1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, da qualche giorno sono rientrato dalle vacanze e ho cercato un serata buona per provare filmati da 90" per canale su Giove.
Ieri notte (poche ore fa), ho avuto un po di tregua con un 5-6/10, non eccezionale come sono abituato dalla mia postazione, e con una trasparenza pessima; altair e arturo erano le seconde uniche stelle visibili dopo Vega.....vabbè.
Il risultato dei filmati da 90" è a mio avviso davvero interessante ed è il caso di dire che la somma fa il totale. Si nota subito la differenza di dettagli per maggior segnale.
Ho ripreso nelle stesse condizioni, a 16fps in ROI 400x400 con la Lume 070M. Le differenze sono nel numero totale di frames per canale: circa 640 per la versione "short" e 1440 per la versione "long".
C'è da dire che ho volutamente tirato molto l'UM per entrambe le versioni (stessi passaggi) e quello che resta poco attendibile sono i bordi dx e sx nella versione long i cui colori sono fortemente sdoppiati nella versione "pretrattamento".
Appena ho una serata con almeno 6/10 fissi e un'ottima trasparenza avrò modo di capire se il metodo adottato è standardizzato.

Cieli sereni a tutti.
Antonello

P.S.: C'era qualcuno a meno di 6 mt da me che arrostiva salsicce e i fumi ogni tanto attraversavano la postazione...diciamo che le condizioni non erano adeguate :D.


Allegati:
jupiter_20090822_medu.jpg
jupiter_20090822_medu.jpg [ 106.69 KiB | Osservato 537 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Uhmmm, Lume 070/75? non sapevo che avessi pure tale camera Antonè. Comunque mi sembra un'ottima immagine..............e il profumo di salsicce avrà fatto sicuramente la sua parte.

Cieli quieti ......... e senza fumo e aromi ...ih ih ih..

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel giove e come dici tu quello da 90s e' molto meglio...pero' dipende anche dal seeing no?magari alle 21:48 era piu' fermo delle 21:57
magari dico una fesseria ma non si potrebbe provare a elaborare lo stesso filmato usando solo 50s al posto di 90s e vedere cosa salta fuori con lo stesso preciso metodo di elaborazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fammi capire Antonello.

Hai ripreso nella versione Long, 90" x Canale?
X un totale di 270" Sec?

Correggimi se sbaglio.

Eri a 16fps su tutti e tre i canali?

Pero', quanta luce.. :wink:

Io credo che se la somma fa il totale, con un seeing6/10 e piu', ci stupirai davvero, specialemnte a quella focale. :shock:
Nella prossima sessione provero' ad allungare i tempi di posa.
Ieri sono arrivato a 130", con il Mewlon, e mi pare di notare zero rotazione.

Bhe!!..credo che il doppio bordo, sia come hai gia' detto, causa del seeing, e dei livelli di UM tirati, per far emergere
qualche particoalre in piu'.

Ma questa immagine e' un Crop?
Se si..mi faresti vedere l'originale?

Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Non male come ripresa mi piace molto...

Come ti trovi con i filtri LRGB della Astronomik? Ti viene semplice la calibrazione dei bianchi?

Saluti
Davide

_________________
Strumentazione:

- Cassegrain 250mm f/25, costruzione Ottiche Toscano
- Newton 203mm f/6, costruzione Marcon-Zen
- Losmandy G11+Gemini System
- ImagingSource DMK 31AF03
- Point Grey Chameleon B/N USB 2.0
- Astronomik L-RGB Typ IIc, ProPlanet IR 807 - Schott RG695 - Baader Continuum,
Baader Filtro U (Venus Filter),


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto bella, come al solito direi!!

Grande Antonello :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Uhmmm, Lume 070/75? non sapevo che avessi pure tale camera Antonè. Comunque mi sembra un'ottima immagine..............e il profumo di salsicce avrà fatto sicuramente la sua parte.

Cieli quieti ......... e senza fumo e aromi ...ih ih ih..


Grande Giò :) in effetti gli aromi mi hanno fatto distrarre un po :lol:
La lume è la 070M presa da Ferruccio di terza mano, nel senso che era inizialmente la camera di Lazzarotti.

SYD ha scritto:
bel giove e come dici tu quello da 90s e' molto meglio...pero' dipende anche dal seeing no?magari alle 21:48 era piu' fermo delle 21:57
magari dico una fesseria ma non si potrebbe provare a elaborare lo stesso filmato usando solo 50s al posto di 90s e vedere cosa salta fuori con lo stesso preciso metodo di elaborazione?


Mi sembra sensato quello che dici :) proverò sicuramente per avere un maggior livello di controllo sull'esperimento. Posso sin da ora confermare che il seeing era tra i 5 e i 6/10 con variabilità tra il minimo e il massimo oscillante nei 3-6 secondi, quindi abbondantemente all'interno di tutti i filmati fatti.
Quello che cambia in questi casi è proprio il numero di frames a disposizione ma, attenzione, con un gain medio-medio-basso. Normalmente si può ovviare alla questione numero di frame totali, aumentando gli FPS e di conseguenza, ove possibile, il gain a palla, ma questo comporta inevitabilmente una riduzione del S/N per via del rumore elettronico da massima amplificazione. L'idea scaturisce in parte dal fatto che spesso, quando facciamo le riprese in singola banda (tipicamente R+Ir) facciamo un filmato di lunghezza massima per Giove (nel mio caso con buon seeing non vado oltre i 90") per migliorare appunto l'S/N finale quando si fa lo stack.
La curiosità c'è è la comprendo ma prima di condividere un metodo mi sembra giusto ottimizzarlo e standardizzarlo per bene.
Ecco, per i curiosi, come appare giove prima del trattamento finale di "decromatizzazione" dei bordi, che con filmati così lunghi è inevitabile:
Allegato:
Jup_RGB_LONG_nodecromatize.jpg
Jup_RGB_LONG_nodecromatize.jpg [ 36.71 KiB | Osservato 422 volte ]


pippo ha scritto:
Hai ripreso nella versione Long, 90" x Canale?
X un totale di 270" Sec?

Si, anzi la durata totale, ovvero il termine dell'ultimo filmato (blu), si attesta a 6.1 minuti: me la sono presa comoda per ottimizzare il fuoco per ogni filtro. Quindi ci si può allungare ben oltre i 90" per canale ;)
pippo ha scritto:
Eri a 16fps su tutti e tre i canali?

Si, sempre a 16 FPS con gain medio-basso per R e G e medio alto per B ma mai massimo.
pippo ha scritto:
Bhe!!..credo che il doppio bordo, sia come hai gia' detto, causa del seeing, e dei livelli di UM tirati, per far emergere
qualche particoalre in piu'.

Tutta l'immagine è un po tirata con l'um quindi si può notare la grana. Il bordo a cui accennavo è quello che vedi nell'immagine che ho ora aggiunto.
Si tratta di immagine originale così come arriva a 11mt sulla lume070. Niente crop quindi (se intendi crop con resize). ;)
Davide Zompatori ha scritto:
Non male come ripresa mi piace molto...

Come ti trovi con i filtri LRGB della Astronomik? Ti viene semplice la calibrazione dei bianchi?

Saluti
Davide

SI Davide, non ho difficoltà ad avere il bianco. Ritengo che siano degli ottimi filtri senza ombra di dubbio.

Grazie anche a Danziger per il commento :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Ecco, per i curiosi, come appare giove prima del trattamento finale di "decromatizzazione" dei bordi
E cosa sarebbe questa decromatizzazione? Io qui vedo solo un'immagine coi canali non allineati casomai.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Antonello Medugno ha scritto:
Ecco, per i curiosi, come appare giove prima del trattamento finale di "decromatizzazione" dei bordi
E cosa sarebbe questa decromatizzazione? Io qui vedo solo un'immagine coi canali non allineati casomai.


Infatti si tratta di togliere il colore in eccesso per via del mancato allineamento più che del "non allineati" ;)
Il segnale nella parte dove abbonda il rosso è praticamente quasi tutto rosso, specie nell'estremo bordo (2-3 pixel), proprio perché l'allineamento alla porzione centrale non potrà mai e poi mai riportare segnale del canale più lontano (il blu). Stesso discorso per il blu dal lato opposto con il più lontano rosso.
Il termine tra virgolette è stato un mio eccesso, visto che l'immagine mi ricorda come vedevo Giove quando ero piccolo nel mio rifrattore acromaticone :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Infatti si tratta di togliere il colore in eccesso per via del mancato allineamento più che del "non allineati" ;)
Non ti seguo. Se i canali non sono allineati basta allinearli, no? Cosa vuol dire "togliere il colore in eccesso"?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010