Non è semplice consigliare una strumentazione, anche piuttosto costosa, senza sapere bene quali sono le tue reali aspettative, su che oggetti hai intenzione di focalizzarti e quali precedenti esperienze hai in questo campo, ovvero problematiche di guida, stazionamento della montatura e non da ultimo il livello di conoscenza delle tecniche di elaborazione. Detto questo, visto che hai già un tele, la prima risposta che mi viene in mente è quella di dirti di provare ad usarlo e cercare di apprendere quali sono le problematiche o i limiti di ciò che già possiedi; anche se gestire un tele come un C11, anche eventualmente ridotto a f/6,3 non è cosa semplice. Se proprio sei intenzionato a compiere questo primo passo, in maniera decisa e completa, trovo che le indicazioni di Paolo siano quanto mai azzeccate, ovvero un telescopio di focale medio-corta ma dalla luminosità fotografica piuttosto elevata, ciò ha due grandi vantaggi: facilità la guida e consente pose relativamente brevi. Quindi un Epsilon di Takahashi sarebbe una scelta ottimale, ma anche un FSQ da 106 o da 85mm sarebbero una valida alternativa o, per contenere un poco i costi, un Borg 101ED o 77ED II con il suo riduttore originale che li porta a lavorare a f/4. A questi va poi abbinata una montatura, che sia robusta quanto basta ma sufficientemente trasportabile e, se la si usa sul campo, anche facile e precisa da stazionare. Infine un sistema di guida, forse l'aspetto più semplice ed economico, un cercatore o un Borg 50 abbinati ad una Magzero sarebbero già sufficicenti. In totale comunque non sono pochi gli aspetti da considerare e da valutare. Io c'ho messo diveri anni per scegliere, trovare e sperimentare la strumentazione che più rispondesse ai miei bisogni e/o aspettative. Ora utilizzo con profitto un
Borg 77ED II, guidato da un cercatore da 50mm Stellarvue, il tutto su una piccola ma estremamente precisa montatura Takahashi EM-10 USD; il tutto è facilmente trasportabile e facile da gestire sul campo. Qualche foto fatta con questa strumentazione la trovi scorrendo
questa pagina; ma sul forum trovi eccellenti immagini realizzate con strumentazione simile da cui prendere spunto per la propria scelta.Non trascurerei anche l'ipotesi di prendere una bell amontatura, piccola ma maneggevole e iniziare a fare foto a largo campo utilizzando gli obiettivi della fotocamera, e solo in un secondo tempo avventurarsi con le focali più lunghe e con le incognite dell'autoguida...
V