Giovanni, senz'altro il tuo approccio all'astronomia è diverso da quello della maggior parte di noi. La ricerca, anche se amatoriale, è un'attività molto nobile e che offre tante opportunità e soddisfazioni. Ma, per non uscire fuori tema, ho il dubbio che tu non abbia mai osservato sotto un cielo di settima con un un C11 o strumeno analogo...
Le osserevazioni non si limitano agli oggetti Messier ma si addentrano, con profitto, anche nei cataloghi NGC e IC. Inoltre, l'uso di una torretta binoculare apre le porte ad un'astronomia nuova, impensabile anche per un ex-tradizionalista come me, convinto che il calo di luce sarebbe stato inaccettabile.
E invece le visioni sono molto più comode e spesso tolgono il fiato! Ricordo osservazioni di M82 e M42 profondissime, dall'apparenza quasi tridimensionale e decisamente migliori di quelle monoculari. Da quando l'ho provata la prima volta, non ne ho fatto più a meno. La utilizzo per tutte le mie osservazioni, planetarie e non.
E ti parlo da astrofilo non proprio alle prime armi (18 anni di esperienza).
Una curiosità: cosa ci guardi nel tele di giorno?
Aldo