1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 10:42
Messaggi: 10
CIAO
ho avuto come telescopio circa 15 anni fa un konus con treppiede in legno poi venduto (non ricordo la focale mi sembra 900mm)
l'ho usato solo per fotografare la luna a fuoco diretto con l'adattatore T/2
con la tecnica del cartoncino evitando il mosso.
foto non mali..
ora oggi volevo fare il salto di qualita' con il MC127 oppure con montatura MAK127AZ GoTo
premetto che per ora mi interessa foto solo alla luna con un T/2 a fuoco diretto
avendo come focale 1500mm la luna entrera' tutta nell'inquadratura?
che mi dite ho letto che i telescopi riflettori maksutov-cassegrain sono particolarmente indicati per fotografia astronomica e terrestre
la focale 1500mm sara' eccessiva??
l'immagine anche in questi modelli si vede capovolta??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 10:42
Messaggi: 10
:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao alessio,
non hai specificato quale sensore di ripresa (o pellicola?) useresti.
in ogni caso considera che la luna piena è circa mezzo grado, quindi con una focale di 1500mm avra' un diametro (nel piano focale) di circa 13mm, a questo punto note le dimensioni del sensore che hai puoi calcolare se ci sta o no :D

eidt: in ogni caso otterresti risultati nettamene migliori mediante l'uso di una semplice webcam ccd, se fai una ricerca in rete o nel forum potrai imparare le varie tecniche e le differenze con le foto con reflex.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 10:42
Messaggi: 10
dimenticavo fotocamera D 700
Sensore CMOS da 12,1 megapixel formato FX [ 23.9x36mm ]

quindi nel lato minore mi rimane poco piu' di 5mm per parte?

dici che con una webcam si ottengono immagini piu' nitide?
una comune webcam?
come va messa?
che programma usi?

....spero che non siano troppe domande... :lol:
in fine il telescopio che ho citato è valido o me ne consigli
un altro modello....e focale
mi interessa la qualità e nitidezza
considera il mio uso come ti dicevo è lunare
c'è un sito con delle prove fotografiche ?

:) gazie 1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Alessio2000 ha scritto:
...

dici che con una webcam si ottengono immagini piu' nitide?
una comune webcam?
come va messa?
che programma usi?
...


si utilizzano comuni webcam con l'attenzione che abbiano sensore ccd e non cmos (e, in realtà, la scelta si restringe alle vecchie philps vesta, toucam e qualche altra).
si mettono al fuoco diretto utilizzando dei barilotti che si avvitano alla webcam dopo averne rimosso l'obiettivo.
si fanno brevi filmati (con un qualsiasi programma di acquisizione, per esempio GiGiWebCapture che e' freeware) e poi si sommano i vari frames (mediante registax, iris, o altri software freeware) per ottenere l'immagine finale da elaborare.
si possono ottenere risultati strabilianti.
come ti dicevo e' una tecnica comunissima, basta una veloce ricaerca con google per farsi una cultura completa sull'argomento :D

Alessio2000 ha scritto:
...
....spero che non siano troppe domande... :lol:
...


non sono troppe :D
pero' una ricerca veloce veloce ti darebbe molte risposte! :D

Alessio2000 ha scritto:
...
in fine il telescopio che ho citato è valido o me ne consigli
un altro modello....e focale
mi interessa la qualità e nitidezza
considera il mio uso come ti dicevo è lunare...



è un telescopio perfetto per il tuo target, lo hanno usato con profitto molti amici del forum, marco bracale per esempio prova a cercare le sue immagini o dai un'occhiata al suo sito.

Alessio2000 ha scritto:
...
c'è un sito con delle prove fotografiche ?

:) gazie 1000


gia' risposto :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 10:42
Messaggi: 10
:wink: per ora grazie.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se è solo per la Luna, ma anche i pianeti in genere, il goto è sprecato... E se te lo dice un gotodipendente come me, vai tranquillo.
Le visione senza diagonale dovrebbe essere completamente ribaltata, quindi anche ds-sin.
Le tecniche ultimamente si sono evolute. Fai qualche "googolata" con "riprese pianeti elaborazione" e altri termini attinenti, poi prendi un libro come "astronomia con la webcam" di A. Carbognani e/o "imaging planetario" di M. Mobberley più un atlante lunare per sapere che cosa fotografare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 10:42
Messaggi: 10
Le visione senza diagonale dovrebbe essere completamente ribaltata, quindi anche ds-sin. :shock:

spiegami questa frase...... :oops:

la Montatura equatoriale EQ3-2 e motorizzata?

perche tra EQ3 e GOTO c'è circa 40 € di differenza...

(l'immagine con questo telescopio senza raddrizzatore di focale si vede capovolta?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Alessio2000 ha scritto:
Le visione senza diagonale dovrebbe essere completamente ribaltata, quindi anche ds-sin. :shock:

spiegami questa frase...... :oops:

la Montatura equatoriale EQ3-2 e motorizzata?

perche tra EQ3 e GOTO c'è circa 40 € di differenza...

(l'immagine con questo telescopio senza raddrizzatore di focale si vede capovolta?)

1 ds-sin come si vede allo specchio + ribaltata sottosopra. Solo ds-sin col diagonale.
2 La EQ3.2 è motorizzabile in entrambi gli assi
3 C'e goto e goto. Comunque se la stessa montatura ha una differenza di soli 40 Euro, tanto vale prenderla col goto. Magari si tratta di un'offerta.

Per foto planetarie io preferirei un'EQ5 solo motorizzata a un'EQ3 gotoizzata. Magari con un buon cercatore.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VECCHIO EX KONUS x nuovo....??
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 10:42
Messaggi: 10
per fare fotografia in parallelo
ho bisogno della montatura EQ5
motorizando la EQ3 ho risultati scadenti?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010