1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

cercando sul forum mi è parso di capire che è possibile ottenere immagini in binning anche con le dslr
qualcuno mi sà dare qualche delucidazione?
in particolare:
come si imposta la macchina(eos450)?
potrebbe essere utile per riprendere oggetti piccoli e poco luminosi, tipo galassie, anche lavorando a corte focali (400/600 mm), le mie modeste conoscenze mi suggeriscono di di sì , però.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
carissimi

cercando sul forum mi è parso di capire che è possibile ottenere immagini in binning anche con le dslr
qualcuno mi sà dare qualche delucidazione?
in particolare:
come si imposta la macchina(eos450)?
potrebbe essere utile per riprendere oggetti piccoli e poco luminosi, tipo galassie, anche lavorando a corte focali (400/600 mm), le mie modeste conoscenze mi suggeriscono di di sì , però.........

Ammesso e non concesso che la 450 D permetta il binning come i ccd il tuo ragionamento è sbagliato.
Infatti se fai un binning 2 su un ccd raddoppi praticamente il lato del sensore che riprende l'immagine ma dimezzi la risoluzione (Mi perdonino i puristi per le definizioni non tecnicamente corrette ma sostanzialmente sufficienti per far comprendere anche altri lettori)
Per cui se in precedenza un oggetto per esempio ti occupava 20 pixel su un lato del sensore con un binning 2 te ne occupa dieci e con un ipotetico binning 20 te ne occuperebbe uno. Per riprendere nei dettagli le galassie e gli oggetti piccoli servono focali lunghe e pixel piccoli e non l'opposto.
Il tutto ovviamente accoppiato a un cielo limpido, con seeing ottimale e un telescopio di opportuna apertura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: :oops:

avevo capito esattamente il contrario, cioè che a parità di focale e rapporto f spalmando il segnale su 4 pixel(binning 2x2) aumentasse la sensibilità e calasse il campo inquadrato.

evidentemente a notte fonda è meglio dormire piuttosto che leggere libri di tecnica ccd.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
:oops: :oops:

avevo capito esattamente il contrario, cioè che a parità di focale e rapporto f spalmando il segnale su 4 pixel(binning 2x2) aumentasse la sensibilità e calasse il campo inquadrato.

evidentemente a notte fonda è meglio dormire piuttosto che leggere libri di tecnica ccd.

E' parzialmente così. Aumenti il segnale raccolto dal cosidetto "superpixel" formato dai quattro pixel ma il campo inquadrato è funzione (a parità di focale) delle dimensioni del sensore.
Per cui se te riprendi un campo di 60 arcmin per lato in binning 1 con un sensore da 600 pixel di lato (sono numeri di esempio) hai una risoluzione di 1/10 di arcmin cioè 6 arcsec
Passando a bin 2 hai lo stesso sensore come dimensioni complessive per cui il campo coperto è lo stesso. Ma ogni pixel copre a questo punto una superficie pari a un quandrato di 1/5 arcmin (lavorando a bin 2 è come se tu avessi un lato di 300 pixel grandi il doppio) cioè 12 arcsec.
Come puoi vedere la risoluzione è diminuita anche se la sensibilità è aumentata, o meglio il nuovo superpixel raccoglie la luce che prima era destinata ai quattro pixel singoli.
Conviene usare il bin 2 con focali lunghe e seeing mediocre ma non di certo per riprendere oggetti piccoli con focali corte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caro Renzo

Ti ringrazio infinitamente per le sollecite ed esaustive risposte, come sempre .

dunque se ho capito bene, posto che utilizzo un 80/600 e il sensore ha pixel da 5micron, teoricamente potrei tentare di ottenere il risultato atteso raddoppiando la focale e utilizzando un binning 2x2 ?

nel senso che posto un seeing mediocre , che non mi permette comunque normalmente di sfruttare il massimo potere risolutivo teorico, in questo modo dovrei campionare quasi correttamente anche a focali più lunghe senza dover allungare drasticamente i tempi di integrazione , credo............ :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se utilizzi la strumentazione nel modo che hai descritto non ottieni nessun vantaggio.
Infatti raddoppiando la focale aumenti la risoluzione e perdi in sensibilità in quanto la luce che prima colpiva un pixel ora ne colpisce quattro. Ma contestualmente lavorando in binning 2 dimezzi la risoluzione e aumenti la sensibilità in quanto la luce di quattro pixel viene sommata.
A tutto ciò aggiungi inoltre che comunque interponi dei pezzi di vetro usando una barlow e ti rendi conto che oltre a non avera alcun vantaggio ci rimetti.
L'uso del binning parte dal fatto che uno ha una certa strumentazione e vuol diminuirne la risoluzione aumentando la sensibilità e non viceversa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma come si fa a fare il binning con le canon? siete sicuri che si possa fare?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
ma come si fa a fare il binning con le canon? siete sicuri che si possa fare?

Infatti ho scritto immediatamente "Ammesso e non concesso che la 450 D permetta il binning"
Per esempio so che la 40D prevede qualcosa del genere anche se non ho mai approfondito la questione in quanto opero sempre a piena risoluzione.
Ma la 450D non l'ho mai avuta per le mani per cui non posso dare la risposta nel merito. Ho solo corretto il ragionamento di fondo che era un po' pasticciato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok scusami..ho visto che stavi ragionando sul fatto del binning e quindi pensavo che ci fosse il modo..in conclusione il binning è utile nelle serate di seeing mediocre e con focali lunghe..mi è sembrato di capire..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
ok scusami..ho visto che stavi ragionando sul fatto del binning e quindi pensavo che ci fosse il modo..in conclusione il binning è utile nelle serate di seeing mediocre e con focali lunghe..mi è sembrato di capire..


Comunque nulla vieta di riprendere sempre in bin 1 e poi fare un eventuale resize.

Personalmente il binning lo reputo poco utile in quanto è come avere una macchina da corsa e viaggiare con il limitatore di giri a valori bassi. Risparmi carburante ma a quel punto tanto vale avere una macchina diversa.
Una strumentazione ben calibrata e studiata non dovrebbe richiedere quasi mai la necessità del binning

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010