1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata calda, una delle tante nelle quali uscire in giardino armato del mio binocolo APM, in questa prima estate che passo in sua compagnia, per guardare un po' il cielo.
L'abbigliamento è davvero ridotto: canottiera, pantaloncini corti e ciabatte....Che differenza rispetto agli imbacuccamenti dell'inverno.....

La costellazione del Cigno è sopra la mia testa, bella ed imponente come sempre ed in una posizione ideale per poter essere osservata, anche sotto un cielo di paese parzialmente inquinato.
Apro il cavalletto e lo sgabello, monto il binocolo ed il red-dot e via per un tour rilassante.

Il cielo, che verso il tramonto appariva un po' velato, si dimostra tutto sommato più terso del previsto, la via lattea, nel binocolo si presenta immediatamente con migliaia e migliaia di stelle e più gli occhi si abituano al buio, più la visione si fa inebriante. Non ho fatto neppure in tempo a guardare negli oculari, che già un satellite mi attraversa il campo e non sarà l'unico. Mi diverto ad inseguirlo per un po', mentre corre veloce. Ce n'è di traffico in giro per il nostro pianeta...

C'è chi dice che risolvere la prima volta M13 nell'Ercole, con un telescopio, sia stupefacente. Si, l'ho fatto anch'io col mio dobson ed è stato emozionante, ma navigare col binocolone, con 2,5° di campo, in questo ammasso di stelle senza fine, come sto facendo ora, non finisce mai di lasciarmi a bocca aperta.

Parto da Deneb e spostandomi sempre lentamente, vado prima verso M39, poi salgo a Omicron 1-2 che mi sono sempre garbati un casino: scendo, supero Sadr e mi fermo in M29, dove c'è un piccolo trapezio di stelle che mi sta alquanto simpatico. Sinceramente, non capisco quali siano i confini degli ammassi aperti catalogati da queste parti, a me pare tutto un unico gigantesco ammasso....

Mi sposto ed arrivo ad Albireo, la splendida coppia bicolore è meta obbligata di qualsiasi giro turistico che passi di qui.
Girovago un po' a zonzo nella costellazione; un aereo di linea passa vicino e lo inseguo.... Stefano! Ancora queste cose...Ma quand'è che diventerai un atrofilo serio? :roll:
Accidenti, un altro satellite......

Provo a salire un po' per cercare M56 e dopo poco lo trovo; ovviamente è solo una tenue macchiolina velata, ma non è che col dobson da 10" ottenessi molto di più. Salgo ancora per beccare M57, che col binocolo è fin troppo facile da individuare, anche perché col campo abbraccio Gamma e Beta della Lyra. Qui si che il mio ex 10" potrebbe darmi qualche soddisfazione in più. Nel binocolo a 25x, mi accontento di individuarla come un cerchiolino ben definito, ma mi basta così. La visione d'insieme, mi appaga a sufficienza.

Torno ad Albireo e scendo dalla parte opposta, in cerca di M27 (Dumbel nebula). Dopo poco ecco una nuvoletta bianca che si staglia netta nel cielo; è lei sicuramente. A giugno, sotto il cielo dell'Isola D'Elba, la vidi molto più luminosa.
Mi sposto un po' e trovo anche M71 un ammasso globulare, che ovviamente io osservo solo come una tenue nuvoletta....

Beh fermiamoci qui, altrimenti scrivo un romanzo.
Un'ultima considerazione: c'è chi dice che gli oculari a 45° sono poco adatti per il cielo, soprattutto quando si osserva allo zenit. In realtà, secondo me, si tratta solo di trovare la giusta altezza dello sgabello (o del cavalletto).
Personalmente, non solo non mi danno nessun indolenzimento al collo (eppure non sono più un ragazzino) ma li trovo molto intuitivi nel puntare gli oggetti, quasi come con la visione diritta.
Trovo il 90° più adatto alle lunghe osservazioni "statiche" che si fanno col telescopio, fermi su un unico soggetto inquadrato; il 45° si addice molto di più al dinamismo osservativo del binocolo.
Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi stai facendo venir voglia di prendere subito il 23/41/100 senza aspettare novità, due curiosità usi il pantografo o la forcella? -il red dot come lo metti sul binocolo? grazie e cieli sereni 8)

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso il cavalletto con forcella a doppia culla della Geoptik.
Io mi ci trovo bene ed è molto robusta (regge fino a 15 kg.), ma ha avuto bisogno di qualche piccola messa a punto.
L'utilizzo anche per il rifrattore Orion 100ed che ho recentemente preso.

Per il red dot, è talmente leggero che la sua basetta l'ho fissata con del normale nastro biadesivo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non c'è sera estiva in cui non faccia visita al cigno,anche solo girando a caso, senza che mi annoi una volta
concordo con il discorso dei 45°, ma è una questione molto soggettiva
idem dicasi per il cercatore: da chi non ne vuo sentir parlare a vhi sua il laser verde; anche qui il punto rosso è quanto di meglio abbia trovato, tanto più che il suo vero utilizzo è prioprio con i due occhi aperti e infatti proprio per tale motivo è stato studiato

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Stefano, rimanendo nel Cigno, secondo te è possibile la Velo e la Nord America con un 15 x 70 su cavalletto? Mi pare di aver letto da qualche parte che per la NA il binocolo fosse addirittura consigliato. Io l'ho cercata con il Bresserino ma non l'ho mai scorta, anche se Cartes Du Ciel giurava che fosse proprio lì :lol:
Chi di voi ha già provato?

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, con me caschi male, perché io non ho mai visto né l'una né l'altra...
Evidentemente non ho mai osservato sotto cieli sufficientemente bui, oppure la mia sensibilità visiva non è sufficiente per cogliere questi delicatissimi oggetti...
Sorry....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, è possibile vederla ma non è facile perchè il cielo deve essere nero e pulito e poi è molto estesa, oltre i 2,5° di un 100 mm, per cui devi un po' crecarne i confini; ad ogni modo il golfo del messico è ben distinguibile. In alcune sere mi hanno aiutato dei filtri nebulari, Con un 15x70 che gira intorno ai 4* di cr dovrebbe essere più facile coglierne l'insieme
Francamente più facile il velo del cigno, un mio appuntamento fisso quando il cielo lo permette, qui però i filtri sono d'obbligo ma su un 15x70 il risachio è che tutto diventi troppo scuro: sceglierei forse una banda larga tantoi per contrastare un po' di più il cielo. Ricordo comunque di averlo visto con un vixen 9x63 a soli 700 m di altezza sotto un cielo eccellente, a ribadire quanto questo fattore sia cruciale e determinante

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
redeifiordi ha scritto:
Stefano, rimanendo nel Cigno, secondo te è possibile la Velo e la Nord America con un 15 x 70 su cavalletto? Mi pare di aver letto da qualche parte che per la NA il binocolo fosse addirittura consigliato. Io l'ho cercata con il Bresserino ma non l'ho mai scorta, anche se Cartes Du Ciel giurava che fosse proprio lì :lol:
Chi di voi ha già provato?


Con un cielo da montagna, bello scuro, le vedi anche con un 10x50 e senza problemi.
La nord america la puoi vedere anche a occhio nudo (ma deve essere un bel cielo) ma al binocolo noti subito la parte del messico. Invece la zona piu' a nord, dicamo il canada, diventa complicato eprche' si perde nella via lattea.
La velo e' facile nella zona ad arco piu' a est, piu' difficile quella che passa su 52 Cygni (qui meglio alzare gli ingrandimenti se possibile epr togliersi il fastidio). Il piccolo trinagolo tra le due (non ricordo il suo numero di NGC) l'ho visto raramente con un 15x80 ancora non tentato con il 20x100. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 7:54
Messaggi: 16
Località: Provincia di Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E adesso, Stevedet , dopo la tua bella descrizione io comincio ad avere una bella indecisione su cosa acquistare :wink:
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cigno e dintorni col mio binocolo
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Proverò allora con il binocolo,anche se onestamente non ho bene idea di cosa attendermi!
Forse con il Bresser l'ho già inquadrata ma non l'ho vista, anche se con un grado e rotti di campo è facile perdersi qualcosa.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010