1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Mi rivolgo a voi per aiutarmi a dare una spiegazione ad una domanda che mi è sorta dopo un anno di osservazioni.
In attesa di andare a ritirare il Dobson da stevedet, sto spremendo il mio bresserino come non mai, e mi sono accorto di una cosa: fermo restando i limiti oggettivi di apertura e luminosità, mi pare che il mio strumento sia parecchio più performante sulle nebulose che sulle galassie: infatti, le seconde le vedo nel 99% dei casi (fa eccezione la sola M31 finora) solo come un vago pallore indistinto staccato dal fondo cielo più scuro, mentre le nebulose in genere "staccano" molto di più,grandi o piccole che siano tanto che spesso riesco ad indovinarne la forma e a ricondurle a quella già vista in foto (sempre con i limiti di apertura ovvio).
Non riesco a comprendere la motivazione di questa differenza di visione e, a dirla tutta, mi chiedo se l'ho notata veramente :lol: non credo ai miei occhi, in pratica.
Sarei grato a chi volesse aiutarmi a risolvere il dilemma!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
redeifiordi ha scritto:
[cut]
Non riesco a comprendere la motivazione di questa differenza di visione e, a dirla tutta, mi chiedo se l'ho notata veramente :lol: non credo ai miei occhi, in pratica.
Sarei grato a chi volesse aiutarmi a risolvere il dilemma!


Ciao redeifiori,
nebulose e galassie sono oggetti differenti esattamente come mele e transatlantici, perchè ti aspetti di vederli nello stesso modo? :-)
Dovresti trovare una galassie ed una nebulosa con magnitudine integrata e dimensioni apparenti circa uguali, a quel punto vedresti che la differenza non è così abissale.
Le nebulose del catalogo messier ad esempio sono tutte molto più luminose della stragrande maggioranza delle galassie visibili.
Ma esistono anche nebulose molto evanescenti.
Riguardo alla forma, le galassie, poichè parecchi ordini di grandezza più grandi delle nebulose, sono molto più "forgiate" dalla gravità e di conseguenza motlo più regolari, in sostanza dalle ellittiche alle spirali non puoi che vederle come degli aloni tondeggianti più o meno schiacciati (dal cerchio all'ellisse, al sigaro tanto per intenderci).Anche con i grandi dobson le galassie su cui si possono apprezzare dettagli rimangono relativamente poche (rispetto al numero di tutte quelle visibili in un dato strumento).
Viceversa le nebulosa, infinitamente più piccole, hanno strutture complesse in quanto la gravità non riesce ad "omogeneizzarle" (un po' per lo stesso motivo per cui i pianeti sono tondi, mentre gli asteroidi piccoli hanno forme strane).
Per cui in molte di esse, anche con strumenti piccoli si riesce a notarne la forma. Sempre grazie alla gravità che non ne rende omogenea la forma, le nebulose possono avere filamenti, pennacchi (vedi M42) chiaroscuri anche molto accentuati e spesso ben visibili.
Infini se tieni conto che di galassie dalle dimensioni apparenti generose ce ne sono poche e che la maggior parte si esse sono "caccole infinitesime evanescenti" capisci perchè le galassie si fa fatica a vederle.
Sono stato molto poco ortodosso nei termini, spero che si sia capito in generale il senso.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le galassie sono gli oggetti più evanescenti da guardare al telescopio e richiedono cieli veramente bui e specchi di diametro davvero importante.
Con il LB da 10" ne potrai individuare parecchie, andandole a cercare, ma non illuderti di scorgere grandi particolari.
Nebulose e soprattutto ammassi globulari sono gli oggetti che ti daranno più soddisfazione, col tuo nuovo telescopio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
weega ha scritto:
Dovresti trovare una galassie ed una nebulosa con magnitudine integrata e dimensioni apparenti circa uguali, a quel punto vedresti che la differenza non è così abissale.

Chiaro, solo in questo caso i due oggetti sarebbero comparabili e quindi apparirebbero molto simili.
Quindi, lo step che mi mancava era questo: nebulose e galassie non sono generalmente assimilabili.
Io, erroneamente e sempre in linea generale, avevo pensato che lo fossero.

weega ha scritto:
Le nebulose del catalogo messier ad esempio sono tutte molto più luminose della stragrande maggioranza delle galassie visibili.
Ma esistono anche nebulose molto evanescenti.

Infatti :wink:

weega ha scritto:
Per cui in molte di esse, anche con strumenti piccoli si riesce a notarne la forma. Sempre grazie alla gravità che non ne rende omogenea la forma, le nebulose possono avere filamenti, pennacchi (vedi M42) chiaroscuri anche molto accentuati e spesso ben visibili.
Infini se tieni conto che di galassie dalle dimensioni apparenti generose ce ne sono poche e che la maggior parte si esse sono "caccole infinitesime evanescenti" capisci perchè le galassie si fa fatica a vederle.

Ho capito: luminosità maggiore, forma compatta ma ricca di dettagli. I conti tornano.

weega ha scritto:
Sono stato molto poco ortodosso nei termini, spero che si sia capito in generale il senso.
ciao
dan

Chiarissimo, grazie!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
stevedet ha scritto:
Le galassie sono gli oggetti più evanescenti da guardare al telescopio e richiedono cieli veramente bui e specchi di diametro davvero importante.
Con il LB da 10" ne potrai individuare parecchie, andandole a cercare, ma non illuderti di scorgere grandi particolari.
Nebulose e soprattutto ammassi globulari sono gli oggetti che ti daranno più soddisfazione, col tuo nuovo telescopio.


Mi pare di capire che la "sfida" per le galassie sia quella di cercare il compromesso tra ampiezza di campo e dettagliatezza.
Penso che il concetto di dimensioni angolari, ampiezza del campo inquadrato e ampiezza dell'oggetto sia uno dei concetti più importanti da capire. Vediamo ad esempio M31.
All'inizio, pensavo che con i 72' del mio oculare da 20 mm. riuscissi ad inquadrarla tutta, perchè vedevo solo il nucleo luminoso con un chiarore digradante ai bordi. Ora leggo che ha dimensioni angolari pari a 7 volte la Luna piena :shock: , quindi in realtà ne vedevo solo una piccola parte.
Ergo, sarà interessante vedere quanto si perde in visione dei dettagli allargando il campo (oculare più lungo) e, al contrario, quanto si pregiudica la visione d'insieme spingendo gli ingrandimenti.
Ammesso e non concesso che abbia ragionato bene :lol:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ti stai mangiando le mani in attesa del nuovo dobsonotto. :mrgreen:

Stai spremendo per benino il tuo strumento, leggendo i tuoi report osservativi... 8)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010