1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ecco la mia prima foto in Halfa seria ripresa la notte tra lunedi e martedi da casa mia.

Si tratta di 26 pose da 600 secondi 800 iso con il teleobiettivo Sigma 300mm F4, Canon 350D modificata e Filtro Halfa da 13nm clipOn per un totale di circa 4 ore e mezza sommate con DSS in modalita subpixel (50%)

Oltre ai light ho ripreso anche 6 dark, 21 flar e 21 dark flat, per la prima volta l'ho elaborata solo con Pixinsight.. che ne pensate?

inoltre un suggerimento.. ho ripreso solo 6 dark, visto che le pose sono ben 26 e nel mezzo c'è il ribaltamento al meridiano dite che sia il caso di riprenderne altri (la temperatura era di 26 gradi a inizio serata e di 24 all'alba quindi facilmente replicabile con il climatizzatore in casa) oppure puo bastae cosi?

Attendo molte critiche e molti suggerimenti, trattandosi di una delle mie prime foto Halfa e bianco e nero ho sicuramente molto da imparare..

tutte le dimensioni:
http://www.flickr.com/photos/zio81/3842700349/sizes/l/

inoltre allego anche una versione piccina per il forum

ciaoooooo


Allegati:
ngc7000-ic5070-32bit-r-small.jpg
ngc7000-ic5070-32bit-r-small.jpg [ 270.38 KiB | Osservato 2790 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il venerdì 21 agosto 2009, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 20:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao lo zio!
Evanescente, spettrale, ma bella!
zio ha scritto:
Si tratta di 26 pose da 600 secondi con il teleobiettivo Sigma 300mm F4, Canon 350D modificata e Filtro Halfa da 13nm clipOn per un totale di circa 4 ore e mezza


fattore importante: quanti ISO?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto.. dimenticavo.. tutto ripreso a 800iso

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, alla risoluzione maggiore mi sarei aspettato una maggiore incisione, forse é un po' morbida.
Comunque ottimo lavoro !
Per i dark, se ne puoi aggiungere (riproducendo le condizioni di temperatura) direi di provare.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente io avrei impostato tutto a 1600 iso...anche se hai il 13nm che dovrebbe buttare dentro più luce del mio 7nm.

Il rumore mi pare tanto per 26 pose!
Ricordati di fare sempre dark dispari e quoto Teo per l'aggiunta in un secondo momento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho scelto 800 iso perchè da qualche parte ho letto (forse qualche vechcio thread di gimmi) che i 1600iso+temperature alte riducono parecchio la dinamica della camera.. stanotte attacco dslr focus e lo metto a macinare dark.. domani riprovo a elaborare il tutto..

il fondo cielo come vi pare? la messa a fuoco è un po critica su un teleobiettivo f4 ma mi pare ok..

edit:
l'elaborazione consiste semplicemente in curve e livelli in pixinsight.. niente maschere di contrasto in ps.. magari con quelle posso recuperare un po di dettaglio in piu..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 20:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio ha scritto:
perchè da qualche parte ho letto (forse qualche vechcio thread di gimmi) che i 1600iso+temperature alte riducono parecchio la dinamica della camera..


E che senti gimmi tu? Ma sei matto? Quello fa foto col CCD.... Ah no... :mrgreen:

Dici soltanto che hai usato curve e livelli. Secondo me una buona mano di curve e livelli basta e avanza per produrre risultati notevoli.
Continua così!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scattati i dark e rielaborata l'immagine,

stavolta i dark sono in totale 31 e in DSS invece del kappa sigma ho utilizzato la mediana.. facendo un paio di prove mi sembra meno rumorosa e un po piu incisa..

ecco 2 immagini fatte con la mediana e con il cielo un po piu scuro o piu chiaro.. che ve ne pare?

versione scura: http://www.flickr.com/photos/zio81/3845527962/sizes/l/
versione chiara: http://www.flickr.com/photos/zio81/3844736239/sizes/l/

allego inoltre le foto piccine


Allegati:
Commento file: versione scura
3845527962_7dbb6ab4d1_b.jpg
3845527962_7dbb6ab4d1_b.jpg [ 263.97 KiB | Osservato 2717 volte ]
Commento file: versione chiara
3844736239_58aa4b2142_b.jpg
3844736239_58aa4b2142_b.jpg [ 259.97 KiB | Osservato 2722 volte ]

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona la versione chiara! Le stelle però sembrano molto morbide, quasi come se il fuoco non fosse molto preciso

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano in Halfa
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fuoco l'ho controllato piu volte prima di iniziare a scattare.. ma con l'alfa e un f4 è dura.. dovevo fare spostamenti infinitesimali.. questo è stato il compromesso migliore..

aggiungo un closeup del pellicano..
http://www.flickr.com/photos/zio81/3847149106/sizes/o/

questo particolare mi piace molto e conto di tornarci al fuoco diretto sempre in Halfa..

Come metro di riferimento ho preso l'ottima immagine di raffaele castellano di qualche settimana fa.. le strutture sembrerebbero esserci tutte.. ovviamente fotografando con un teleobiettivo da 300mm di focale non solo dettagliatissime..
http://www.flickr.com/photos/raffaeleca ... 2/sizes/m/

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010