1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mau capo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
L'ho proivato con un 80qpo equinox.

Infatti sono completamente in disaccordo con quello che scrive il tizio nel post citato da Vale.


Scusa Ras,sono il "TIZIO" Maurizio Caponera che ha effettuato quel test e recensione.

Volevo farti solo una domanda,un oculare di quel genere lo provi con un equinox?
dai siamo seri,....con l'amico che ti ha concesso la prova ( Fabio Delvescovo ) siamo stati più sere e con strumenti di ben altra fattura ( Zeiss,Tec,A.P. ) e guarda caso,non abbiamo riscontrato quello che dici.

Certo, costano un BOTTO ed io non posso permettermi quella spesa,come sono convinto che per le mie esigenze i Baader genuine orto sono ottimi come pure i pentax,come i taka LE.

Poi dipende anche da quale ottica si possiede.

A presto


E che vuol dire che l'ho fatto "solo" con l'equinox? Intanto non puoi sapere com'era la qualità dell'equinox e seconda cosa certe cose si vedono a prescindere dal tipo di ottica (infatti parlo di colorazione e poi lo confronto con un altro oculare non do un VALORE assoluto quindi, se ci sono differenze tra oculari, le troverei con qualsiasi telescopioa prescindere dalla qualità o tipo di ottica).
Poi, come dovresti sapere, le valutazioni visuali sono molto soggettive quindi bisogna prenderele sempre per quelle che sono e non sentirsi offeso per una valutazione diversa anche perchè non c'è niente di male.

Poi vuoi fare un confronto e vedere delle differenze con un tele di qualità? Un AP ti basta e confrontiamo gli zeiss con un zoom negler?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 11:41 
Facciamolo questo confronto... mi sarebbe molto utile conoscerne gli esiti perchè io ho entrambi gli zoom nagler (con la "a" Ras :roll: :wink: ). Li reputo entrambi ottimi oculari, e infatti li ho più volte consigliati, ma secondo me sono ottimi proprio in quanto zoom (considerando la difficioltà di ottenere ottimi risultati con oculari a focale variabile). Li uso prevalentemente sulle doppie ma per il planetario preferisco i Pentax XW che trovo siano gli oculari più contrastati che abbia mai provato (e ho anche Baader GO... e ho anche Takahshi LE... e ho anche diversi altri vetri...).
Mi piacerebbe capire se con gli Zeiss (abbinati al TEc ed al TSA che senza nulla togliere all'Equinox - di cui ho il 120 - sono su di un altro pianeta....) potrei percepire quel qualcosa in più che quando ci si avvicina alla perfezione diventa sempre più sottile.
In parole povere 2000 € li spenderei anche ma non vorrei farlo per continuare a preferire i Pentax :D
Ciao a tutti.
Claudio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 15:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
La maniera migliore e' il confronto cieco.... inscatolare il corpo degli oculari in quei rotoli di cartone che stanno al centro della carta igienica, con un bel numero di identificazione e nient'altro...... chi guarda non sa che oculare sta guardando. Molto divertente ed efficace.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Daniela Bigatti ha scritto:
La maniera migliore e' il confronto cieco.... inscatolare il corpo degli oculari in quei rotoli di cartone che stanno al centro della carta igienica, con un bel numero di identificazione e nient'altro...... chi guarda non sa che oculare sta guardando. Molto divertente ed efficace.....


sono d'accordo, a volta i condizionamenti dovuti a vecchi convincimenti prevalgono sulle sensazioni oggettive!

p.s.: ho provato la tecnica di daniela (senza rotoli di carta igienica, pero' :D ) con le mozzarelle di bufala ottenendo risultati sorprendenti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
si pero' si capisce lo stesso in che oculare guardi.
Tra campo apparente, estrazione pupillare,diametro della lente........e poi gli zeiss nuovi dovrebbero avere 4 freccine ortogonali dentro nel diaframma di campo.
L'unica sarebbe chiudere entrambi gli occhi!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
-Prova fatta su Venere con il Pentax 75 SDHF-

-Pentax xw
-Zeiss Abbe ll
-Astro-Physics Super Planetary
-Baader Genuine Ortho

Lo spettro secondario nei primi tre oculari è impercettibile,mentre
solo i Baader Genine Ortho lo annullano completamente.
L'impercettibile spettro secondario visibile solo su venere è del tutto normale nel Pentax 75 SDHF,quindi per fedeltà d'immagine preferisco i primi tre.

Zeiss Abbe ll vince su tutti per nitidezza ( prova fatta sulla Luna ).

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quindi lo zeiss sarebbe piu nitido ,mentre il GO meno fedele perche' sbianca quel minimo di cromatismo del tele??

Facendo la prova su giove che succede??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Mi dispiace
il Pentax 75 SDHF è imballato (venduto).
I Zeiss sono decisamente più caldi e luminosi,nulla a togliere ai
GO che sono veramente buoni,specie per chi non sopporta il cromatismo nei vetri FPL-51.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
kaio67 ha scritto:
Facciamolo questo confronto... mi sarebbe molto utile conoscerne gli esiti perchè io ho entrambi gli zoom nagler (con la "a" Ras :roll: :wink: ). Li reputo entrambi ottimi oculari, e infatti li ho più volte consigliati, ma secondo me sono ottimi proprio in quanto zoom (considerando la difficioltà di ottenere ottimi risultati con oculari a focale variabile). Li uso prevalentemente sulle doppie ma per il planetario preferisco i Pentax XW che trovo siano gli oculari più contrastati che abbia mai provato (e ho anche Baader GO... e ho anche Takahshi LE... e ho anche diversi altri vetri...).
Mi piacerebbe capire se con gli Zeiss (abbinati al TEc ed al TSA che senza nulla togliere all'Equinox - di cui ho il 120 - sono su di un altro pianeta....) potrei percepire quel qualcosa in più che quando ci si avvicina alla perfezione diventa sempre più sottile.
In parole povere 2000 € li spenderei anche ma non vorrei farlo per continuare a preferire i Pentax :D
Ciao a tutti.
Claudio.


Non amo i zoom...ma prenderei SOLO il 2-4 nagler.Per quanto riguarda gli Zeiss,se puoi permettertelo prendili..sul 140 Tec...vedrai quel pelino in + del già ottimo parco oculari che hai.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
ras-algehu ha scritto:
mau capo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
L'ho proivato con un 80qpo equinox.

Infatti sono completamente in disaccordo con quello che scrive il tizio nel post citato da Vale.


Scusa Ras,sono il "TIZIO" Maurizio Caponera che ha effettuato quel test e recensione.

Volevo farti solo una domanda,un oculare di quel genere lo provi con un equinox?
dai siamo seri,....con l'amico che ti ha concesso la prova ( Fabio Delvescovo ) siamo stati più sere e con strumenti di ben altra fattura ( Zeiss,Tec,A.P. ) e guarda caso,non abbiamo riscontrato quello che dici.

Certo, costano un BOTTO ed io non posso permettermi quella spesa,come sono convinto che per le mie esigenze i Baader genuine orto sono ottimi come pure i pentax,come i taka LE.

Poi dipende anche da quale ottica si possiede.

A presto


E che vuol dire che l'ho fatto "solo" con l'equinox?
Non ho scritto "solo".
Intanto non puoi sapere com'era la qualità dell'equinox
Era sicuramente un equinox,lo hai scritto Tu!
e seconda cosa certe cose si vedono a prescindere dal tipo di ottica (infatti parlo di colorazione e poi lo confronto con un altro oculare non do un VALORE assoluto quindi, se ci sono differenze tra oculari, le troverei con qualsiasi telescopioa prescindere dalla qualità o tipo di ottica).
Per me va bene.Solo che hai scritto che guardavi la luna ad occhio e poi volevi rivedere la stessa colorazione.Non è il modo corretto di fare osservazioni/paragoni.Ad occhio nudo e ingrandendo di tot X può essere giusto??
se per te và bene per me no
.
Poi, come dovresti sapere, le valutazioni visuali sono molto soggettive quindi bisogna prenderele sempre per quelle che sono e non sentirsi offeso per una valutazione diversa anche perchè non c'è niente di male.
Credimi,non mi sento ASSOLUTAMENTE offeso. :wink:

Poi vuoi fare un confronto e vedere delle differenze con un tele di qualità? Un AP ti basta e confrontiamo gli zeiss con un zoom negler?
Mi dispiace,io l'ho già fatto e ho la mia idea.Per l'esatezza:i due zoom e zeiss ( insieme hai G.O. Pentax Taka LE con Tec 180 FL,140 ED, Zeiss 100 e A.P.155 EDF .
Fammi sapere dopo che hai fatto il confronto....posso solo dirti che dei due zoom
nagler ( Per Me ) il migliore è il 2/4.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010