1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Renzo. L'immagine ora ha l'aspetto di una elaborazione fatta a regola :)
Credo che il deconvolve abbia ridotto quanto mai quel rumore di fondo che
faceva da panno nella prima elaborazione "on fly".
Tra le mie prove su questo oggetto (solo in luminanza) ti segnalo il fatto
che calcolando sulla stella centrale, anzicché stelle di contorno, ho ottenuto
una maggior ricchezza di dettagli pur mantenendo il rapporto S/N alto.
Se hai voglia di provare, mi farebbe piacere se in RGB la cosa da migliori
risultati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo ed un saluto a tutti!

Sono tornato da pochi giorni dalle vacanze!

Renzo la tua ripresa è molto bella!!
Ti volevo chiedere se è stata fatta al fuoco diretto e se hai ripreso direttamente in raw o in jpg.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Ti volevo chiedere se è stata fatta al fuoco diretto e se hai ripreso direttamente in raw o in jpg.

Ripresa al fuoco diretto del C9 in modalità RAW
Se poi mi passi qualche altra planetaria cerco di mettere a frutto lo strumento. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Tra le mie prove su questo oggetto (solo in luminanza) ti segnalo il fatto
che calcolando sulla stella centrale, anzicché stelle di contorno, ho ottenuto
una maggior ricchezza di dettagli pur mantenendo il rapporto S/N alto.
Se hai voglia di provare, mi farebbe piacere se in RGB la cosa da migliori
risultati.

Ho provato ma il segnale nebulare nei dintorni della stella centrale è molto alto e mi incasina di brutto la deconvoluzione.
Il risultato è stato un obbrobrio.
Resta così.
A presto per un'altra planetaria.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per curiosità hai provato anche l'RL e RL2 di Iris? Sono molto differenti
in alcune occasioni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. ho fatto il LR di maxim.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti va di provarlo mi farebbe piacere un tuo feedback su come si
comporta l'RL (2) di Iris che nelle immagini DSO sembra essere interessante
a mio parere.
Lìimmagine si presta bene.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Ti volevo chiedere se è stata fatta al fuoco diretto e se hai ripreso direttamente in raw o in jpg.

Ripresa al fuoco diretto del C9 in modalità RAW
Se poi mi passi qualche altra planetaria cerco di mettere a frutto lo strumento. :)


Con il mio newton a 1200 mm sarebbe impossibile ottenere al fuoco diretto una immagine a risoluzione decente...
Cmq gestire tutte quelle immagini in raw deve essere stato piuttosto pesante a causa del peso in termini di tempo e di risorse.

Se vuoi un'altro soggetto, pensa a NGC 6826, in questo periodo è bella alta e luminosa! Oppure la M76, che offre sempre una certa dimensione e una buona luminosità!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proporrei anche la NGC7027 visto che ci devo ritornare (tempo fa postai
un'immagine). Un oggetto interessante e difficile.
A breve mi focalizzo sulla Helix anche se bassa sull'orizzonte.

Vogliamo aprire una caccia alle planetarie?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010