1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti,mi ha appena chiamato un amico chiedendomi consigli riguardo l'aquisto di un binocolo appunto adatto a vedere gli aerei in cielo :roll:
premesso che non ne ha mai avuto e che il suo badget e' intorno ai 500 euro cosa gli posso consigliare?
grazie per eventuali risposte :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Appero', col quel budget si compra un bel binocolo.........(da tenere a mano libera).
Se invece ne volesse uno piu potente sarebbe costretto a comprarsi anche treppiede e testa.
Il dilemma e' tutto li': lo vuole da usare a mano libera (quindi nn oltre ai 10x, che gia' puntanto verso il cielo ti ammazzano le braccia) o uno piu grande per vedere molto di piu (a 20-30x) sul treppiede.

Altrimenti un'altra buona scelta sarebbe il canon stabilizzato, che tra i modelli piu piccoli (ma con buon ingrandimento sostenibile a mano libera vista la stabilizzazione) potrebbe costare poco di piu.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per la risposta...i canon stabilizzati li ho visti a piu' di 1000euro :shock:
stasera mi vedro' con lui e gli spieghero' tutto...mi chiedo pero' se e' meglio puntare a ingrandimenti alti (quindi come dici tu meglio su cavalletto) oppure meno ingrandimenti e preferire piu' campo :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Chiedigli pure se un eventuale altro uso sarebbe nel paesaggistico, nel naturalistico o sulle stelle, quindi anche notturno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
SYD ha scritto:
salve a tutti,mi ha appena chiamato un amico chiedendomi consigli riguardo l'aquisto di un binocolo appunto adatto a vedere gli aerei in cielo :roll:
premesso che non ne ha mai avuto e che il suo badget e' intorno ai 500 euro cosa gli posso consigliare?
grazie per eventuali risposte :D


direi un 15x70 su cavalletto con testa fluida, sull'usato può cercare un eccellente fujinon 16x70, oppure acquistare un gen hit; dai 20x in su bisogna iniziare a porsi il problema di un supporto stabilissimo perchè l'inseguimento diventa meno agevole, comunque fino a un 20x80 è ancora fattibile anche se il campo reale quasi si dimezza

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 0:21 
Boh, ne ho sentite di cose strampalate, ma quella di spendere 500 euro per vedere gli aeroplani ancora mi mancava...
si dice che il mondo è bello perchè vario...
non vorrei smontare nessuno, ma non è che poi si vedano proprio bene gli aerei da sotto...
c'è sempre parecchia luce ed il controluce fa sbiadire tutti i dettagli.
Per poter vedere bene un aereo di linea bisogna essere in montagna, col cielo terso, su una rotta importante e perlomeno entro 100 chilometri da uno scalo, altrimenti si vede solo una sagoma, senza nemmeno vedere i finestrini, perchè lontano dagli scali i voli di linea stanno fra gli 8000 ed i 12000 metri.
Ma perchè non gli consigli di passare qualche week end fuori da Linate, o alla Malpensa, insomma vicino ad un aeroporto, li vedrà certamente meglio gli aerei...
hehehe... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari "l'amico" in questione vive ridosso di un aereoporto (in quel caso, povero lui)..... :roll:
Certo neppure io spenderei 500 euro solo per quell'uso, ma è anche vero quel che dici: il mondo è bello perché è vario.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho amici che hanno la passione per gli aerei e l'aviazione in genere come noi per l'astronomia, quindi in fatto di "spese" non sono diversi da noi o da un birdwatcher. :wink:

Comunque per il caso specifico consiglierei un binocolo da tenere a mano libera di buona qualità oppure se di dimensioni maggiori, un angolato a 45° con ovvia montatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a todos...ieri gli ho spiegato un po' di cose,lui dice che ha questa morbosita' verso gli aerei,praticamente quando passa un aereo sopra casa sua corre fuori a vedere cercando di capire che tipo di aereo e' :P
per questo gli ho consigliato un binocolo,nel suo caso credo sia meglio un binocolo subito pronto all'uso...in settimana credo che passera' nel negozio che gli ho consigliato
al di la' di questa sua mania un buon binocolo,gli ho ovviamente spiegato, e' utile anche per vedere il cielo stellato e imparare magari 4 nozioni di astronomia :wink:
e' caduto dalle nuvole quando gli ho detto che con un semplice binocolo si puo' vedere parecchi oggetti celesti...
inoltre anche sua figlia di 7 anni sta maturando questa sua "passione" quindi sicuramente gli fara' vedere anche il cielo,magari cominciando con la luna (sempre che riesca a puntarla) :mrgreen:
va beh...sono curiuso di vedere il commesso che modello gli rifila visto che ci va da solo :x :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per vedere gli aerei
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
non voglio commentare come vuole spendere i soldi il tuo amico :)

Voglio solo riferire la mia esperienza, se può tornare utile:
per un periodo ho utilizzato la montatura "Mini-Giro", adattabile anche ai binocoloni, ed era comodissima per osservare gli aerei, anche col telescopio a circa 40x-50x (su Roma passano bassi e di particolari se ne vedono molti).
Digli anche di dare una occhiata al sito http://www.binomania.it

Spero che tu riesca a contagiare il tuo amico e la figlia con l'astrofilia.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010