1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dal titolo potrebbe sembrare un msg OT da spostare in AstroCafè, ma non è così.

Diciamo che l'ho messa sul ridere in quanto ho passato una bella nottata ad osservare al Sempione con Davidem, dove ho avuto il piacere tra l'altro anche di avero conosciuto di persona per la prima volta.

A parte la sua simpatia e la sua esperienza nettamente superiore alla mia, devo dire che grazie all'umidita a livelli pazzeschi, abbiamo praticamente quasi nuotato per almeno un paio d'ore dalle 3 alle 5, noi e tutti gli strumenti.

Ciò ha fatto si che a casa (per la prima volta) ho dovuto mettere all'aria tutto quanto c'è nella mia attrezzatura, specchi primario e secondario compreso a causa di tonnellate di acqua e schifezza presenti.

Utilizzo del phon a manetta e ventilatore per qualche ora.

A parte l'inconveniente, che poi mi ha anche fatto riflettere sui provvedimenti da prendere per il futuro, ho passato una nottata davvero bella.

Il cielo non era il migliore di quel posto, ma come sappiamo è sempre al top rispetto ad altri centinaia di posti.

Ho potuto vedere la differenza di potenza tra il mio 12" ed il 16" di Davidem ed in particolar modo mi ha stupito la Blue Snowball che osservata a 500x (col mio 12") è strabiliante, assolutamente blu e con dettagli di variazione di lumonosità visibili.

Mi sono stupito come anche tra 400 e 500x è possibile osservare tante cose.

Devo dire che l'inseguimento permette questo in modo agevole, altrimenti non so se avrei potuto.

Il velo del cigno, alcune galassie, altre planetarie, ammassi aperti e globulari, insomma, anche gli oggetti visti sono stati cmq un po', nonostante l'umidità.

Ringrazie Davide che mi ha insegnato parecchie cose che da newbie non sapevo.

Ciao a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il lunedì 24 agosto 2009, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel racconto e bella serata, complimenti :)

Davvero si può salire a 400/500x con il 12" su alcuni oggetti di profondo cielo? Personalmente non sono andato mai oltre i 300x (su oggetti come M57/M27/la Blinking e poche altre).

E' fattibile la cosa su certi oggetti, senza perdere definizione e dettaglio??
Devo provare assolutamente!!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danzi!
Se il seeing permette, sulle planetarie... ricordo anroca un'osservazione di IC418 a 500x, riempiva il campo! Oppure alcune galassie luminose, tipo M82... ogni tanto occorre sperimentare!

Complimenti a Emilio per la perseveranza!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 20:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo buono Emilius :) Il piacere è stato mio, soprattutto di vedere ROBOsCOPe :mrgreen:

Questi sono i miei oculari il giorno dopo appena aperta la valigetta...
Allegato:
humi_3.jpg
humi_3.jpg [ 227.5 KiB | Osservato 2382 volte ]


Divertente eh? ...... :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma porc... :shock: !!! Poveri Nagler :cry:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Davvero si può salire a 400/500x con il 12" su alcuni oggetti di profondo cielo?
Ciao Danzi, effettivamente era la prima volta che usavo tanti ingrandimenti per oggetti che non fossero doppie o pianeti.
Come dicevo a Davide, il fatto di avere la tavola equatoriale agevola molto gli ingrandimenti, poiché andare a 500x vuol dire avere un oggetto nel campo visivo solo qualche secondo e di conseguenza non fai a tempo ad adattare per bene l'occhio a quello che sta osservando.
Invece con l'inseguimento puoi starci decine di minuti se vuoi e la cosa, almeno per me, cambia proprio di parecchio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
soprattutto di vedere ROBOsCOPe
AHAHAHAH bella questa definizione :D :D

Dì la verità, a parte che va ancora migliorata, ma non è male l'idea vero?

Porca vacca, la tua valigetta oculari rispecchia esattamente la mia, uguale uguale.

Pare che l'abbiamo portata a fare immersioni :D

E' cmq l'ultima volta che l'umidità mi frega, la prossima appena me ne accorgo metto via tutto ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè si con la tavola equatoriale credo sia proprio tutta un'altra storia!!

Complimenti ancora per la serata!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Troppo buono Emilius :) Il piacere è stato mio, soprattutto di vedere ROBOsCOPe :mrgreen:

Questi sono i miei oculari il giorno dopo appena aperta la valigetta...
Allegato:
humi_3.jpg


Divertente eh? ...... :evil:


:lol: :lol: :lol: :lol: Non ho resistito! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, il bagno di solito si fa al mare, non in montagna! :D
Fino a quando sarà agibile il passo?
Ha già cominciato a nevicare??? :D
Saltando la luna nuova di Settembre che probabiltà c'è di osservare fin dal mese seguente? :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010