1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo sapere se ci sono controindicazioni per osservare il sole con alcuni telescopi o tipo di telescopi. Oppure è solo una questione di filtri? mi pare di avere letto che ci sono dei telescopi sconsigliati appunto. O mi sbaglio?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono dei telescopi appositi come il Coronado PST ma il loro utilizzo è appunto limitato all'osservazione solare.
Poi ci sono filtri particolari applicabili a vari telescopi che permettono di osservare il Sole in tutta sicurezza e di apprezzarne i particolari quali protuberanze e granulosità superficiale, ma costano uno sproposito.
Infine c'è il buon vecchio filtro in Astrosolar, magari autocostruito, che con una spesa esigua (sui 20 euro) consente di osservare in tutta tranquillità pur senza raggiungere, ovviamente, una qualità osservativa paragonabile alle altre due soluzioni che però costano assai di più.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
NON OSSERVARE MAI IL SOLE SENZA ALCUN TIPO DI FILTRO POSTO DAVANTI ALL'OBBIETTIVO (non l'oculare): RISCHI DANNI ALLA VISTA

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao davide, grazie delle risposte, fammi capire, il filtro va messo sull'obbiettivo? non sopra l'oculare? perchè ricordo che quando ero piccolo e avevo avuto il mio primo teescopio , questo era corredato con filtro solare che andava sopra l'oculare! ricordo benissimo che ci vedevo il sole alle volte..è possibile che mi abbia provocato qualche danno?? :|

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci vedi ancora il danno non c'è. Però hai rischiato.
Il filtro messo all'oculare riceve la luce concentrata del sole e anche il calore concentrato. Può perciò rompersi e in quell'istante tutta la luce e il calore arriva al tuo occhio.
E fra il momento della incrinatura e il momento in cui te ne accorgi e levi l'occhio il danno è fatto.
Per renderti l'idea del calore prova a usare una normale lente di ingrandimento su un foglio di carta concentrando i raggi solari sul foglio. Se la lente è piccola il foglio si carbonizza mentre se è un po' più grande prende letteralmente fuoco.
Il filtro davanti all'obbiettivo invece non riceve raggi concentrati e difficilmente si rompe se non con una ditata o per usura. Per questo conviene sempre dargli una controllata prima di montarlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh ho avuto diversi problemi agli occhi con perdita di diottrie nel tempo e un po di astigmatismo che mi è rimasto tuttora nonostante l'operazione che ho effettuato a Pisa..mah..non so. :?
Cmq a parte un filtro ottimo e davanti l'obbiettivo tutti i tipi di telescopi vaqnno bene giusto'?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi di si, tutti i telescopi possono andar bene, purchè appunto si usi un filtro a tutt'apertura davanti all'apertura stessa del telescopio.

Io ad esempio uso un astrosolar; bisogna costruirselo, viene infatti venduto in fogli formato A4.
Ma va più che bene!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyOne4 ha scritto:
perchè ricordo che quando ero piccolo e avevo avuto il mio primo teescopio , questo era corredato con filtro solare che andava sopra l'oculare! ricordo benissimo che ci vedevo il sole alle volte..è possibile che mi abbia provocato qualche danno?? :|


Ciao,
i rischi per la salute di quei filtri te li ha spiegati Renzo, non credo che i tuoi problemi agli occhi dipendano da quello.

Per il discorso dei telescopi, se usi un filtro davanti all'obiettivo sono adatti tutti i telescopi.

Altrimenti esistono il metodo "per proiezione", in cui l'immagine del Sole è proiettata su un foglio di cartone dietro all'oculare (metodo antico e molto sicuro per la salute dell'occhio), e il prisma di Herschel, un accessorio molto costoso (cerca nel forum la descrizione).
Con entrambi i metodi non si usa il filtro all'obiettivo, e si usano solo con telescopi rifrattori, perchè con Newton o catadiottrici la luce arriva abbastanza concentrata sullo specchio secondario, col rischio di rovinare lo specchio o il suo supporto. Soprattutto con i telescopi commerciali, che usano materiali non eccelsi.

In realtà parecchi anni fa vendevano o davano a corredo dei telescopi Newton 114mm i kit per osservare il Sole in proiezione (si può anche realizzare col fai-da-te), ma con l'accortezza di utilizzare il telescopio diaframmato a 50mm per far riscaldare di meno il secondario e il focheggiatore (andava diaframmato anche per utilizzare il filtro all'oculare).

Anche con i rifrattori, il metodo per proiezione va utilizzato se il focheggiatore non è di plastica e l'oculare non ha parti in plastica, altrimenti rischi di danneggiare focheggiatore o oculare.

In ogni caso, vale la pena ripeterlo, quando ci si avvicina all'osservazione del Sole bisogna farlo con estrema attenzione, poichè è una attività potenzialmente molto pericolosa per la vista.
Meglio essere un po' paranoici che trovarsi con la cataratta o la retina bruciata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il mio vecchio rifrattore Konus 60/700 che mi regalarono nei primi anni 80 era corredato di filtro solare da avvitare all'oculare. Quel filtro lo usai solo una volta o due (per fortuna), perché tanto la resa era talmente deludente.... Inoltre istintivamente mi pareva davvero poco sicuro, dato che da ragazzino mi divertivo a bruciare carta e...insetti con una lente d'ingrandimento... :roll:

Ma, mi chiedo, i telescopi "entry level" vengono ancora corredati anche oggi coni questi filtri solari per oculare? Spero di no. Sarebbe da criminali.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ma, mi chiedo, i telescopi "entry level" vengono ancora corredati anche oggi coni questi filtri solari per oculare? Spero di no. Sarebbe da criminali.


Quelli di marca nota non più, ma su E-Bay si trova ancora qualche cinesata con quei cosi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010