1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: maicol61 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon350D raffreddata...
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
in queste sere di pioggia ho voluto fare alcune immagini dark riprese con la mia Canon350D filtro baader in diverse condizioni.
In particolare riprendendo il discorso del topic precedente "reflex o ccd" ho effettuato alcuni scatti dark consecutivi ed alcuni intervallati da pause di 5min, tutti a temperatura ambiente di 25° ed alcuni raffreddando la camera con i gelpack (acquistabili in farmacia).
Ho ottenuto alcuni risultati che potrebbero interessare tutti:
1) il rumore termico aumenta drasticamente man mano che si effettuano i vari scatti (ma già lo sapevamo). Questo significa che in una foto il nostro soggetto verrà progressivamente coperto dal rumore almeno fin quando il sensore non raggiunge una stabilità termica assolutamente necessaria per sottrarre il dark.
2) Se si effettuano delle pause di almeno 5min il rumore termico diminuisce ma durante questi intervalli la camera deve essere spenta e non solamente in attesa del prossimo scatto.
3) infine ho notato che nella parte bassa sinistra del sensore c'è un disturbo sempre presente che non dipende dal dark, ma solo dal tempo di posa e che quindi deve essere causato da una infiltrazione di luce di qualche dispositivo interno alla Canon.

Vi posto due dark progressivi senza pause, uno con la camera raffreddata ed uno che è la differenza di due dark diversi sottratti tra loro, dove è scomparso il disturbo laterale, quindi non dovuto dal rumore termico.

http://forum.astrofili.org/userpix/170_dark1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/170_dark2_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/170_darkcool_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/170_diff_1.jpg

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto interessanti queste prove, direi sorprendenti.
Una domanda: il "gelpack" è quello che tieni in frigo o quello che si raffredda istantaneamente con una reazione chimica?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon350D raffreddata...
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianluigi ha scritto:
Vi posto due dark progressivi senza pause, uno con la camera raffreddata ed uno che è la differenza di due dark diversi sottratti tra loro, dove è scomparso il disturbo laterale, quindi non dovuto dal rumore termico.


Hai tappato il mirino durante le pose ? ( il gancetto che c'è sulla cinghia della EOS serve per quello ), potrebbe essere luce esterna che entra attraverso il mirino.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gelpack è quello di color blu riutilizzabile reperibile nelle farmacie...o forse adesso anche al supermercato...
Durante le dark ho posizionato anche il coprioculare ed ho avvolto la camera con un tessuto nero per sicurezza.
Su internet ho trovato altri siti in cui vengono messi a confronto i vari dark delle Canon e in tutti i casi persiste il problema nell' angolo del sensore. In questi siti si parla di "rumore dell'amplificatore"?!?! ma la spiegazione non mi convince...
Infatti se fosse appunto l'ampli non dovrebbe variare a seconda della temperatura? invece quel disturbo, almeno quello nel mio caso, dipende solo dal tempo di posa. Deduco quindi che deve essere una qualche fonte di luce che riesce ad arrivare al sensore...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può essere il display del mirino.
Su alcune vecchie reflex analogiche c'era un led che rompeva prorpio sulle lunghe pose.
Però sulla 300D invece di essere solo in basso a destra c'è uno in basso a DX e uno in alto a dx

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora però sto provando con le celle di peltier appena acquistate alla fiera dell' elettronica (soli 19 euro l'una).
Sto ideando un sistema per raffreddare la camera ed evitare la condensa...credo di riuscirci e quanto prima vi saprò dire se funziona...

Cieli sereni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto facendo esperimenti pure io sulla 20D.
Come convogli il freddo della Peltier al CMOS?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Astromanu, veramente sto cercando un metodo alternativo per raffreddare il sensore, o meglio la camera.
Riuscire a convogliare il freddo solo al cmos è complicato, presuppone lo smontaggio della camera e difficilmente permette di eliminare il problema della condensa, sopratutto dalla val padana...
Così ho deciso di provare a costruire una specie di involucro per raffreddare tutta la 350D, in sostanza un minifrigo a celle di peltier...
Sto cercando questa soluzione per permettere a chiunque di utilizzarla, anche a chi non sarebbe disposto a smontare la propria camera, e per evitare l'effetto condensa.
Tra l'altro se l'idea funziona, non dovendo intervenire sul corpo macchina, rimarrebbe inalterato l'uso e la comodità durante le foto diurne...

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una coldbox.. qualcuno in rete l'aveva realizzata.

Io mi sto informando per raffreddare il CMOS in sede diversa dalla fotocamera, quindi allontanandolo per mezzo di piattine elettriche di vari centimetri.

Vista la sempre crescente complessità delle nuove Canon, mi chiedo se effettivamente le 300D, 350D, 20D siano le ultime camere ancora smontabili, quindi forse vale veramente la pena cercare soluzioni per raffreddarle.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua qui:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=53871#53871

:?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maicol61 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010