1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
qwertyce ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
omegon !.... ni !

io resterei su skywatcher o GSO.
lascia perdere motori o robe simili meglio qualche cm in piu e smanettare a mano !

io prima scaglierei il tipo e pooi sndrei a vedere dove... costa meno.

a volte nell'usato si fanno anche ottimi affari, c'è gente che passa a strumenti superiori e vende il proprio telescopio , non lo escluderei

per il limite del mio budget preferirei limitare la scelta tra i rifrattori e i newton 114,l'unico newton 130 che posso prendere è l'omegon,già sarebbe un colpo per il mio portafoglio,i 130 delle altre marche sono fuori budget

PS il mio budget col tempo non aumenta,quindi anche aspettando non potrei comprare telescopi superiori


il budget era 200€ max vero ? ci sono anche i binocoloni ! spotting scope. dagli un occhiata io non li scarterei a priori, magari cerca qualcuno che li abbia e te li fa provare per renderti conto come si vede.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... apter.html
http://www.astroshop.de/en/bresser-20x8 ... rs/p,16315
http://www.astroshop.de/en/teleskop-ser ... pe/p,11139
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... piece.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... table.html

piuttosto che un economico telescopio su una montatura economica..... , meglio un buon binocolone o spotting scope se il budget è limitato. un domani poi se avrai piu disponibilità e deciderai di comprare un telescopio di maggiore apertura, lo userai sempre , se conmpri un 114 poi un domani che lo cambi che fai vendi il 114 usato ? ci perdi parecchio. ..


col 114 quando lo sostituirò ci perderò parecchio,giusto
ho pensato,è comodo avere un rifrattore(almeno a quanto leggo sul forum),quindi acquistando un rifrattore al momento del passaggio a un telescopio superiore non ci perderei perchè il rifrattore mi sarà ancora utile,a un binocolo preferirei un rifrattore(70 o 80mm),mi affascina di più l'uso di un telescopio,e credo che anche un semplice rifrattore per iniziare possa darmi soddisfazioni,mi interessano anche i pianeti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho letto che i rifrattori a montatura azimutale non sono utilizzabili ad alti ingrandimenti a causa della montatura che non permette di tenere fermo e contemporaneamente osservare l'oggetto

quindi mi conviene considerare solo i rifrattori 70 che hanno la montatura EQ1?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qwertyce ha scritto:

col 114 quando lo sostituirò ci perderò parecchio,giusto
ho pensato,è comodo avere un rifrattore(almeno a quanto leggo sul forum),quindi acquistando un rifrattore al momento del passaggio a un telescopio superiore non ci perderei perchè il rifrattore mi sarà ancora utile,a un binocolo preferirei un rifrattore(70 o 80mm),mi affascina di più l'uso di un telescopio,e credo che anche un semplice rifrattore per iniziare possa darmi soddisfazioni,mi interessano anche i pianeti


il migliore rifrattore sarebbe questo che è il piu economico APO però sfora il budget.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... table.html

se vuoi solo un rifrattore acro.... allora per 200€ secondo me fa al caso tuo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -CG-3.html

oppure un 100\1000 ota a 228€ e bisogna recuperare una montatura. anche questo non è male, un 100 è sempre meglio che il 90 !
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1016_.html

il 102\500 non proprio per uso planetario senza treppiede, da mettere su un cavalletto fotografico
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 2685_.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p969_.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se non vuoi il binocolo, cosa che sarebbe saggia col tuo budget per riuscire a prendere qualcosa di interessante, restano:
http://www.orione.it/abbonamenti.asp
140 euro per telescopio (ci vedi Luna, Saturno con anelli e fino a 3 satelliti, Giove con bande e satelliti, fasi di Venere e Mercurio, i dischetti di Marte e con un po' di fantasia Nettuno, il colore di Urano, le macchie solari quando ci saranno costruendoti un filtro in Astrosolar o Mylar con pochi euro, diverse doppie e se non prerendi visioni fotofradiche, parecchi Messier, Melotte, NGC, IC - L'importante è che tu abbia un cielo buio, ma vale per qualsiasi tele) e 2 anni di letture utili a farsi un'idea su cosa acquistare quando si avrà un sufficiente budget per un oggetto definitivo.
Altrimenti aspetti lo Skylux al Lidl (dai 65 agli 88 euro a seconda dell'offerta, che commercialmente ne vale 200), ma è possibile che arrivi solo intorno a Natale. O se ti va di lusso, vicino a casa tua aprono un nuovo Lidl e mettono l'ETX 70 a 100 euro (commercialmente ne vale 250 almeno) invece del microonde a 30 euro (ma fai prima a giocare al superenalotto).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Se non vuoi il binocolo, cosa che sarebbe saggia col tuo budget per riuscire a prendere qualcosa di interessante, restano:
http://www.orione.it/abbonamenti.asp
140 euro per telescopio (ci vedi Luna, Saturno con anelli e fino a 3 satelliti, Giove con bande e satelliti, fasi di Venere e Mercurio, i dischetti di Marte e con un po' di fantasia Nettuno, il colore di Urano, le macchie solari quando ci saranno costruendoti un filtro in Astrosolar o Mylar con pochi euro, diverse doppie e se non prerendi visioni fotofradiche, parecchi Messier, Melotte, NGC, IC - L'importante è che tu abbia un cielo buio, ma vale per qualsiasi tele) e 2 anni di letture utili a farsi un'idea su cosa acquistare quando si avrà un sufficiente budget per un oggetto definitivo.
Altrimenti aspetti lo Skylux al Lidl (dai 65 agli 88 euro a seconda dell'offerta, che commercialmente ne vale 200), ma è possibile che arrivi solo intorno a Natale. O se ti va di lusso, vicino a casa tua aprono un nuovo Lidl e mettono l'ETX 70 a 100 euro (commercialmente ne vale 250 almeno) invece del microonde a 30 euro (ma fai prima a giocare al superenalotto).
Ciao
Maurizio

prendendo il telescopio della rivista però sarei limitato a un 60mm per non oso pensare quanto tempo,sono uno studente,passerà molto tempo prima di poter passare ad altro,per questo pensavo di prendere minimo un 70mm come rifrattore o un 114 come newton

quei telescopi arriveranno in tutti i lidl?il lidl della mia città è piccolo e mi pare che vende solo alimentari


LorenzoS ha scritto:
qwertyce ha scritto:

col 114 quando lo sostituirò ci perderò parecchio,giusto
ho pensato,è comodo avere un rifrattore(almeno a quanto leggo sul forum),quindi acquistando un rifrattore al momento del passaggio a un telescopio superiore non ci perderei perchè il rifrattore mi sarà ancora utile,a un binocolo preferirei un rifrattore(70 o 80mm),mi affascina di più l'uso di un telescopio,e credo che anche un semplice rifrattore per iniziare possa darmi soddisfazioni,mi interessano anche i pianeti


il migliore rifrattore sarebbe questo che è il piu economico APO però sfora il budget.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... table.html

se vuoi solo un rifrattore acro.... allora per 200€ secondo me fa al caso tuo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -CG-3.html

oppure un 100\1000 ota a 228€ e bisogna recuperare una montatura. anche questo non è male, un 100 è sempre meglio che il 90 !
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1016_.html

il 102\500 non proprio per uso planetario senza treppiede, da mettere su un cavalletto fotografico
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 2685_.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p969_.html


tutti questi telescopi con le spese di spedizione vanno oltre i 200€ :( ,anzi ho deciso di rivalutare il budget,ho fatto male i conti,andrei oltre i 150 solo nel caso si trattasse di una occasione

questo mi sembra molto interessante http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ete--.html
è un rifrattore 80mm con montatura EQ1,i rifrattori da 80 li ho sempre visti a prezzi superiori,qual è la fregatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qwertyce ha scritto:

tutti questi telescopi con le spese di spedizione vanno oltre i 200€ :( ,anzi ho deciso di rivalutare il budget,ho fatto male i conti,andrei oltre i 150 solo nel caso si trattasse di una occasione

questo mi sembra molto interessante http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ete--.html
è un rifrattore 80mm con montatura EQ1,i rifrattori da 80 li ho sempre visti a prezzi superiori,qual è la fregatura?


fermo un attimo, qui ce ne è uno ribassato è un 130. la montatura è quello che è ma se l'alternativa è un 80ino, qui hai un 130\900 ! a 149€ + ss !

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
qwertyce ha scritto:

tutti questi telescopi con le spese di spedizione vanno oltre i 200€ :( ,anzi ho deciso di rivalutare il budget,ho fatto male i conti,andrei oltre i 150 solo nel caso si trattasse di una occasione

questo mi sembra molto interessante http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ete--.html
è un rifrattore 80mm con montatura EQ1,i rifrattori da 80 li ho sempre visti a prezzi superiori,qual è la fregatura?


fermo un attimo, qui ce ne è uno ribassato è un 130. la montatura è quello che è ma se l'alternativa è un 80ino, qui hai un 130\900 ! a 149€ + ss !

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html




come ho fatto a non vederlo?con le spese di spedizione arriva a 185€,ottimo :shock:

sono tentato di ordinarlo ora :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se per questo c'era anche questo, però io lo sconsiglio perchè ha la barlow interna inoltre un 150 su questa montatura...... è inusabile !

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... e-10-.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
se per questo c'era anche questo, però io lo sconsiglio perchè ha la barlow interna inoltre un 150 su questa montatura...... è inusabile !

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... e-10-.html


poi la skywatcher mi sembra più affidabile della megastar,o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 130/900 skywatcher (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html) mi ha quasi convinto,forse domani faccio l'ordine :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010