1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copernico Erathostenes e Clavius
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
l'altra notte (fonda) ho provato a puntare sulla Luna.
Come sempre non so valutare a numeri il seeing ma a fronte di alcuni frames con buoni dettagli ce n'erano molti sdoppiati e altri sfuocati.

Per non pentirmi ho catturato 30 giga di materiali da valutare in seguito.

In gran parte purtroppo è roba da buttare ma in parte l'ho recuperata dal microseeiing e la sto processando.

In particolare la zona tra Copernico ed Erathostenes aveva un seeing diverso tra i due crateri tanto che nel mosaico ho dovuto tirare di piu' lo sharpening (e il rumore) su Erathostenes che altrimenti appariva sfumato, mentre Copernico aveva di per sè più dettagli.
Non so se riesco a recuperarne ancora e per il momento allego queste:
Allegato:
090813-CopErathos-V3c-1600.jpg
090813-CopErathos-V3c-1600.jpg [ 504.64 KiB | Osservato 321 volte ]

Allegato:
090813-Clavius-1600-V1c.jpg
090813-Clavius-1600-V1c.jpg [ 460.54 KiB | Osservato 324 volte ]


Alla prossima...
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernico Erathostenes e Clavius
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco bellissime! :)

Forse preferisco leggermente la prima!.

Ma sono due immagini splendide, complimenti vivissimi!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernico Erathostenes e Clavius
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao alberto!
Rieccoti sulla luna...
La scheda è ottima ed i dettagli ci sono tutti...
Peccato per l'illuminazione di Copernicus perchè avresti sicuramente messo in evidenza ancora più dettagli.
Questa zona piace molto anche a me!
Gran ripresa!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernico Erathostenes e Clavius
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao richter, leggendo nella tua scheda, ho notato questo:

R+IR_Pass?..
Leggo bene?

Hai usato il Rosso+IR_pass 685?

A che focali eri?
E quali parametri di acquisizione hai usato?

I filtri in coppia, non ti hanno divorato un casino di Luce?

Grazie di uan tua risposta.

Comunque le immagini le trovo Superlative, ad elaborazione, nitidezza, incisivita', e morbidezza. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernico Erathostenes e Clavius
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti.

@Pippo: forse nella fretta ho scritto male ma non ho usato la coppia di filtri che altrimenti avrebbero quasi azzerato la luce! In realtà la curva di trasmissione del vecchio filtro rosso della baader (non i dielettrici che forse mi arrivano domattina) parte dal rosso visibile e tira dritto nell'infrarosso
Allegato:
FiltriRGB-Baader-old.jpg
FiltriRGB-Baader-old.jpg [ 36.97 KiB | Osservato 277 volte ]

era questo il significato di R+IR che intendevo.
Ho acquisito Clavius a 15fps mentre Copernico a 30 fps con DMK31 forse per questo clavius era più affetto da sdoppiamento.
Ora mi viene un dubbio... forse clavius era stato ripreso davvero con lo IRPASS (da solo).
Per quanto riguarda la focale non ho calcolato esattamente il fattore di moltiplicazione e quindi ti allego due frames originali della DMK per poterlo valutare:
Allegato:
Copernicus-best-frame.jpg
Copernicus-best-frame.jpg [ 172.44 KiB | Osservato 287 volte ]

Allegato:
Clavius-best-frame.jpg
Clavius-best-frame.jpg [ 133.34 KiB | Osservato 288 volte ]



@raf : sai che pur essendo un po piatta non mi spiace la luce su copernico? Almeno è un po' meno "duro" di quando ci sono ombre forti che, pur essendo suggestive e spettacolari, a volte si prendono la scena e... mettono in ombra (nel vero senso della parola!) molti dettagli.

Ciao!

PS : ho visto il Clavius di Pilloli ripreso alla stessa ora (!) e casualmente l'immagine finale ha la stessa focale equivalente. Il suo è più pulito quasi quasi glielo rubo (eh eh eh).

viewtopic.php?f=16&t=41683

Io ho avuto sdoppiamenti (microseeing?) poi in parte ripuliti ma comunque c'erano e davano fastidio.

Reciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernico Erathostenes e Clavius
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma in ogni caso, che senso ha accoppiare R+IR, se la banda del secondo è inclusa nel primo? Basta il secondo da solo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Copernico Erathostenes e Clavius
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ma in ogni caso, che senso ha accoppiare R+IR, se la banda del secondo è inclusa nel primo? Basta il secondo da solo!


Non so se ti riferivi alle mie riprese o era una considerazione di carattere generale poichè precedentemente avevo già chiarito il concetto del vecchio filtro ROSSO baader che incorpora pienamente la banda dell' infrarosso già di per sè e che nelle mie riprese NON avevo accoppiato nessun filtro.
In realtà quindi il ROSSO baader (tipo vecchio) lascia passare le bande R + IR

Al contrario l'accoppiata di filtri, essendo sottrattiva, ridurrebbe il pasaggio al solo infrarosso per di piu con doppio attraversamento di vetri ed una inevitabile ulteriore perdita di luce, degrado riflessioni etc.

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010