E' una inquadratura che ritrae la zona nord della Grande Galassia di Andromeda
quella parte in cui si concentrano la maggior parte delle regioni HII di M31.
La fotografia è scaturita nel corso della settimana "full immersion" appena
trascorsa in alta quota dove, anche per quest'anno, le condizioni ambientali
e meteorologiche sono state all'altezza delle aspettative.
La ripresa è la conseguenza di due nottate consecutive suddivisa in 1,5 ore
di posa per ciascuna nottata, per un totale pari a 3h complessive.
Non è stato possibile andare oltre nella durata delle pose per via della posizione
in cielo della galassia che assume durante questa stagione.
Con molta probabilità l'oggetto HII più cospicuo dell'intera area è [BA64] 064
unita a [PAV78] 550 (NED), la regione H-alpha visibile in basso al centro
dell'inquadratura. Si tratta di una grande bolla ramificata ricca di idrogeno
con diversi dettagli di aspetto ellittico che circonda l'ammasso globulare (SK166B)
di M31 che qui appare, logicamente, di aspetto stellare.
Notevole l'impatto delle numerose "bolle" più o meno piccole e senza dettaglio
che si vedono scorrendo il braccio orientale della Galassia di Andromeda:
assolutamente invisibili nelle riprese ordinarie. Stesso discorso per le "bolle"
che circoscrivono la zona del nucleo di M31.
Dedico il risutato al carissimo amico, compagno di tutte e due lo nottate, il quale
fin dal primo frame ha mostrato grande scetticismo sull'esito di questa ripresa.
Mi domando se ora sarà dello stesso parere!
Cari saluti,
Danilo Pivato
http://www.danilopivato.com