1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, io non sono un grande esperto di fotografia con il CCD. A dire il vero non sono nemmeno un esperto piccolo in questo senso.
Vedo però fotografie bellissime eseguite con strumenti a corta focale (come quelli che ti ho citato) e nutro positiva ammirazione per chi ha la capacità e pazienza di scattarle.
Ho sempre creduto che anche con focali corte si possano fare meraviglie (intendo entro i 500mm.).
Dobbiamo attendere pazienti il parere di chi è più bravo di noi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kartone ha scritto:
@Drake

Parli di uso fotografico del C11 o visuale ?


Con il riduttore http://www.unitronitalia.it/alangee.html ci fai di tutto, io te lo dico poiché per una questione economica non sono il tipo che schiala cambiando strumentazione a piacimento, attingo da una vecchia scuola ove vice il detto "l'arte dell'arrangiarsi", e ne ho avuto esperienza sul campo con un semplice filtro solare studiato per rifrattori, non avevo rifrattori in quel periodo ed ho fatto di tutto per adattarlo al mio riflettore C9 tutto fare, risultato,.....sul forum Cloudynights ho esposto immagini del sole risultate tra le piu apprezzabili :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per deep negli States
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è semplice consigliare una strumentazione, anche piuttosto costosa, senza sapere bene quali sono le tue reali aspettative, su che oggetti hai intenzione di focalizzarti e quali precedenti esperienze hai in questo campo, ovvero problematiche di guida, stazionamento della montatura e non da ultimo il livello di conoscenza delle tecniche di elaborazione. Detto questo, visto che hai già un tele, la prima risposta che mi viene in mente è quella di dirti di provare ad usarlo e cercare di apprendere quali sono le problematiche o i limiti di ciò che già possiedi; anche se gestire un tele come un C11, anche eventualmente ridotto a f/6,3 non è cosa semplice. Se proprio sei intenzionato a compiere questo primo passo, in maniera decisa e completa, trovo che le indicazioni di Paolo siano quanto mai azzeccate, ovvero un telescopio di focale medio-corta ma dalla luminosità fotografica piuttosto elevata, ciò ha due grandi vantaggi: facilità la guida e consente pose relativamente brevi. Quindi un Epsilon di Takahashi sarebbe una scelta ottimale, ma anche un FSQ da 106 o da 85mm sarebbero una valida alternativa o, per contenere un poco i costi, un Borg 101ED o 77ED II con il suo riduttore originale che li porta a lavorare a f/4. A questi va poi abbinata una montatura, che sia robusta quanto basta ma sufficientemente trasportabile e, se la si usa sul campo, anche facile e precisa da stazionare. Infine un sistema di guida, forse l'aspetto più semplice ed economico, un cercatore o un Borg 50 abbinati ad una Magzero sarebbero già sufficicenti. In totale comunque non sono pochi gli aspetti da considerare e da valutare. Io c'ho messo diveri anni per scegliere, trovare e sperimentare la strumentazione che più rispondesse ai miei bisogni e/o aspettative. Ora utilizzo con profitto un Borg 77ED II, guidato da un cercatore da 50mm Stellarvue, il tutto su una piccola ma estremamente precisa montatura Takahashi EM-10 USD; il tutto è facilmente trasportabile e facile da gestire sul campo. Qualche foto fatta con questa strumentazione la trovi scorrendo questa pagina; ma sul forum trovi eccellenti immagini realizzate con strumentazione simile da cui prendere spunto per la propria scelta.Non trascurerei anche l'ipotesi di prendere una bell amontatura, piccola ma maneggevole e iniziare a fare foto a largo campo utilizzando gli obiettivi della fotocamera, e solo in un secondo tempo avventurarsi con le focali più lunghe e con le incognite dell'autoguida...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010