1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Con un 114 è difficile, ma non impossibile.
Dipende sempre dalle condizioni atmosferiche e dalla collimazione dello strumento.


Scusa ma... Non certo nell'oculare! :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parliamo delle immagini in quel sito (non tutte, ovviamente!) allora può capitare la serata giusta e il momento ancora più giusto.
Se lo strumento è collimato allora ancora meglio.

Sto parlando di immagini tipo queste:
http://guillaume.bertrand3.free.fr/plan ... 21-GBe.jpg

http://guillaume.bertrand3.free.fr/plan ... 09-GBe.jpg

http://guillaume.bertrand3.free.fr/plan ... TU-GBe.jpg

http://guillaume.bertrand3.free.fr/plan ... 27-GBe.jpg

Non dobbiamo aspettarci di vedere gli stessi colori: qui c'è pesante elaborazione sulla saturazione e, tra l'altro, Giove da un paio d'anni si è sbiadito molto.

(era da parecchio che non vedevo il suo sito....ne ha fatta di roba! :D)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah beh se parliamo di pianeti ok...

Ma "oltre" diceva che "non vede neppure uno straccio di nebulosetta", credevo ti riferissi al deep quindi. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima puntualizzazione! Avevo frainteso io.
Assolutamente niente di quello che vedi sul suo sito (di nebulose) è visibile con il 114.. :)

Divertiti con questo sito, oltre:
http://www.deepsky-archive.com/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carino 'sto sito!

Vedere gli oggetti come effettivamente sono riuscito a percepirli anche io è un conforto... Significa che sto usando discretamente il mio tubottolo. :oops:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
aaaaaah ecco....
ho visto ora i nuovi messaggi.
mi pareva strano che potessi vedere le nebulose con quei colori al mio 114/910.
al momento ho visto la luna, giove, le pleiadi e due sere fa la stella doppia Mizar del carro... un pò pochino, faccio fatica ad andare avanti, intendo con gli oggetti messier...
NON LI VEDOOOOOO :cry: :cry: :cry:

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi andare in un cielo BUIO.
Comincia ad allontanarti dal paese dove vivi verso la campagna.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo non ho molto spesso la possibilità di muovermi di sera. il 15 agosto mi sono concessa due giorni in montagna ed ero partita con l'intenzione di fare una scorpacciata di oggetti messier, mi ero preparata una lista delle cose che, su consiglio, dovrebebro essere più facili da individuare. armata di tutto punto, pila rossa, carte stellari ed il mio programmino... ho fatto un autentico flop! visto un bel nulla... sicuramente c'erano molte più stelle in cielo ed era uno spettacolo. Ma dopo le prime osservazioni ad occhio nudo, passata all'oculare non ho visto molto di più.. e questo mi ha un pò demoralizzata..

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzione potrebbe chiamarsi Associazione Astrofili, ma non andiamo troppo Off Topic che si chiama "Fotografia deep" ;)
Potresti aprire un topic!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non demordere, le prime uscite possono essere decisamente sconfortanti. Non si sa dove puntare, cosa si vedrà, come lo si vedrà, ecc.
Anche oggetti semplici come M57 e M13 possono essere un'impresa da trovare le prime volte.
Poi inizi a trovarli piano piano, a uno a uno, e ad ogni serata osservativa aggiungi al tuo repertorio qualche oggetto.
Dopo qualche minuto di ricerche infruttuose io di solito vado alla ricerca di doppie facili, decisamente meno ostiche da trovare e osservare rispetto agli oggetti deep, così mi faccio passare lo sconforto! ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010