1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti io ono di venezia , in futuro nn molto prossimo sarei intenzionato ad acquistare un rifrattore apo da sopra i 10 cm., io amo molto il takahashi ed ho osservato con un 102tsa( bello davvero in tutto e per tutto) ho sentito parlare molto bene del 130 toa ,lo stesso dei tmb ,ecc . ma ultimamente l'attenzione mi e' caduta sul rifrattore della zen da 150mm. con focali o 1000mm. o 1500 .
ora io ho visto e letto una recensione sul rifra con focale 1000 f6,7 ed e' considerato valido piu' per il deep che planetario perche' nn permette di andare oltre i 350 ingrandimenti ed in intrafocale ed extra focale immagini diverse cosa nn molto buona ,il prezzo 3600 euro.
secondo voi e' paragonabile alle piu' blasonate taka ap tmb ecc. ,lo avete provato? io ho avuto modo di guardarci dentro ad una manifestazione a venezia ma nn si era andati oltre i 100x ,per quel poco che ho visto su m42 l'immagine era molto godibile fondo cielo nero stelle puntiformi fino ai bordi .
se qualcuno lo possiede ed ha potuto confrontarlo con i sopra citati ,mi farebbe un gran favore di parlarmene un po' per farmi una idea, ciao grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Ciao, io ho avuto modo di confrontarlo con il toa e il tec e a mio modestissimo parere ti consiglio di lasciar perdere. E cmq la risposta è praticamente nella tua domanda, oltre un certo numero di ingrandimenti si impasta, cosa te ne fai di un apo così :cry:
Se posso continuare a permettermi, prendi il tec 140 o il toa 130, io sono chiaramente di parte ma credo che su quel diametro siano tra i migliori strumenti

_________________
Ciao
Fabio
www.fcastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immaginavo a me il taka seppur da 102mm. mi aveva lasciato molto exstasiato per la grande incisione e per come reggeva gli ingrandimenti oltre i 300x abbondanti senza perdita di luce e che forse nel mio caso avendo un w.o con vetri fpl53 davvero buono che mi regala delle buone immagini con pochissimo cromatismo dopo i 200x seppur con i suoi limiti ,la scelta migliore sarebbe il toa130 taka magari colpo di fortuna usato ,ho pure un c9 che tengo stretto ,percio' il 130 sarebbe una delizia definitiva per farmi il rifrattore definitivo, anche perche' di piu' nn posso permettermi gia qui' sono al super limite come prezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 8:10 
Ciao.
Come ti hanno già suggerito valuta anche il TEC 140... così, tanto per darti un parere spassionato :lol: :lol: ...
Claudio


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se fosse una questione anche di costi....il WO FL132?!...
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 11:19 
Costo senza dubbio inferiore rispetto agli altri APO menzionati ma anche qualità complessivamente inferiore (con rischio di incappare in esemplari decisamente negativi come più volte evidenziato sul web)... :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo vi sto difatti anche il w.o. flt132 pero' in tutta onesta' a 4100 euro contro 4800 di un toa 130 onestamente vado sul taka, anche se devo dire che io , da buon possessore di un w.o. megretz 80 con vetri ohara fpl53 sono molto soddisfatto del piccoletto, basti pensare che proprio la scorsa settimana ho osservato un giove davvero molto bello a 270x vi giuro molto luminoso con tutti i particolari netti ed il fondo celo di un bel nero ,l'immagine dava la sensazione di sfericita' al pianeta.
pero' untaka e pur sempre un taka mentre per il tec140 apparte che qui' col prezzo se nn erro si va a quota 6000, decisamente troppo oltre per le mie possibilita' tant'e' che gia' il toa 130 per me e' un grosso sacrificio (tra l'altro definitivo e senza scherzi),sarebbe la lecornia per gli occhi, avendo gia' un sc oltre i 200mm. (celestron c9 che amo follemente :P ) .
una domanda pero' il tec ha lenti separate ad olio nn ad aria vero? e questo nn comporta una perdita di resa nel tempo?
pensate che se uscisse il taka 110 mm. come avevo sentito, forse mi sarei accontentato anche di quello perche' 102 forse sono un po' pochi come differenza da 80mm che gia' possiedo.
dimenticavo di dire zen vende il rifra 150 apo da f6,7 o da f10 senza iva a 3600 euro percio' sono 4320 euro alla fine .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già.... :roll: questi William Optics da 132 non si sà che strada devono prendere....peccato perchè le rifiniture esterne sono davvero ottime, e farebbero immaginare una qualità dl'ottica in linea...vabbè!

Comunque quoto quello che dici, un Taka è sicuramente un'altro investimento e per poco di più tanto vale lo sforzo.

Per quel che riguarda lo Zen, pur non avendone mai visto uno dal vivi, si legge in giro di una realizzazione un pò troppo artigianale, troppo distante forse dalle realizzazioni a cui ormai gli altri produttori ci hanno abituato.Chissà se alla Zen recepiranno mai la cosa!
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 16:32 
lillo78 ha scritto:
una domanda pero' il tec ha lenti separate ad olio nn ad aria vero? e questo nn comporta una perdita di resa nel tempo?
.



Quando ho preso il TEC mi sono informato... non c'è nessuna perdita di resa nel tempo e nemmeno pericolo di fuoriusicite d'olio (se cerchi nel forum troverai tutte le spiegazioni del caso).
Posso dirti che se guardi l'obiettivo del TEC, a meno di mettersi fortemente controluce, semplicemente... non lo vedi!!!!
Costa, ma anche meno di altri strumenti blasonati, e vale tutti i soldini che ti chiedono. Ti segnalo, tra l'altro, che in questo periodo sono apparsi un paio di annunci sui mercatini del web di 140 usati....
Ciao.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Andare sopra i 4 pollici con un rifrattore significa operare una scelta molto precisa in quanto ad applicazione dello strumento.
Riguardo a quelli che hai citato trovo che, in generale, realizzare un ottimo rifrattore da 5/6 pollici a corto fuoco (F6 o giù di lì) sia molto difficile.
In questo credo che il 150 F6,7 di Zen (che è un tripletto - come i TOA, i TMB, e anche il TEC e il W.O.) non sia il "non plus ultra". Questo forse perché, in questo genere di realizzazioni, Zen non è all'altezza dei più blasonati prodotti di alto livello, cosa che invece non accade con i riflettori dove la sua produzione è ancora ai massimi livelli. Ricordiamoci che dietro a Takahashi c'è, ad esempio, un colosso come la Canon...
Da considerarsi inoltre che, fattore discriminante, il 150 F 6,7 NON è un 150 F10 (doppietto "ED" di Zen) che, sicuramente, è eccezionalmente più performante.
Un 150 F10 è uno strumento votato alla osservazione planetaria e in alta risoluzione che NON è il fine primo di un TOA o di UN FLT 132 ad esempio, strumenti più votati alla ripresa fotografica a largo/medio campo.
Io credo, da possessore di un 150 F12 autocostruito con lenti D&G, che la scelta del 150 F10 ZEN sia assolutamente ottima se il fine è quello dell'osservazione di Luna, stelle doppie e pianeti.
MOLTO meno se non si dispone di una postazione fissa, se si desidera "andare in giro" con lo strumento alla ricerca di cieli bui, e se si vuole fare fotografia.
Inoltre, cosa non da poco, un 150 F10 richiede una montatura molto solida.
Il mio D&G 150 (che pesa una ventina di chili) è montato su una W.O. GT.ONE H.D. che regge, in teoria, circa 40 chili ed è al limite per il rifrattore.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010