1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima M31 :)
Concordo con Valerio. Avendo anche io un Borg (il 101ED) ti posso confermare che se lo collimi maniacalmente eviti le deformazioni agli angoli non simmetriche.
Tieni presente che, almeno per il mio 101, la collimazione va fatta comunque ogni volta prima della sessione. La cella in alluminio della lente da collimare soffre di variazioni termiche. Occhio a non stringere troppo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo anche io un Borg (il 101ED) ti posso confermare che se lo collimi maniacalmente eviti le deformazioni agli angoli non simmetriche.

per deformazioni agli angoli non ci dovrebbero essere problemi dato che ho lo spianatore per il 6 x 7

Tieni presente che, almeno per il mio 101, la collimazione va fatta comunque ogni volta prima della sessione. La cella in alluminio della lente da collimare soffre di variazioni termiche. Occhio a non stringere troppo ;)[/quote]

aaaa bello allora, ed io che contavo su un rifrattore convinto di non avere problemi del genere, è da anni che collimo volta per volta lo strumento, almeno quando avevo il newton, per il megrez non ho mai avuto la minima necessità, e per quanto aberrazione non esisteva per niente, magari forse questo è perchè è un F4
ma tu collimi sulle stelle vero? io non ho ancora dove inserire gli oculari, ed ho provato con un laser semplice a vedere se nella lente il puntino rosso si sdoppiava ma sebrava un unico punto, certo non sarà questo il metodo migliore.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Collimo su una stella direttamente con la camera montata. Nel mio caso uso il riduttore spianatore dedicato 0.85x quindi f/5.4

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma vedi deformazioni sfocando? io con la ccd le stelle le vedo belle tonde, solo in casi di foto a lunga posa esce lo spikes laterale, il mio credo sia f 4 fisso, e lo spianatore credo sia solo spianatore.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato Giuseppe. Quanto alla collimazione, ti auguro buon lavoro, pensavo che avessi trovato pace su questo dettaglio, ma a quanto pare Borg ci mette lo zampino.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
ma vedi deformazioni sfocando? io con la ccd le stelle le vedo belle tonde, solo in casi di foto a lunga posa esce lo spikes laterale, il mio credo sia f 4 fisso, e lo spianatore credo sia solo spianatore.


Posto che la distanza dalla lente frontale sia quella nel range consigliato, in caso di leggera scollimazione già si notano stelle a bordo campo con un leggera deformazione quando il fuoco è perfetto.
Probabilmente hai già una situazione di collimazione quasi ottimale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gli spikes, sono in realtà blooming....
bello scatto.... :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
gli spikes, sono in realtà blooming....
bello scatto.... :shock:


ma il blooming è quella colata in verticale, mentre a parte quella c'è anche in obliguo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti Giuseppe, sono delle foto davvero spettacolari.
DOmenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo test borg 100ed F4
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Bellissime immagini Giuseppe. Sono ansioso di provare il "fratello minore 77ED".
Complimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010