1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Strano che dilatandosi ad occhio il valore non cambi, prova a fare una messa a fuoco in modalità bin 2x2 invece che 1x1 RGB (se attualmente procedi nell'ultimo modo). Comunque anch'io col Pentax mi attesto al massimo a un valore di 4, solitamente 5-6... mediamente da casa il seeing fa proprio schifo.

Io di solito faccio delle esposizioni da almeno 150ms durante la messa a fuoco, poiché ho visto che con tempi più brevi si congelano istanti in cui il seeing fa sentire la sua influenza dando valori FWHM altalenanti e inaffidabili.


Ok bene, allora valori di 4 sono nella norma! Sai non avendo altri termini di paragone non potevo sapere se erano accettabili. Prossima volta provo con almeno 150ms e comunque 4 o 4.5 di fwhm gli ho sempre beccati. Ma se trovo un fuoco accettabile in 2x2 lo posso ritenere tale anche in 1x1? Di solito metto a fuoco sempre a 1x1

Grazie anche a Skiwalker per il commento :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordati inoltre di non saturare la stella di messa a fuoco, altrimenti il valore fwhm va a farsi benedire.
Quindi:
1. imposti almeno 150ms di esposizione
2. guadagno medio alto
3. becchi una stella che non si saturi nell'esposizione (<65536 adu), altrimenti abbassi il guadagno.

Ho notato che la messa a fuoco in RGB è più difficoltosa per via dei 3 canali che influiscono in maniera diversa sul livello di luminosità, tanto più se usi filtri interferenziali o rifrattori non apo. Personalmente ho sempre notato una perfetta messa a fuoco anche in 1x1 pur eseguendola in bin 2x2: per togliere ogni dubbio puoi fare una doppia messa a fuoco prima in bin 2x2 e poi in bin 1x1 e vedere se vi sono differenze nel posizionamento finale.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Andrea ottimo il tuo risultato l' immagine ti è venuta davvero bella!!
mi piacerebbe conoscere meglio tecnica e strumenti di ripresa :lol: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio è un piacere risentirti. Ho inserito i dati nella foto, comunque sono 8 pose da 15 minuti con magzero mz8 color. Un solo dark e 11 flat. Il sensore ha un rumore parecchio basso per questo non mi sono sbattuto molto con i dark. Temperatura esterna di 16 gradi, il tutto ripreso con pentax75 e guida con mz5m su onyx 80 :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo Andrea... ormai cominci ad avere anche tu un ottimo setup, sarebbe bello incontrarsi qualche volta, se ti va e hai possibilità a settembre c'è lo StarParty in osservatorio prova a dare un' occhiata nella mia firma :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010