1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione + domandina
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
Ola!
Sono Giuliano, un nuovo apprendista astrofilo ;)
Circa un mesetto fa' sono rimasto incuriosito dallo stellone che tutte le sere passa davati casa mia. Cosi' ho tolto dall'armadio un vecchio regalo fatto a mio padre (bressen skylux ng 70/700, il famigerato liddlescope ^_^) e son rimasto estasiato dallo spettacolo delle fasce di giove con i suoi satelliti.
Da allora ho fatto altre due o tre "sedute osservative" intervalte da "sedure di studio" per imparare ad usare l'attrezzo. Ad oggi annovero nel mio palmares di principiante, oltre a giove e alla luna (stupenda), anche M13, Albireo, la galassia di andromeda e uno scorcio a M57 (diciam che qui ho intuito uno sbuffo di fumo in cielo, ma del buco nisba).
Ma arriviamo alla domandina :P
Mi son reso conto che finche' trovo ad occhio nudo delle stelline con le quali orientarmi, la ricerca degli oggetti non e' difficile. Quando pero' devo orientarmi nel "vuoto" sistematicamente mi perdo. Vorrei quindi vorrei misurare il campo dei miei oculari (non c'e' scritto su') per avere almeno un riferimento per le misure angolari.
Sapere suggerirmi un metodo empirico per far cio'?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione + domandina
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono un sacco di eyepiece AFOV calculator online, ad esempio:

http://www.davidpaulgreen.com/tec.html

E poi:

http://en.wikipedia.org/wiki/Eyepiece

http://en.wikipedia.org/wiki/Field_of_view

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione + domandina
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 2:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
Grazie (in ritardo:P) x la risposta.

Cmq i siti che mi hai fornito richiedono sempre di conoscere qualche parametro x calcolare il campo degli oculari. Purtroppo i miei son gli oculari del lidlescopio... info tecniche prossime allo zero! :evil:
Vabbe', cmq spinto dalle tue dritte, mi son cmq fatto una cultura in fatto di ottiche (non c'ho capito quasi nulla :wink: , ma almeno adesso so a che serve un oculare :P) e mi son messo alla ricerca di metodi empirici x calcolarmi il campo effettivo degli oculari.
Alla fine ho usato la seguente tecnica: cronometrare quanto tempo impiega una stella ad attraversare tutto l'oculare, considerando che per effetto della rotazione terrestre si muove di 1/4 di grado ogni minuto.
Ho preso una stellina sull'equatore celeste ed ho ottenuto i seguenti risultati:
x l'oculare da 20mm -> circa 1°11'
x l'oculare da 12mm -> circa 40'
x l'oculare da 4mm -> circa 20'

Son valori plausibili x il bressen skylux 70/700?
Nel 12mm la luna centra tutta perfettamente! Avanza qualcosina hai bordi... Se non erro la luna quando e' piena e' grande circa 30', o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010