1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 9:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, mi sono perso qualche pezzo. Volete dire che non si puo' piu' andare su in auto liberamente al Maria Luisa?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Scusate, mi sono perso qualche pezzo. Volete dire che non si puo' piu' andare su in auto liberamente al Maria Luisa?


Non si può andare liberamente al Maria Luisa ma chiedendo un permesso potrebbe essere fattibile.
La base di appoggio potrebbe essere proprio il Maria Luisa e quindi farebbe comodo anche a loro fatturare dei pernottamenti, pranzi e cene.
Il cielo penso proprio che sia scuro perchè la parte alta della Val d'Ossola è isolato dalla Pianura Padana.
La strada l'ho fatta solo con gli sci (quindi con la neve) e in estate una volta con la bicicletta da corsa ma poco oltre il primo tornante sopra Riale.
Mi sembra praticabile con le auto.
http://www.lemiemontagne.it/sitopubblic ... co_big.jpg
Questo è il rifugio con alcune macchine parcheggiate
http://static.panoramio.com/photos/original/1644274.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Scusate, mi sono perso qualche pezzo. Volete dire che non si puo' piu' andare su in auto liberamente al Maria Luisa?


Non si può andare liberamente al Maria Luisa ma chiedendo un permesso potrebbe essere fattibile.
La base di appoggio potrebbe essere proprio il Maria Luisa e quindi farebbe comodo anche a loro fatturare dei pernottamenti, pranzi e cene.
Il cielo penso proprio che sia scuro perchè la parte alta della Val d'Ossola è isolato dalla Pianura Padana.
La strada l'ho fatta solo con gli sci (quindi con la neve) e in estate una volta con la bicicletta da corsa ma poco oltre il primo tornante sopra Riale.
Mi sembra praticabile con le auto.
http://www.lemiemontagne.it/sitopubblic ... co_big.jpg
Questo è il rifugio con alcune macchine parcheggiate
http://static.panoramio.com/photos/original/1644274.jpg



mi spiace deluderti ma non si puo' salire dopo riale xche' c'e' una bella sbarra!!!!!con chiave!!!!solo chi ha attivita pastorali o inerenti puo aver permessi x salire....addirittura da quest'anno anche con le motoslitte bisogna aver un permesso e pagare 5 euro alla volta..solo a piedi si puo' andar su

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raffa73 ha scritto:
mi spiace deluderti ma non si puo' salire dopo riale xche' c'e' una bella sbarra!!!!!con chiave!!!!solo chi ha attivita pastorali o inerenti puo aver permessi x salire....addirittura da quest'anno anche con le motoslitte bisogna aver un permesso e pagare 5 euro alla volta..solo a piedi si puo' andar su


Allora si sale a piedi.
Cosa vuoi che sia fare 400-500 metri di dislivello con tutta l'attrezzatura sulle spalle.
C'è chi è salto a Capanna Margherita (4559 metri) con un SC da 25 cm sulle spalle... (Gabriele Vanin) :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
raffa73 ha scritto:
mi spiace deluderti ma non si puo' salire dopo riale xche' c'e' una bella sbarra!!!!!con chiave!!!!solo chi ha attivita pastorali o inerenti puo aver permessi x salire....addirittura da quest'anno anche con le motoslitte bisogna aver un permesso e pagare 5 euro alla volta..solo a piedi si puo' andar su


Allora si sale a piedi.
Cosa vuoi che sia fare 400-500 metri di dislivello con tutta l'attrezzatura sulle spalle.
C'è chi è salto a Capanna Margherita (4559 metri) con un SC da 25 cm sulle spalle... (Gabriele Vanin)


E' uno scherzo vero?
Ve lo immaginate 500 mt di dislivello, con 40 kg di dobson sulle spalle?
Nemmeno gli spalloni in Svizzera faticavano tanto!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albertgazza ha scritto:
raffa73 ha scritto:
mi spiace deluderti ma non si puo' salire dopo riale xche' c'e' una bella sbarra!!!!!con chiave!!!!solo chi ha attivita pastorali o inerenti puo aver permessi x salire....addirittura da quest'anno anche con le motoslitte bisogna aver un permesso e pagare 5 euro alla volta..solo a piedi si puo' andar su


Allora si sale a piedi.
Cosa vuoi che sia fare 400-500 metri di dislivello con tutta l'attrezzatura sulle spalle.
C'è chi è salto a Capanna Margherita (4559 metri) con un SC da 25 cm sulle spalle... (Gabriele Vanin)


E' uno scherzo vero?
Ve lo immaginate 500 mt di dislivello, con 40 kg di dobson sulle spalle?
Nemmeno gli spalloni in Svizzera faticavano tanto!!!!!!




ci sono dei bei posti anche in val vigezzo e con meno restinzioni di accesso!!!! :lol:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 11:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si vede che sono passati 20 anni da quando ci sono stato l'ultima volta..ero andato su con i miei genitori in auto senza problemi , e non c'erano sbarre.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Salve a tutti,
Spero che la discussione sia ancora di interesse.
Io e il mio ragazzo (Marco) abitiamo a Varese, dove il cielo fà prefedibilmente schifo. Pertanto, la Val Formazza è il nostro luogo fisso di osservazione. Per quel che abbiamo sperimentato, è il cielo più buio a più breve distanza. Abbiamo provato anche in Val d'Aosta, ma è stato deludente: probabilmente è necessario entrare nelle vallate interne del Gran Paradiso, quindi per noi più lontano e costoso.
In effetti, abbiamo avuto conferma di ciò osservando questa mappatura dell'Europa per luminosità del cielo:
Le uniche zone veramente buie del nord Italia sono la Val Formazza, il Gran Paradiso e le pendici del Rosa.

http://www.lightpollution.it/cinzano/mappeitalia.html

Le osservazioni migliori le facciamo in inverno: a dicembre alle 7 di sera è buio pesto e la via lattea ti cade in testa. La neve non è un problema, perchè è ghiacciata e il telescopio si monta tranquillamente sopra.
La nostra base principale è la locanda di un amico, bella e confortevole, a San Michele:

http://www.agriturismoinalpeggio.org/pi ... e/ross.htm

E' il punto più basso della valle, ma siam sempre a 1400 mt. Inoltre, ha una posizione invidiabile distaccata dal paese, in una radura di pini, che schermano le poche luci esistenti. In alcuni periodi può capitare di essere i soli ospiti, si monta il telescopio appena fuori dalle stanze, il gestore è cordiale e a un certo punto spegne anche le luci delle sale interne per favorire l'osservazione. In inverno la locanda si raggiunge in motoslitta, perchè è in mezzo a una pista di sci di fondo. Il proprietario viene a prenderti e si carica tutta l'attrezzatura su un carrello.
Potete vedere la nostra ultima esperienza il Natale scorso, sul mio blog:

http://ultimastella-ava.blogspot.com/se ... results=10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Rieccomi :)
Ho spezzato il post, perché era un po' lungo.
Anche noi la prima volta avevamo qualche perplessità (come qualcuno qui) sul fatto che la Val Formazza fosse un po' incassata: confermiamo, che è incassata. Ma ci siamo accorti che è un vantaggio, perchè scherma la luce della pianura. Inoltre, la parte bassa dell'orizzonte non offre la miglior visione degli oggetti:si deve aspettare che siano allo zenith. Fortunatamente - poi - la valle è orientata a sud, per cui - a meno di crearsi ostacoli da sè - il sagittario si vede che è una meraviglia.

Qualcuno qui diceva Riale. A Riale in inverno c'è la variabile tempo. Quando nevica poco - diciamo uno o due metri - non ci sono problemi. La strada è aperta e il luogo è altrettanto adatto per osservare. Noi abbiamo sperimentato un parcheggio poco prima di entrare in paese (quello prima di passare sotto un ponticello, per chi lo sa): è perfettamente buio e la visuale è buona. Più vicino al paesello c'è qualche luce. Ma quest'anno abbiamo osservato senza grande disturbo proprio dentro il paese (sotto l'oratorio di Santa Maria per chi lo sa).
Se invece nevica molto come quest'anno (a dicembre circa 4 metri in una sola volta), la strada da Canza a Riale viene chiusa per rischio valanghe. A Riale non abita nessuno permanentemente, fuorchè i ristoratori, che cercano di aprire la strada almeno per la stagione sciistica. Nessun problema invece in estate.
Un luogo totalmente buio a 1800 mt e decisamente incassato è la conca di Morasco. Si sale alla diga e si supera il lago, la strada è carrabile e c'è un sacco di spazio per il telescopio. E' un posto ovviamente proponibile solo d'estate e un po' "da lupi". Fuor di metafora, qualche lupo di passaggio in val Formazza c'è e poi "homo homini lupus": io e Marco siamo da soli e non ci dispiacerebbe se ogni tanto si aggregasse qualche altro appassionato, per condividere esperienze e osservare in maggior sicurezza.
Al rifugio Maria Luisa abbiamo pensato. Lì ritengo che l'unica possibilità sia sfruttare i periodi di apertura del rifugio, prenotare e pernottare lì e farsi venire a prendere con una jeep in modo da trasportare l'attrezzatura. Ovviamente la variabile temperatura/condizioni atmosferiche lì condiziona molto.
Personalmente ritengo, che non valga la pena arrampicarsi come stambecchi alla ricerca di qualche grado di vista in più: il fattore comodità nelle osservazioni lunghe incide e avere a disposizione la stanza di una locanda per rifugiarsi un po' sotto il piumone o il camino e una bottiglia di genziana per scaldarsi, può prolungare e allietare le osservazioni.
Aspettiamo le impressioni di qualcuno e chissà che non si possa organizzare qualche piccolo raduno astronomico in valle..
cieli bui by Silvia e Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazioni a Riale
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
Ciao Silvia,
avendo aperto la discussione relativa all'alta val Formazza, ritorno volentieri sull'argomento, e dal mio logo introduttivo, si vede che essendo di Varese come tu e Marco, sono particolarmente interessato a località vicine a noi , ma sopratutto buie, e Riale lo è.
Sinceramente io pensavo e penso, a Riale come luogo estivo, in quanto a quasi 1800 mt di quota, in inverno, passione o non passione io non vado.a venti sotto zero si resiste mezz'ora non di più.
Da quello che intuisco dal tuo intervento, deduco che abbiate già osservato da Riale/Morasco ed è quello che realmente mi interessa, in quanto la cartina che tu illustri,( inquinamento luminoso) l'avevo appunto già vista/valutata e si deduce che la zona sia una delle più buie d'italia.
Mi piacerebbe sapere, come valutate quindi in termini tecnici,( scala di Bortle per esempio) la zona che va da San Michele a Riale.
P.s. io faccio parte dell'associazione astronomica M42 di Clivio, e mensilmente ci muoviamo per osservare da località diverse, Riale era preventivata, quindi un parere e/o serata insieme si può anche valutare.
Cieli sereni
Alberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010