Carissimi amici
vi ringrazio per i preziosi, come sempre, consigli... anche per quello relativo alla necessità che io "mi faccia un APQ o un AS"

...
Mi sto documentando come un matto in giro e volevo avere qualche ulteriore chiarimento su alcuni punti:
1) non è che la questione della progettazione per una precisa tipologia di strumenti valeva di più con le vecchie versioni degli Zeiss Abbe? Vi chiedo questo perchè mi risulta che i II siano usciti quando i rifra da voi citati ormai erano fuori produzione e quindi gioco-forza avrebbero dovuto essere utilizzati nella maggior parte dei casi con strumenti di altre marche.
2) gli oculari Taka e TMB di cui parla Paolo li ha comparati su di un'ottica D&G... quindi non c'è poi quella "parentela" così stretta. D'altro canto io mi trovo benissimo (con il TEC ma anche con il Taka) con i Pentax XW che non sono stati progettati per dare il meglio con i TEC bensì, come noto, con gli stupendi rifrattori della medesima marca (che purtroppo non ho

)... mentre i Taka LE mi sembrano un pò inferiori (a parte la generale architettura dell'oculare, completamente diversa, stiamo parlando di differenze di resa estremamente sottili, sottilissime) anche con il TSA (e qui la parentela stretta invece c'è tutta!!!).
3) ho raccolto molti pareri entusiastici sugli Zeiss II (a parte Ras...) da diversi astrofili che li hanno provati con diversi strumenti (AP... Taka... TMB... ed anche TEC, non solo il 140ED ma anche altri più grossi) e praticamente tutti li considerano superiori ad altri, pur pregiati, oculari in loro possesso, magari della stessa casa del loro strumento... può essere solo il magico effetto del blasone (che, sono sincero, un pò condiziona anche me...)?
Domattina parto per 15 gg sulle Dolomiti (strumenti al seguito, purtroppo, solo alcuni binocoli... ma lì le giornate saranno mooolto impegnative e quindi la notte bisogna fare la nanna)... saranno due settimane di riflessione...
Ciao a tutti.
Claudio