1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 3:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
cherubino ha scritto:
Ricordiamoci che dietro a Takahashi c'è, ad esempio, un colosso come la Canon...

Le ottiche Takahashi sono tutte di produzione Takahashi salvo il fs-60C (doppietto fluorite) i cui obiettivi sono prodotti da Optron / canon.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 8:26 
Anche secondo Plinio Camaiti, che è recentemente intervenuto sul punto in un altro forum, le ottiche Takahashi sono prodotte dalla Canon (per quanto riguarda i rifrattori mentre per gli specchi dei riflettori ha un laboratorio in proprio).....


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe anche se fossero fatte da un colosso come canon, da che mondo e mondo sul fatto di costruire ottiche, mi sembra che ci sappia fare.
ho visto fatalita' uno zen a 1350 euro 150mm f6,7 ,comunque l'acquisto me lo prendo molto comoodo in quanto nn sono bruscolini certe cifre, anche i tmb mi invogliano parecchio (ne ho sempre sentito parlare benissimo), ma se nn erro hanno focali molto spinte intorno ad f6 e se si compra una focale superiore bisogna comprare riduttori di focale w.optics ,metre sul takahashi c'e' una linea dedicata :D (anche se costosissima ovviamente :? ).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Lillo, intendevo dire "colosso come Canon" in senso positivo.
Progettazione, conoscenza, sviluppo, tutte cose che un artigiano, per quanto MOLTO bravo come ZEN (che è anche persona squisita) non è in grado di ripetere, specialmente sulle focali spinte.

Credo comunque che il 150 ED f10 sia uno strumento, con i distingui fatti sopra, molto performante.
Anni fa ebbi l'occasione di usare per due sere un "superacromatico" 150 F10 tripletto di Zen (lo chiamava così, allora) che non mi impressionò a dire il vero, probabilmente per via di una tensione nella cella (o un lieve disassamento di uno degli elementi ottici) che non riuscii a eliminare e che restituiva una immagine delle stelle lievemente elongata (difetto lieve in vero ma probabilmente sufficiente a non permettere allo strumento di dimostrare il suo valore).
Certo un doppietto in questo senso è più "facile".
Resta il problema del peso e delle dimensioni.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il domenica 23 agosto 2009, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah capito sorry! :oops: :wink: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
devo anche dire che avrei amato comprarlo quel tripletto di Zen, allora, così come (in tutta sincerità) sono stato molto atrtirato dal suo 150 f10 ED, per poi optare però su una ottica D&G di cui avevo maggiori garanzie (più che altro perché non conosco nessuno che usi lo Zen, non per sfiducia in lui).
Quando ebbi completato la realizzazione del D&G, per quanto buone, le immagini non erano comunque pari a quanto mi aspettassi per via di una leggera scollimazione che portava, ad alti ingrandimenti, a sbilanciare l'immagine dei dischi di diffrazione dell'immagine a fuoco. Il bello era che, sia in intra che extra focale, le immagini non davano adito al pensiero di una mala collimazione.
Questa era, infatti, molto molto lieve. Eppure...
Ho impiegato molti tentativi nel mettere a posto l'ottica e, quando finalmente ci sono riuscito (ammetto un po' di fortuna in questo poiché andavo quasi alla "cieca") lo strumento è diventato un permormer eccezionale, sicuramente più del mio vecchio e ottimo Fs128.
regge ingrandimenti oltre i 600x con immagini stellari da manuali quiete e definite quasi come in un 100 f15 e mi sta ripagando del lavoro e della sua "mole".
Indubbiamente, nello studio di sistemi multipli cui io mi diletto, è lo strumento più performante (o quasi) che si possa desiderare e che sia ancora "umano".
E' però FISSO (in tutti i sensi) e non ha la versatilità di un TOA o di un TEC 140. E', a mio avviso, loro superiore nel campo di applicazione che ti dico (certo non abissi) ma questi vincono senza dubbio in un aspetto fondamentale della vita dell'astrofilo senza postazione fissa: la facilità di utilizzo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
L'obiettivo del fct150 (visto che si parla di quei diametri) e' stato prodotto da Optron Canon ma la produzione in serie di quello strumento e' terminata da alcuni anni. Gli fct 200 e 250 vengono costruiti su ordinazione, sempre da Optron Canon.
Non mi risulta che gli obiettivi dei TOA, TSA, e tutte le altre linee di rifrattori siano prodotti fuori da Takahashi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Lo sviluppo degli obiettivi alla fluorite impiegati sui rifrattori takahashi, che comincia nel 1976 o 1977 non ricordo bene, con la serie TS, è frutto della collaborazione con la Canon con la quale, da allora, takahashi ha sviluppato i suoi progetti. Non è riservata solo agli FCT (che il Signore li abbia in gloria, quando mai non ne ho preso uno!).
Oggi, io non ho la certezza che i TSA vengano dallo sviluppo con Canon ma è molto logico che sia così.
Io non ho detto che takahashi bussa alla porta della Canon e si fa dare gli obiettivi, Daniela e, contrariamente a te, tutti qui hanno capito perfettamente. Ma siccome il gusto della polemica ti è innato è bene che ti spieghi la differenza tra "sviluppo" e "acquisto"?


Questo per fare chiarezza...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 23:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cherubino questi discorsi sono nel pubblico dominio, sono stati discussi da Takahashi una ditta serissima e dai suoi importatori nei vari continenti e sono stati discussi da Optron (come allora si chiamava; oggi Canon-Optron) i serissimi fornitori di tutte le ottiche fluorite impiegate da Takahashi, che hanno fornito spiegazioni ufficiali con una glasnost che fa invidia. Fai il tuo compitino e li ripescherai. En passant, se non ricordi come mai Takahashi avesse dovuto fornire spiegazioni esaurienti alla soglia dell'esasperazione a tutti i consumatori e curiosi del pianeta, be', era successo che un concorrente di Takahashi, che non stiamo a nominare, aveva spiantato in tutti i vari forum e gruppi di discussione e newsgroup la falsa diceria che i prodotti Takahashi non fossero aderenti alle specifiche dichiarate, fornendo spiegazioni "creative" delle sigle e denominazioni dei vari strumenti, e insinuando dubbi sulla capacita' del fornitore di produrre la quantita' di elementi in fluorite al ritmo a cui Takahashi la vendeva (superfluo ricordare che la stragrande maggioranza degli elementi in fluorite viene utilizzata in teleobbiettivi e lenti fotografiche di alta qualita', altri vengono prodotti per utilizzi industriali o scientifici, e solo una minima percentuale finiva nel settore dell'astronomia amatoriale, superfluo altresi' ricordare che la capacita' produttiva di Canon-Optron e' difficile da colmare, nonche' esaurirla....)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
appunto!
Io ho semplicemente detto che lo sviluppo degli obiettivi è avvenuto insieme a Canon, in cosa differisce questo con ciò che hai detto tu?
?!?!?!??????

Ah già: tu prima hai detto che solo il 60C ha influenta Canon, poi però anche gli FCT, poi anche il resto... tra poco cosa dirai?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010