1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:41
Messaggi: 18
ciao ragazzi finalmente oggi è arriv il mio primo telescopio ho preso uno skywatcher dobson 10".son andato su in montagna.(devodire che sono alle prime armi e non conosco nulla in merito.)bè miemte ho montato il tutto e ho fatto una buona oretta a scrutare il cielo.purtroppo ho provato a montare i 2 oculari in dotazione (superploss10 e sp 25)ma niente le stelle si vedevan belle nitide nell'oculare ma appena cercavo di ingrandire si vedeva tutto sfuocato ma pianeti galassie nebulose ecc.. neanche l'ombra.puo darsi che il teescopio non sia adatto o di cattiva fattura, o sono io che devo sapere dove puntare?

graze Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 7:38 
Ciao.
Dacci più dettagli.
La tua frase "appena cercavo di ingrandire" mi lscia molto perplesso:
non si più "ingrandire" se non si ha un oculare zoom.
Hai 2 modi di operare col tuo telescopio:
o monti l'oculare da 25 e metti a fuoco, o monti l'oculare da 10mm e metti a fuoco.
Il fuocheggiatore serve per mettere a fuoco, non per ingrandire.
Quello che probabilmente non sai è che un telescopio da 10" necessita di circa un ora per andare in temperatura e rendere buone immagini.
Quindi quando lo monti, per poter usare ingrandimenti medi ed alti, devi aspettare appunto almeno un ora.
Poi devi collimare quasi sicuramente, perchè uno specchio da 25 centimetri col suo peso si sposta di certo.
Fai uno Star Test con l'oculare da 10mm e vedi se sei collimato o meno:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
se sei scollimato, collima:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
se hai paura, supera la paura.
Poi, non è che "guardando a caso" troverai galassie e quant'altro...
o meglio, se osservi nel Sagittario, basterà spazzolare per trovare molti oggetti, altrimenti devi andare sul sicuro, aiutandoti con mappe, atlanti o software.
Ti consiglio di usare il sw Stellarium, associato alle varie rubriche "il cielo del mese" presenti sui siti di riviste di settore ed associazioni.
Dimenticavo, il requisito primario è un cielo buio.
Se non hai un cielo buio e non riesci ad adattare l'occhio al buio, deep sky ne vedrai ben poco.
Ci vogliono 20 minuti di buio perchè l'occhio umano sia "pronto" per le visioni al buio, e basta la luce di un telefonino per rovinare tutto e dover attendere altri 20 minuti.
Questo perchè l'occhio produce una sostanza fotosensibile per vedere meglio al buio, e ci impiega 20 minuti a produrla.
Essendo la sostanza fotosensibile, una luce la "brucia".
Per iniziare ad osservare, prova dei bersagli "facili", ossia roba che si vede anche ad occhio nudo:
il Doppio Ammasso del Perseo, la Galassia di Andromeda.
Questi oggetti sno facilmente rintracciabili con l'ausilio di un piccolo binocolo, da avere sempre appresso.
Poi concentrati su M13.
Il tutto usando solo l'oculare da 25, per un po' lascia perdere quelo da 10, a parte usarlo su GIove.
Sppici dire come è andata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:41
Messaggi: 18
si scusami ma è la mia prima volta e sinceram pensavo di scrutare i celo e vedere subito molti oggetti.in pratica appena montato il tutto provavo a mettere l'oculare da 25mm e mettevo a fuoco le stelle e difatti si vedevano belle nitide poi piu mettevo a fuoco una stella questa mi diventava piu grande in modo da riempire tutto l'oculare ma veniva molto sfuocata.
ora "provero" con i test che dici e vediamo poi anche con le mappe del celo x orientarmi meglio.
grazie mile Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivanaroldi ha scritto:
....... piu mettevo a fuoco una stella questa mi diventava piu grande in modo da riempire tutto l'oculare ma veniva molto sfuocata....


Le stelle erano a fuoco solo quando le vedevi puntiformi, una stella non si può ingrandire, continuerai a vedere solo un puntino, prova con Giove, quello si che puoi ingrandirlo ed è facilissimo da trovare ... punta la "cosa" più luminoda che trovi in cielo e quello è sicuramente Giove.

Ciao PAolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:41
Messaggi: 18
ma non ce nessuno qua di cremona che magari puo farmi veder come si puo fare a collimare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 19:20 
Non ci siamo capiti.
Credo che la copa sia delle macchinette fotografiche moderne, dove la messa a fuoco la fa la macchinetta e "si gira la leva" per zoommare.
Nel telescopio non è così, come non lo era per le "antiche" macchine fotografiche manuali:
nel telescopio giri la rotella finchè vedi la stella come un puntino nitido.
Quello è il fuoco, e quello rimane, non si può ingrandire.
Quando la stella diventa "grande" semplicemente non sei più a fuoco.
Come detto, a qualsiasi ingrandimento le stelle restano un puntino, perchè sono talmente distanti che non esestono ingrandimenti tali da poterle vedere diversamente da un puntino.
Vengono infatti considerate delle sorgenti di luce puntiforme.
I pianeti appaiono più grandi, ma comunque anche per loro, come per qualsiasi oggetto osservato, di notte e di giorno, il punto di fuoco è uno solo, ed è quello in cui si vede perfettamente nitido.

Credo che tu sia ancora "anni luce" dal poter pensare alla collimazione, se non hai ancora chiaro il principio di funzionamento di un telescopio e non sai cosa sia il fuoco.
Ma non hai mai usato in vita tua un binocolo, nemmeno uno da bancarella?
Forse il primo passo che devi fare è proprio metterti a giocare con un binocoletto, capirai subito cosa è il fuoco.
PS: non un binocolo con lo zoom, ovviamente.. hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:41
Messaggi: 18
hehe ma si ho capito magari mi spiego male io xke non so ancora i termini.ieri mi son visto finalmente giove con il sploss da 10mm e si vedeva molto bene a mettere a fuoco :-) cioè si distingueva le striature rosse del pianeta.xro pensavo di vederlo piu da vicino con il sploss da 10mm.dai ho letto il manuale e bene o male dovrei cavarmela a farcela. :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
scusa ma tu hai acquistato un 10 pollici senza sapere che esisteva un quattro pollici con cui avresti imparato a conoscere un telescopio?
Scusami se sono drastico, ma da quello che scrivi leggo il tuo "digiuno"
Forse avresti fatto meglio a iscriverti qua prima dell'acquisto.
In ogni caso abbi pazienza e vedrai che è tutto facile.
massimo

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Ivan.

Ho intuito che sei di Cremona ergo vicino a Brescia, se vuoi approfondire l'uso corretto e pratico del telescopio puoi frequentare tranquillamente i nostri 'bresciaraduno'. Prima di ogni luna nuova ci accordiamo sul Forum alla sez 'Eventi ed Appuntamenti Astronomici' (per es. leggi l'ultimo topic fresco fresco). Trovi sicuramente qualcuno con cui accompagnarti in questo meraviglioso ambiente...

Non avere remore accogliamo chiunque desidera affiancarsi a noi.
Ciao

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima osservazione
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:41
Messaggi: 18
haaa bazzena!ultimamente vengo sempre li con la mia ragazza lei è di cevidate camuno e siam sempre in alta quota a far grigliate.verro sicuramente al 100% grazie mille.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010