1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema bincolo: vedo doppio
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho trovato in un cassetto un vecchio bincolo, un 12x45 che a prima vista sembra di buona fattura ma... ho un problema. Pur mettendo perfettamente a fuoco l'immagine, vedo sempre sdoppiato. Guardando con un occhio alla volta vedo perfettamente nitido, ma insieme nisba.

Posso rimediare in qualche modo? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
niente paura suppongo sia solo scollimato.
in rete ora non so dove ci siano informazioni su com efare..in edicola c è' in orione un articolo su come collimare.
Qualcun'altro nel forum ch eha binocoli magari ti darà link utili.
gianlu

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se vedi normale in ogni singolo telescopio la scollimazione è a carico dei prismi; non è una operazione impossibile, ma nemmeno così semplice e da riservarsi ad appassionati esperti
se non hai idea di come funzioni un prisma binoculare nei suoi grani di regolazione ti conviene affidarti ad un buon riparatore che sappia mettere le mani sui binocoli, e non sono molti.
Diversamente se vuoi fare da te segui i consigli di jeanluc e d eventuale invia qualche foto del binocolo
do per scontato che si tratti di una progettazione a prismi di porro e non a tetto, inquesto caso tutto è molto più complesso

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse fai prima a spendere quei 19.98 euro per prenderti il lidl-binocolo non appena uscirà nuovamente l'offerta....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 10:07
Messaggi: 6
Località: Provincia di Trento
Concordo nel dire che l'operazione di collimazione dei prismi , ammesso che siano di Porro , e' comunque da esperti riparatori , se sono prismi a tetto poi non ne parliamo la cosa si complica non poco.
ciao

_________________
Ciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ecco alcune foto

http://home.tele2.it/filippom/PICT0064.JPG
http://home.tele2.it/filippom/PICT0065.JPG
http://home.tele2.it/filippom/PICT0066.JPG
http://home.tele2.it/filippom/PICT0067.JPG

Se qualcuno ha delle indicazioni su come collimare mi ci cimento volentieri :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è a prismi di porro...bene, più semplice
sotto lo scafo dalla parte degli oculari dovrebbero esserci i grani regolazione, teoricamente 4, 2 x prisma, talora anche solo due, 1 x prisma; quando sono 2 grani regoiano il movimento del prisma alto basso, sin des; quando è uno solo fa il doppio movimento
il problema è di capire qual'è il prisma da collimare: a tale scopo può, ma non necessariamente, aiutare traguardando le pupille d'uscita di ogni singolo telescopio che devono essere per quanto possibile tonde; se una di queste si presenta francamente ovalizzata (si parla di cut-off con effetto cat's eye) quello è probabilmente il prisma più incriminato
forse la cosa più difficile è quando con 4 grani devi trovare tutta la quadra della faccenda
la collimazione deve essere fatta su treppiede, di giorno e traguardando un edificio o antenna, comunque un oggetto che abbia linee rette orizzontali e verticali

ti consiglio vivamente comunque di leggerti l'articolo che già ti hanno segnalato e di mandare una mail a Piergiovanni Salimbeni, perchè il binoclo pare in ottimo stato e sarebbe davvero un peccato creare danni irreparabili
fammi sapere

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie,
ho inviato una email a Piergiovanni Salimbeni, vediamo cosa mi dice :wink:
Cmq le viti non le vedo... devo smontare qualcosa?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eh sì..le viti sono sotto lo scafo...aspetta le risposte procurati l'articolo.....la fretta è la madre di tutte le ca@@ate.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito come fare a collimare, credo... il problema è che per accedere alle viti penso si debba scollare tutta la gomma dal bincolo, e mi sa che si rovina tutto :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010