1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercasi aiuto in elaborazione filmati
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono alle prime armi nonostante la mia passione e la mia età siano più vecchie.
la notte tra maercoledì e giovedì l'ho passata al Nivolet (2540 msl) ed ho trovato un buon seeing mozzafiato. Ho fatto alcune riprese di Giove col la miastrumentazione:
Newton 1000/200
Webcam Philips ToucamPro II
filtro IR
Barlow x4

e questi sono i risutati che riesco a tirare fuori elaborandoli con iris a queste condizioni
400 frame su 605/683
normalizzato lo sfondo
applicato Wavelet (pesantemente sul finest e fine..)

Per gli inizi e la strumentazione potrei accontentarmi, ma vedo qui sul forum bellissime immagini fatte con sistema del tutto simile al mio e mi chiedo come vengono elaborate le immagini per avere dei risultati così netti (nitide e senza aloni di blu e altre vaccate evidenti nelle mie elaborazioni...).
Vorrei chiedere quindi a voi dritte sull'elaborazione e/o capire dove sbaglio nelle riprese.

Grazie Claudio
Allegato:
giove iris 3.jpg
giove iris 3.jpg [ 7.64 KiB | Osservato 234 volte ]


Allegati:
giove iris 4.jpg
giove iris 4.jpg [ 7.45 KiB | Osservato 220 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Come prime immagini non sono per niente male, anzi.

Hai provato RegistaX? E' freeware ed è piuttosto semplice e più performante rispetto
alle prime versioni. Iris, rispettabilissimo, ma più complesso.

Sulla rete ci sono degli ottimi tutorial, alcuni dei quali realizzati da alcuni amici del forum:
cito per tutti (gli altri non me vogliano) quello di Antonello Medugno aggiornato alla vers. 4,
ma perfettamente attuale e valido per la 5.

Io come riprese su GIOVE non supero i 2 minuti sennò la rotazione veloce del pianeta si fa vedere e ti da il "mosso"; riprendo a 10 frame per secondo quindi 1200 frames a filmato. Anche a beccarne la metà buoni sono già 600 di partenza da cui prendere a sua volta i migliori 400-500, ma non c'è una regola fissa.

Con RegistaX una cosa importante è oltre alla scelta del "primo" frame di riferimento, la costruzione di un "reference frame" basato su una 40ina di frame da cui "ripartire" per l'ottimizzazione ed il successivo stacking.

Poi ci sono i wavelet che devono essere usati con "giudizio" altrimenti si esaspera troppo il risultato.

Infine ore e ore di prove e riprove ed elaborazioni e ... benvenuto tra noi ;)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli e domani provo registax 4.0 che ho già.
Io riprendo per 2 minuti a 5 frame. questo perchè avevo letto su un tutorial che era inutile riprendere a più fs in quanto il bus dati dell'USB non li supporterebbe ed andrebbe a comprimere i dati passati dalla Web.
E' un ricordo sbagliato?

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non puoi paragonarti al campione del mondo se corri per la prima volta e fai i 100 m in 11". Fidati che è un tempone. Scendere sotto i 10" non è frutto di segreti, ma di allenamento e dedizione. Di Bolt poi ce n'è uno.
Così per le foto. Devi leggere tutorial e manuali, migliorando tutti gli aspetti, a partire dal primo: la collimazione si fa sui dischi di Airy. Primo perché solo così è perfetta, secondo perché se i dischi di Airy sono troppo ballerini è inutile far foto. Tanto più che se fai riprese sulla USB 1 a 5 fps, del seeing buono ne hai bisogno. Oltre al fatto che alla fine hai meno frame, sai che mosso con tempi di 1/5 di sec se l'aria frigge!

Come programmi i due che vanno per la maggiore sono Iris e Registax, ma il primo l'ho eliminato per la complessità, anche se molti dicono che sia migliore: se devi usarne soltanto le funzioni base perché gli altri sono un delirio, tanto vale che ti impari bene l'altro. Poi mi risulta che Antonello Medugno qualcosa di carino lo tiri fuori anche con Registax. :wink:

Un "Segreto di Pulcinella" per migliorare le elaborazioni, è : se hai occasioni particolari con filmati eccellenti, i frame sceglili a mano uno per uno. Il software fa quello che può e i tuoi occhi sono sempre meglio. Ci vuole tempo e pazienza, ma i risultati ne traggono parecchio beneficio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao bc :) ti hanno già detto quasi tutto. Quoto l'ultimo consiglio di scegliere i frame a occhio, specie quando si è all'inizio della "carriera": aiuta moltissimo a comprendere il metodo di processing dei filmati.
Uno dei motivi per cui uso registax al posto di iris è proprio la possibilità di ottimizzare al massimo la fase automatizzata di scelta dei frames come spiegato anche nel tutorial, un po come se si scegliessero a occhio.
Benvenuto nella bolgia degli imagers :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010