1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Nexstar 8 o C8S GT XLT ?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Salve di nuovo a tutti quanti.

Finalmente mi sono chiarito le idee, anche grazie al vostro aiuto e ho deciso di comprare un tubo C8 Celestron.

Al momento l'astrofotografia mi interessa relativamente, non posseggo neanche una reflex, ma ho intenzione di fare qualche ripresa con la webcam.
Ho capito abbastanza bene le differenze strutturali tra il NEXSTAR 8 e il C8S - XLT, ma avrei un paio di cose da chiedervi:

1) Il Nexstar 8 SE mi attrae per la sua velocità ed immediatezza nel montaggio (ideale per me che lo devo trasportare sempre), ma la montatura non consente un Astrofotografia decente. Se in futuro lo dotassi di una testa equatoriale risolverei il problema, oppure rimarrebbe estremamente instabile?
2) Entrambi essendo motorizzati dipendono dalle batterie, tralasciando il discorso foto, se durante un osservazione rimanessi a secco, potrei comunque muovere il telescopio manualmente per continuare le mie osservazioni o romperei qualcosa?

Grazie ancora a tutti in anticipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Partiamo dalle conclusioni. Meglio il C8 su equatoriale per tante ragioni. Le risposte alle tue domande sono in pratica 2 no, anche se teoricamente non è del tutto così.
Se in futuro vorrai far foto deep la CG5 va bene, ma non col C8. È ottimo invece come esce di serie, per foto ai pianeti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Se in futuro vorrai far foto deep la CG5 va bene, ma non col C8. È ottimo invece come esce di serie, per foto ai pianeti.


Uhm... Posso chiederti perché? Troppo poco stabile per astroimaging sul deep? :?:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non riesce a reggere il peso di tutta l'attrezzatura necessaria oltre al fatto che la focale del C8 è molto lunga anche col riduttore. D'altronde lo stesso C8 non è propriamente un astrografo. Far foto a quelle focali soprattutto in digitale non è semplice e serve roba costosa.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie mille del chiarimento. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Grazie per i chiarimenti.

A questo punto opterò per il C8S GT XLT, sperando comunque di riuscire a vedere qualcosa di decente dal terrazzo condominiale (dove purtroppo terrò la maggior parte delle osservazioni).

Quindi se ho ben capito, anche questo modello è assolutamente dipendente dall'alimentazione elettrica?

Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sì. Se lo usi da casa puoi attaccarti con un alimentatore stabilizzato da 12 V e 1,5 AH. Altrimenti una piccola batteria al piombo va benissimo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2009, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Grazie Maurizio, ora tutto è chiaro.

Dato che l'oculare in dotazione non è un granchè, potreste consigliarmi qualche oculare da prendere per iniziare con soddisfazione?

Magari anche una balrow?

In realtà ho anche già 2 oculari, quelli del........(non vi mettete a ridere)......... Celestron Firstscope!!! :lol:
Suppongo che la qualità dei suddetti non consenta un'osservazione gratificante con il C8......si tratta di un 20 mm e di un 4 mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gions78 ha scritto:
Grazie Maurizio, ora tutto è chiaro.

Dato che l'oculare in dotazione non è un granchè, potreste consigliarmi qualche oculare da prendere per iniziare con soddisfazione?

Magari anche una balrow?

In realtà ho anche già 2 oculari, quelli del........(non vi mettete a ridere)......... Celestron Firstscope!!! :lol:
Suppongo che la qualità dei suddetti non consenta un'osservazione gratificante con il C8......si tratta di un 20 mm e di un 4 mm.



Il C8 ha il pregio di valorizzare oculari anche "non di pregio", rispetto a questi se l'oculare a corredo è l'E-lux Plossl Celestron esso non è affatto male, credimi. Per quanto riguarda il treno oculari ti servirà uno da 2" (per il deepsky) tipo il GSO 42 mm che può essere considerato un ottimo entry level con relativo visual back e un set di oculari 1,25" che ti garantiscano buona copertura di ingrandimenti (da scegliersi tra 15 mm, 12,5 mm, 9mm, 7mm a titolo puramente indicativo e tenendo conto che, almeno nella mia esperienza, il C8 ha un ingrandimento sfruttabile sul planetario (cioè non 1-2 notti all'anno) di massimo 250x. Conserva quindi il 25mm già in tuo possesso. Per quanto riguarda la barlow c'è chi dice che usarla in visuale non da valore aggiunto, personalmente non sono d'accordo perchè dipende dalla barlow (se la prendi Apocromatica tipo Ultima Celestron, Sky Instruments, Coma o meglio Tele Vue non te ne pentirai); io la uso in accoppiata alle focali di cui sopra è dà soddisfazione. Ultimo punto: in prospettiva prenderei anche una torretta binoculare.
Quali oculari? Dipende dalle tue tasche ovviamente e dalle tue preferenze osservative ma quello che ho potuto verificare è che il C8 riesce a non far sfigurare anche oculari entry level (GSO) accanto a quelli più blasonati (Pentax, Televue, Baader Ortho) e questo non è da poco.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010