il telescopio, ho intenzione di provare a puntare gli oggetti consigliati dal wiki "apprendista astrofilo"; non so se l'avete presente: http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Programmi
Ho scaricato il PDF del "programma osservazioni estive". Che ne pensate? Dovrei riuscire a farcela? Speriamo :D .
Comunque, partirò con questi oggetti, che ho imparato a riconoscere facilmente col binocolo. : Giove, M13 ed M31.

Sono proprio quelle che ho fatto in questi ultimi 2 mesi (insieme a tanti altri grazie ad un cielo splendido a mare) e ho uno strumento da bambini quindi figurati tu, buona visione :wink:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:19 
Per ammirare il Sagittario, anche in questa stagione, devi andare in un posto buio, che non abbia Inquinamento Luminoso all'orizzonte.
Non è poi così basso...
Questa situazione la si ha quando si va in montagna. e l'orizzonte è "schermato" da altre montagne.
Andromeda nel mio binocolo prende quasi metà campo perchè ho un 7x35 da 9 gradi, e la Galassia è circa 3.
L'impressione nel vederla sfumare è che si prenda metà campo.
Ovviamente parlo di un cielo buio e di un occhio adattato, altrimenti si vede una ieve nebbiolina sfuocata col centro un po' più luminoso.
Considera che da un cielo buio Andromeda risulta nettamente ovale anche ad occhio nudo.
L'orso lo ho solo "sentito", non ho aspettato di vederlo...
e ti assicuro che in questi casi smontare e partire è un tutt'uno...
considera che io osservo con un rifrattore in altazimutale, ci metto un attimo a montare e smontare, ed in questo caso molto meno di un attimo...
hehehe....


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
RAGAZZIIIIIIII E' ARRIVATO FINALMENTEEEEEEEEE :mrgreen: . Scusate l'entusiasmo, eh eh!! Ho passato tutto il pomeriggio di ieri a montarlo, bilanciarlo ed allineare il cercatore. Proprio quest'ultima operazione mi ha spinto a puntare il telescopio in direzione di una lontano palo della luce, sulla cima di una montagna. L'emozione è stata fortissima quando, guardando a 36 ingrandimenti, sono riuscito a distinguere nettamente i cavi elettrici e gli uccellini posati su di essi :D . Il tutto alla rovescia, ovviamente. Credevo che essendo miope non sarei mai riuscito a vedere a fuoco le immagini, invece ho passato un paio d'ore a puntare alpeggi e chiesette lontane, riuscendo sempre a focalizzare e rendere l'immagine bella nitida!!
Ho provato a simulare un allineamento polare utilizzando la bussola, ma ancora non mi è chiaro il seguente passaggio:
Dopo aver inclinato il telescopio secondo la latitudine della zona (45 gradi) e aver posizionato l'asse di declinazione a 90°, le istruzioni mi dicono di sbloccare la rotella del movimento altimuzale e centrare la polare spostando orizzontalmente il telescopio. Ma come può essere corretto? Non dovrei riuscire a beccare la polare muovendo la sola rotella dell'ascensione retta? Non ha una coordinata oraria la stella polare, oltre a quella relativa alla declinazione? Questo dubbio me ne scuscita un altro: per poter utilizzare i cerchi graduati, mi si dice che è necessario tarare la regolazione AR, puntando ad esempio su Vega e regolando di conseguenza il cerchio a 18h e 35 minuti. A cosa serve dunque l'allineamento polare, se le regolazioni AR sono da tarare ogni volta impostando i parametri di una stella nelle vicinanze dell'oggetto da osservare?
Comunque, con l'avvicinarsi della sera, la situazione metereologica è precipitata: il cielo era avvolto da un manto pesante di nubi, con un piccolo sprazzo di azzurro in direzione est. Ho quindi sperato che quell'avamposto turchese riuscisse a reggere qualche oretta, giusto il tempo di riuscire ad inquadrare Giove. Verso le 20:45 è apparso in cielo, e sono corso a montare l'oculare da 36 ingrandimenti. Il cielo era ancora azzurrastro, non essendo ancora scesa la notte. Ho visualizzato un puntino giallo di 1/2mm di diametro, contornato da 2 puntini per lato. Non sono riuscito a metterlo bene a fuoco però, e non sono riuscito a scorgere nessuna differenziazione cromatica. Avete qualche idea? Il pianeta si muoveva veloce, e ogni volta che toccavo la leva della latitudine e quella AR tremava tutto e non si riprendeva più :( . Ovviamente avevo tutte le manopole aperte, non avendo allineato il telescopio alla polare, dato il manto grigio uniforme. Sarà per questo che tremava come un ossesso? In teoria, se ben allineato, avrei dovuto solo regolare ogni tanto la manopola micrometrica dell'ascensione retta, giusto?
Ho quindi deciso di montare l'oculare da 10mm, ma ho potuto osservare solo un minuto, al termine del quale l'intensità di Giove è andata diminuendo, probabilmente a causa della foschia, fino a sparire completamente nel buio :( . In quei pochi istanti, ho notato il pianeta leggermente più grande, e credo di aver scorto due bande rossastre in prossimità dei due poli. Ancora una volta, però, non sono riuscito a vedere a fuoco l'immagine. Secondo voi quale può essere il problema? Il cielo totalmente nuvoloso? L'aver osservato verso le 21? Non credo che il telescopio sia scollimato per le seguenti ragioni: le immagini che mi ha restituito nel pomeriggio, inquadrando oggetti molto lontani, erano perfettamente nitide, tanto da poter leggere con chiarezza i numeri civici delle abitazioni, eh eh :lol: . Inoltre, ho provato a buttare qualche occhiata nel fuocheggiatore: la sagoma del primario era presente interamente nel secondario, e l'occhio sembrava trovarsi in posizione concentrica. PS: ho provato a realizzare il barattolino collimatore acquistando un rullino da 24x36mm, ma non mi sono chiare due cose: il barattolino devo utilizzarlo senza coperchio, vero? Lo posiziono capovolto nel fuocheggiatore e osservo attraverso il piccolo foro realizzato al centro? Perchè ho provato a forare anche il coperchio e ad inserirlo completo nel fuocheggiatore, ma non si vede quasi nulla, diciamo solo la pupilla. L'altra cosa che non mi è chiara è data dal fatto che il barattolo non si incastra nel fuocheggiatore. Devo tenerlo appoggiato perchè non scende come gli oculari, essendo un pelo più largo. Il tizio della FNAC mi aveva assicurato che tutti i rullini in vendita erano in standard Kodak 35mm, quindi il barilotto dovrebbe essere idoneo, no?

Scusate per la raffica di domande, eh eh :) . Spero di non avervi annoiato troppo. Quello che mi preme sapere è il motivo della difficoltà di focalizzazione su Giove (specifo che ero sul balcone, col telescopio acclimatato da circa 4 ore). E' inoltre normale che si veda così piccolo? Avevo letto sul manuale dell'apprendista astrofilo che a bassi/medi ingrandimenti sarebbe risultato di grandezza apparente simile a quella della luna osservata ad occhio nudo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
nv17 ha scritto:
Ho provato a simulare un allineamento polare utilizzando la bussola, ma ancora non mi è chiaro il seguente passaggio:
Dopo aver inclinato il telescopio secondo la latitudine della zona (45 gradi) e aver posizionato l'asse di declinazione a 90°, le istruzioni mi dicono di sbloccare la rotella del movimento altimuzale e centrare la polare spostando orizzontalmente il telescopio. Ma come può essere corretto? Non dovrei riuscire a beccare la polare muovendo la sola rotella dell'ascensione retta? Non ha una coordinata oraria la stella polare, oltre a quella relativa alla declinazione? Questo dubbio me ne scuscita un altro: per poter utilizzare i cerchi graduati, mi si dice che è necessario tarare la regolazione AR, puntando ad esempio su Vega e regolando di conseguenza il cerchio a 18h e 35 minuti. A cosa serve dunque l'allineamento polare, se le regolazioni AR sono da tarare ogni volta impostando i parametri di una stella nelle vicinanze dell'oggetto da osservare?


Se provi un po' a scervellarti sulla rotazione della sfera celeste ti rendi facilmente conto che il movimento in AR non c'entra con l'allineamento alla polare. Anzi, una volta che il telescopio è stazionato e orientato, se punti la polare e lo muovi solo in AR la stella rimarrà sempre al centro perfetto dell'oculare. ;)
Questo perché, essendo molto prossima al polo celeste, questa stella non possiede movimento apparente (più precisamente il suo movimento è pressoché trascurabile nel visuale).
Quindi, una volta impostato l'asse orario alla latitudine del luogo di osservazione e allineato il tubo a detto asse, la polare si dovrebbe poter mirare esclusivamente ruotando in azimut. Una volta puntata si blocca in azimut e si inizia ad osservare, tanto per fare un po' di osservazione visuale non serve il Bigourdan. ;)
I cerchi graduati sono inutili sulle montature a basso costo, da quanto ho visto.

Cita:
Sarà per questo che tremava come un ossesso? In teoria, se ben allineato, avrei dovuto solo regolare ogni tanto la manopola micrometrica dell'ascensione retta, giusto?


Giusto. Se tremava era perché la montatura economica non è in grado di sostenere per bene il peso del tubo.
Pensa che da quando ho aggiunto il cercatore ottico sul mio strumento le vibrazioni sono aumentate ancora di più! :D
Poi hai controllato che il tubo fosse ben bilanciato sia in declinazione che in AR? Un buon bilanciamento aiuta parecchio...

Cita:
Ho quindi deciso di montare l'oculare da 10mm, ma ho potuto osservare solo un minuto, al termine del quale l'intensità di Giove è andata diminuendo, probabilmente a causa della foschia, fino a sparire completamente nel buio :( . In quei pochi istanti, ho notato il pianeta leggermente più grande, e credo di aver scorto due bande rossastre in prossimità dei due poli. Ancora una volta, però, non sono riuscito a vedere a fuoco l'immagine. Secondo voi quale può essere il problema? Il cielo totalmente nuvoloso? L'aver osservato verso le 21? Non credo che il telescopio sia scollimato per le seguenti ragioni: le immagini che mi ha restituito nel pomeriggio, inquadrando oggetti molto lontani, erano perfettamente nitide, tanto da poter leggere con chiarezza i numeri civici delle abitazioni, eh eh :lol: .


Se gli oggetti sono bassi sull'orizzonte (e Giove verso le 21 non è altissimo) e il seeing non è buono (umidità, pulviscolo, masse d'aria di temperature differenti in quota ecc.) non riesci a spingere gli ingrandimenti senza sfuocare.

Cita:
Scusate per la raffica di domande, eh eh :) . Spero di non avervi annoiato troppo. Quello che mi preme sapere è il motivo della difficoltà di focalizzazione su Giove (specifo che ero sul balcone, col telescopio acclimatato da circa 4 ore). E' inoltre normale che si veda così piccolo? Avevo letto sul manuale dell'apprendista astrofilo che a bassi/medi ingrandimenti sarebbe risultato di grandezza apparente simile a quella della luna osservata ad occhio nudo.


Non credo che potrai vedere Giove così grande in questo periodo... Sul 114 a 228x, con seeing ottimo, lo vedo ben più piccolo della Luna. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010