1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Dopo la vacanza trascorsa vicino a Paestum, con 10 notti su 10 di cielo terso e via lattea splendida SENZA STRUMENTI, al ritorno questo è l'ultima ripresa che ho fatto giovedì notte sui monti Lessini in compagnia dell'amico Geppe. Il cielo non era nulla di speciale, molta umidità verso la città di Verona che ha contribuito ad espandere l'inquinamento luminoso.
I dati sono riportati in foto. Continuo ad avere problemi nel trovare un fuoco ottimale con l'MZ8. Con CCDcap risulta approssimativo, qui ho usato la maschera di hartman ma non è ancora ottimale.
E' la prima volta che riprendo questo campo e le due ore complessive lasciano solo intuire le nebulosità più lievi nel campo, ci vorrebbero altre due orette buone.
Allegato:
prima forum piccola.jpg
prima forum piccola.jpg [ 357.6 KiB | Osservato 543 volte ]


Versione grande
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1eOMbr

Commenti critiche e suggerimenti sempre graditi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!
Peccato che se abbassavi un pò l'inquadratura avresti beccato altre nebulosità

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh eh colpito e affondato! la parte in basso a destra pensavo fosse quella in alto a sinistra. Mi sono accorto a metà serata che CCDcap restituisce le anteprime specchiate. Così l'inquadratura non è proprio riuscita

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Prossima volta ruota l'inquadratura: non in orizzontale ma in verticale e becci un sacco di altra robba.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Andrea, bel dettaglio, ottimi colori...perfetta! :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine.
Per l'inquadratura, puoi sempre riprendere la parte mancante e fare un bel mosaico :D
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Continuo ad avere problemi nel trovare un fuoco ottimale con l'MZ8. Con CCDcap risulta approssimativo

Che??? FWHM e grafico 3D in tempo reale ti sono ancora approssimativi??? :shock:

Kiunan ha scritto:
Mi sono accorto a metà serata che CCDcap restituisce le anteprime specchiate.

Puoi spuntare nel menù il ribaltamento orizzontale.

L'immagine è molto bella, elaborazione compresa: complimenti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi

AstroManu non mi sono spiegato bene. Il discorso approssimativo non riguarda di per se il metodo di messa a fuoco di CCD cap, ma ho notato che il valore FWHM a volte, nonostante si agisca sul fuocheggiatore e la stella a occhio si dilati, non cambia. Non sono mai riuscito a scendere sotto un valore di 4. Non so, ero abituato con la reflex dove con DSLR focus il fuoco ottimale lo raggiungevo con valori di 2 o 3 se il seeing non aiutava con il pentax. Insomma non ho ancora capito bene quando il fuoco è buono o no con il setup attuale. Poi non so bene come tarare l'altro valore, cioè quanto esporre durante la messa a fuoco.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano che dilatandosi ad occhio il valore non cambi, prova a fare una messa a fuoco in modalità bin 2x2 invece che 1x1 RGB (se attualmente procedi nell'ultimo modo). Comunque anch'io col Pentax mi attesto al massimo a un valore di 4, solitamente 5-6... mediamente da casa il seeing fa proprio schifo.

Io di solito faccio delle esposizioni da almeno 150ms durante la messa a fuoco, poiché ho visto che con tempi più brevi si congelano istanti in cui il seeing fa sentire la sua influenza dando valori FWHM altalenanti e inaffidabili.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 e M52
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace ! bella! avevo iniziato anche io sabato ..ma si è annuvolato...bottino rimandato a settembre!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010