1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 22:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Volevo invece chiedervi a che distanza si può ritenere ragionevole uno "sfioramento" da parte di un asteroide; intendo che ci passa vicino, ci "preoccupicchia" ma in ogni caso non fa danni.
Qualche centinaio di migliaia di Km? un Milione?

Grazie!

Mat


Secondo me una distanza abbastanza logica potrebbe essere il raggio della sfera di influenza terrestre, mi pare circa un milione e mezzo di km. A distanze minori, l'asteroide entra nel campo gravitazionale terrestre e la sua orbita solare risulta più o meno modificata all'uscita da esso.


Grazie Andrea!
Non avevo voglia di fare i calcoli.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:lol: Io lo farei piu' stretto questo raggio "pericoloso" tipo il limite di roche dove qualsiasi cosa puo essere distrutta, fortemente deviata o catturata (ma parliamo di poche migliaia di kilometri).
Oppure la distanza della Luna ma tutto il resto, e' soprattutto 67milioni di Km, e' ridicolo!! :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ed aggiungo che ho fatto fare a Paolo una piccola correzione....

Ma credo che molti di voi se la siano persa!!! :-p

Il testo iniziale conteneva un'imprecisione: la distanza di 67 milioni di km era considerata più della metà della distanza Terra-Sole. La cosa deve essere sfuggita a Paolo probabilmente perchè ha riscritto quella parte di testo e l'ha corretta all'istante non appena gli ho fatto notare la cosa.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
ras-algehu ha scritto:
:lol: Io lo farei piu' stretto questo raggio "pericoloso" tipo il limite di roche dove qualsiasi cosa puo essere distrutta, fortemente deviata o catturata (ma parliamo di poche migliaia di kilometri).

Il "raggio pericoloso" dipende dal livello di precisione con il quale i dati a disposizione consentono di effettuare la propagazione dell'orbita dall'epoca delle misurazioni all'epoca del possibile impatto. Perciò può essere grande o piccolo a seconda dei casi.
Mettiamo che la distanza "nominale" prevista di massimo avvicinamento sia di 100.000 km, con un errore probabile di 5.000 km: in questo caso l'oggetto non è per nulla pericoloso.
Mettiamo che la distanza "nominale" prevista di massimo avvicinamento sia sempre di 100.000 km, ma con un errore probabile di 50.000 km: beh, in questo caso l'oggetto è "pericoloso".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia! Immagine
http://attivissimo.blogspot.com/2009/06 ... itata.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E se gli scienziati si fossero sbagliati e la sonda fosse caduta su una zona abitata?
gli abitanti della luna si sa son lunatici!

:mrgreen:

:D

:)

:|

:x

:(

:oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quando o andato a squola i profesori mi dicevano che mi imparavano delle cose e mi anno anche deto che dovevo studiare, ma io preferivo divertirmi e mi davano sempre quatro o cincue di voto.

Però mi anno promosso alla fine, anchio avvevo dirito al titolo di studio.




:evil:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oddio!!! Sto ancora ridendo!
Non capisco perché criticate quest'articolo, questa è pura arte della comicità. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra grande perla ripescata: :shock: :?
http://attivissimo.blogspot.com/2009/08 ... teria.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cosa dice l'abbiamo già commentato.
Il come lo dice no: lo dice proprio bene. E' convinto! :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010