1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 20 ti darà 45 ingrandimenti, il 10 te ne darà 90.
Raggiungere i 180x con la Barlow (di bassa qualità peraltro come tutte le Barlow in dotazione con strumenti economici) in visuale è sconsigliabile, perderesti un sacco in luminosità e definizione.
Sarebbe quindi ideale affiancare ai due oculari in dotazione un terzo oculare anche usato o economico che ti dia circa 160-200x (vicini al massimo teorico raggiungibile dal tuo strumento), come un 5mm o qualcosa di simile, da usare per per avere alti ingrandimenti sul planetario e sulla Luna.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti ho risposto anche nell'altro tuo topic non evendo visto questo.
per quanti riguarda gi oculari vedrai che la balrlow sarà poco utile e anche il 10mm non è granchè; meglio il 25mm, sicuramente sfruttabile sul deep. Con calma valuterei l'acquisto di un oculare tra i 13 e i 15 mm con un campo un po' più generoso dei plossl e un buob oculare corto per i pianeti tra 6 e 9mm. Intanto però usa quelli che avrai e valuta bene cosa potrebbe servirti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Grazie ragazzi. Da quanto ho capito, questa fantomatica barlow risulterebbe essere più uno specchietto per le allodole che un buon compagno di osservazione :( . Con un 6mm arriverei a 150x se non sbaglio, ben lontano dal limite teorico dello strumento. Diametri più bassi sono sconsigliabili per l'SW130?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
150x non è *ben* lontano dal limite teorico dello strumento. Secondo me non raggiungerai MAI 260x con un Newton 130... Più ragionevole è pensare di arrivare intorno ai 200x con un buon seeing.
Personalmente possiedo un 25mm, un 9mm, un 6.3 e un 4. Il 25mm è il più usato, seguito dal 9. Il 6.3 entra nel fuocheggiatore più di rado in genere solo per il planetario quando le condizioni lo permettono, il 4 quasi riposa nella valigetta ed esce solo per qualche doppia molto vicina o sotto cieli davvero puliti, ma non mi dà quasi mai dei guadagni apprezzabili rispetto al 6.3.
Questo, almeno, secondo il mio occhio da novellino. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Come arrivare attorno ai 200x senza barlow? Con un 5mm? Il fatto che tu non stia utilizzando spesso gli oculari dal forte ingrandimento mi porta a pensare che forse sia meglio una immagine più piccola e dettagliata che non una più ampia ma slavata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scordati la Barlow per ora...
Meglio vedere meglio ma più piccolo, che più grande ma meno nitidamente; te ne accorgerai quando inizierai ad utilizzare il telescopio.
Stai attraversando gli stessi dubbi che avevo io qualche mese fa, se vuoi puoi dare un'occhiata ai primi post nel mio blog che trovi nella mia firma, magari ne cavi qualche chiarimento, chissà... ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ho già dato una rapida lettura al tuo blog: davvero stupendo. Complimenti soprattutto per la tua prosa, davvero avvincente :) .


Ultima modifica di nv17 il martedì 18 agosto 2009, 12:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, non cadere nell'errore del più grande è meglio è, perchè oltre un certo limite non ha senso continuare ad ingrandire: una moneta si vede con la lente d'ingrandimento , non con un microscopio. Il limite teorico di uno strumento è dato dal D*2, quindi per te 260x ma ti assicuro che, Luna a parte, solo nel deserto potresti sfruttare bene questi numeri. Nella maggior parte delle serate i 150/170x rappresenteranno già un bel traguardo, per questo ti ho consigliato al massimo un 6mm. Inoltre - ma questo è un parere personale - ho sempre preferito evitare l'uso di barlow in diametri piccoli perchè riducono troppo la luminosità.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Allora vedrò più in là di recuperare un 6.3 facendomi bastare i 150x :D . Cosa potete consigliarmi rimanendo entro i 30 euro? Ovviamente usato su astros*ll intendo, eh eh :mrgreen: . Altra domandina (sì, lo so, sto diventando assillante): a parità di ingrandimenti, poniamo 90x, con diametro di 130mm vedrei più dettagli rispetto ad un tubo da 114mm? A cosa serve quel "30% in più" di luce che il diametro permetto di catturare, se è sconsigliabile salire oltremodo con gli ingrandimenti? In parole povere, se un 130 e un 114 danno entrambi il meglio sui 150/170x, quale sarebbe la convenienza del 130?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 8:40
Messaggi: 46
Ragazzi sono ufficialmente incappato nell'odissea delle spedizioni, in cui la parte del cattivo viene recitata splendidamente da UPS :evil: . Telescopio partito dalla Germania mercoledì, arrivato a Bologna dopo poche ore. Da lì, instradato a Torino, dove è arrivato in piena nottata, con consegna prevista (abito a 40km da Torino) per il giorno 21/08. Ero già tutto emozionato quando, alle ore 12:27, appare una riga funesta nelle informazioni di tracciatura: "LA CONSEGNA RICHIEDE UNA VIA CORRETTA. TENTATIVO UPS DI OTTENERE LE INFORMAZIONI IN CORSO". Allarmato, alle 13 chiamo il numero verde, e mi si dice che il corriere avrebbe fatto un tentativo di consegna andato a vuoto a causa dell'indirizzo inesistente. Chiedo alla centralinista di ripetermi l'indirizzo loro risultante, ed inizia dicendomi: "Piazza vernetto...", ed io la fermo immediatamente dicendole che si tratta di una via, e non di una piazza. Annuendomi, prosegue esclamando:" Ecco l'errore, qui risulta via venetto". E già inizio ad insospettirmi, dato che pochi secondi prima aveva nominato una piazza, che in quel momento si era trasformata in una via, alla quale era sparita una "r". Comunque, le fornisco l'indirizzo correto e lei mi dice che il pacco verrà consegnato lunedì 24/08. Molto infastidito dalla dinamica dei fatti, anche perché ho chiamato appena mezz'ora dopo la segnalazione dell'anomalia, con tono piuttosto brusco le chiedo se sia normale che l'autista, non trovando l'abitazione, anziché chiamare il destinatario per correggere le informazioni, si limiti a segnalare una anomalia al sistema, e riporti tutta la merce al punto di partenza. E lei, molto laconicamente, mi risponde di sì.
Dopo un paio d'ore richiamo il call center per avere una conferma del nuovo indirizzo e qui entriamo nell'assurdità più totale: la via aveva subito un'altra mutazione, divenendo via "vernoetto" e, probabilmente a causa delle radiazioni nucleari irradiate dalla via pesantemente modificata, anche le altre componenti dell'indirizzo iniziano un lento processo di mutazione: il paese, da Chianocco, si trasforma in Chioanocco. Arrabbiatissimo, comunico nuovamente l'indirizzo, facendo uno spelling del nome della via. La nuova centralinista mi domanda nuovamente il CAP, per sicurezza, e glielo fornisco di nuovo: 10050. A questo punto, congedo la centralinista piuttosto perplesso.
Questa mattina, per un eccesso di prudenza, mi decido a richiamare. Entro in contatto con un'altra centralinista, dalla quale mi faccio ripetere l'indirizzo in mano all'UPS: non solo non era stato corretto, ripresentando la via OGM "vernoetto" e il paese "Chioanocco", ma la mutazione si era ulteriormente propagata, andando a produrre i suoi foschi effetti anche sul cap che, quasi per magia, era divenuto 10094 :evil: .
Per l'ennesima volta ribadisco l'indirizzo corretto, mi si dice che verrà inoltrata subito la correzione alla filiale e, tristemente, mi viene comunicato che l'UPS SPERA di riuscire a far pervenire la correzione all'autista entro lunedì, perché la merce viene smistata nei furgoni in base al cap.
Inutile dire che non mi sono mai ritrovato in una situazione così assurda, dopo decine di spedizioni con i più svariati corrieri e da diversi continenti.
Spero che il telescopio riesca ad arrivare; lo aspetto con ansia :( .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010