1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Ieri è stato il debutto della mia NEQ6 Skyscan Pro in tema di Autoguida!
L'ho comprata proprio per questo, soprattutto, e ora finalmente inizio ad usarla per fare del serio Deep-Sky, cosa che adoro!

Spero di apprendere e migliorarmi tanto in futuro, con l'esperienza e con i vostri preziosissimi consigli...per il momento vi posto il mio primissimo lavoro con questa nuova montatura!

Il setup è completato dallo Skywatcher 80ED Pro come telescopio di ripresa (con Canon EOS 400D modificata), guidato con un rifrattore 70/500 e Magzero 5m. Autoguida con PHD Guiding.

Il soggetto scelto per la serata è stata la splendida Galassia di Andromeda, sulla quale ho realizzato 23 pose da 360", 9 Dark Frames e 22 Flat Field.
Posto due immagini, due elaborazioni, la prima ottenuta con i Flat, la seconda senza, proprio perchè questi ultimi non mi convincono, essendo secondo me troppo scuri! (devo imparare a farli a dovere!)

Per la somma ho utilizzato DSS, elaborazione con Photoshop CS2!
Cieli sereni! :wink:

Andrea


Allegati:
Commento file: prima versione con 22 Flat
GalassiaM31Elab1xForum.jpg
GalassiaM31Elab1xForum.jpg [ 386.56 KiB | Osservato 1078 volte ]
Commento file: Seconda versione senza Flat
GalassiaM31Elab2xForum.jpg
GalassiaM31Elab2xForum.jpg [ 375.14 KiB | Osservato 986 volte ]
Commento file: Ultima versione, con 22 Flat e colori Bilanciati, e nucleo meglio gestito (o almeno spero!)
GalassiaM31Elab3(finale)xForum.jpg
GalassiaM31Elab3(finale)xForum.jpg [ 387.39 KiB | Osservato 998 volte ]
Commento file: Nuovi colori...forse la migliore!
GalassiaM31Elab4(finale)xForum.jpg
GalassiaM31Elab4(finale)xForum.jpg [ 422.21 KiB | Osservato 964 volte ]
Commento file: Versione FInale!
GalassiaM31Elab6(finale)xForum.jpg
GalassiaM31Elab6(finale)xForum.jpg [ 438.56 KiB | Osservato 986 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il giovedì 20 agosto 2009, 14:19, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai perso i colori ed il nucleo è bruciato....
integra con pose brevi, ed altre lunghe per migliorare il rapporto S-N, il segnale cmq c'è, l'immagine è già buona ma decisamente molto molto molto migliorabile!
allenati su questa così quando avrai completato l'integrazione saprai già come muoverti.
Andromeda è un seggetto difficile da elaborare.....
Buon lavoro

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato!
Non ci vedo nulla di strano nella foto con i flat, perchè a te non convince?
Semmai entrambe le immagini sono un po' incolore; con DSS occorre aumentare la saturazione per non perdere i colori delle stelle e della galassia; di solito io la alzo a +14%.

Bravo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa mi sembra buona, ma come già ti hanno detto, probabilmente migliorabile l'elaborazione.
Comunque complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio e Davide!


Ho alzato la saturazione con Photoshop e poi ho ribilanciato i colori...non l'ho fatto con DSS perchè mi veniva troppo rossa! Però forse ho sbagliato...
Per quanto riguarda i Flat, pensavo non andassero bene perchè un pò scuri...pensavo degradassero l'immagine, invece effettivamente le due foto appaiono quasi indistinguibili, elaborazione a parte :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'aiuto di Ghiso che in MSN mi ha assistito sono arrivato a partorire questa nuova versione, che dovrebbe avere dei colori decisamente migliori, e anche un nucleo meglio gestito :)


Per il momento sono soddisfatto di questa "fatica"!

E stasera sotto con un altro soggetto! :)


Allegati:
GalassiaM31Elab3(finale)xForum.jpg
GalassiaM31Elab3(finale)xForum.jpg [ 387.39 KiB | Osservato 991 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao buona immagine il potenziale c'e' pero' anche questa ultima versione la vedo un po' troppo monocolore,se riesci a calibrare meglio questi ottieni una bellissima foto,comunque rimane sempre un bel vedere :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, spero tu non te ne abbia a male se ho messo mano alla tua immagine.
E' solo per farti vedere che c'è molto di più nella tua M31, purtroppo dal jpeg non si può fare più di tanto e vorse ci sono da rivedere i colori (che rimangono il mio tallone d'Achille). Ho dovuto ridurla perchè il file era diventato troppo pesante per inserirlo, la versione a formato intero te la mando per e-mail.
Spero ti piaccia.
Ciao.
Roberto


PS: per mandartela, mi servirebbe il tuo indirizzo e-mail


Allegati:
m31-dazinger-rid.jpg
m31-dazinger-rid.jpg [ 462.77 KiB | Osservato 988 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La terza versione mi piace, togli però una punta di blu.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Danziger, voglio innanzitutto farti i complimenti per la perseveranza!!! Continua così che vai strabene!!!

A parte alcuni casi (devo dire rari... ...sempre per quanto mi riguarda che sia chiaro), DSS non restituisce grandi risultati a livello di colori. Giusto per farti un esempio posto una mia immagine di M31 elaborata prima in DSS e poi in IRIS.

Prova a seguire la guida di Jim Solomon. Ce l'ho fatta anch'io!!!! Per carità non sono belle belle, anzi, però trovo una notevole differenza!

P.s.: hai avuto difficoltà a trovare stelle guida con il tuo teleguida? Io ho provato con il Lidl scopio (che è un f/10) e non ho trovato neanche un accenno di stellina!!! :oops:


Allegati:
Commento file: DSS
2668_M31_DSS_1.jpg
2668_M31_DSS_1.jpg [ 344.62 KiB | Osservato 948 volte ]
Commento file: IRIS
2668_M31_IRIS_1.jpg
2668_M31_IRIS_1.jpg [ 349.55 KiB | Osservato 963 volte ]

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010