fabry ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Raffa, adesso che ci penso, visto che la ValFormazza la conosco molto bene, mi pare che andare sulla piana dopo Riale e quindi sotto la diga del lago Morasco, sia da spettacolo.
Se poi si vogliono infrangere i divieti, e un paio di volte lì l'ho già fatto, si prende la strada che va su al passo San Giacomo (riservata ai pedoni) e si va su fino al rifugio Maria Luisa, da lì con i suoi 2000 e più metri slm dovrebbe essere uno spettacolo.
Ieri sera, dopo aver letto questo topic, sono andato in Val Formazza (un po prima della diga)
Ciao Fabry,
ottima uscita, io invece sono andato l'altro ieri sera al Sempione e siccome fino alle 00:30 era nuvoloso (c'era un temporale) abbiamo iniziato le osservazioni alla 1:30 circa, terminando alle 06:00 con venere oramai già alta.
Che dire? Abbiamo visto di tutto e di più, abbiamo trovato un'angolino che non conoscevo e che penso che sia il migliore al sempione.
Riparato dal vento, riparato da ogni tipo di luce di passaggio delle auto e dalle poche lampadine delle strutture al passo ed inoltre ha il miglior campo visivo possibile come orizzonte osservabile, un vero paradiso dell'astrofilo.
Non elenco gli oggetti visti in quanto davvero tanti di cui almeno 5 o 6 per me nuovi.
L'ultima ora fatta solo in binoculare con 2 oculari Unitron da 16mm con 82° di campo, penso sia superfluo aggiungere altro.
Finalmente ho potuto collaudare il sistema definitivo che abbiamo costruito sull'RP Astro da 12" che tramite una levetta sblocca o blocca gli assi.
Il risultato? Sbloccate rendono i movimenti fluidissimi, tutto su cuscinetti, e bloccato tengono tutto molto saldo (inoltre il tele è su tavola equatoriale).
La bilanciatura è oramai ottimale, seguendo alcuni consigli trovati su "Astronomi per passione".
Un saluto a te e a tutti.
Emilio